1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi è stato segnalato questo confronto fra una ripresa
digitale DSLR [Nikon D200] da una parte e una ripresa
analogica eseguito con la stessa ottica, stesso tempo
di esposizione, ma con pellicola fotografica [Konica 400
Negativa] dall'altra.
Per il confronto passate il mouse sopra le 2 immagini

http://www.ifa.hawaii.edu/~wang/misc/D200_vs_film/

Penso possa interessare.
Cari saluti

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel link! Assolutamente interessante e conferma la mia idea che il solo passagio al digitale permette di sfruttare meglio la propria strumentazione. Tempo fa feci un confronto simile (assolutamente senza nessun rigore scientifico! :D :D :D )tra alcune mie foto fatte su pellicola e lo stesso soggetto ripreso in digitale. Sinceramente non ricordo se le ho già messe su questo forum..nel caso non me ne vogliate...sarà l'alzaimer!
Il primo confronto è tra una vecchia foto di M31 che avevo fatto anni fa su pellicola Panther 800 ISO con un teleobiettivo da 300mm e lo stesso soggetto ripreso con la 20D sempre a 800 ISO e con un tempo complessivo molto simile (+/- 10% di differenza al massimo ma a favore della pellicola). L'obiettivo ovviamente è lo stesso! Anche la montatura e il sistema con cui ho guidato la posa è sempre il medesimo: un classico rifrattore da 80mm con reticolo illuminato montato su Vigen GP. A sx la foto digitale e a destra quella a pellicola
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Andromeda_confronto_1.jpg

Qua invece è un particolare di una foto fatta a M42, il tempo di posa è quasi doppio per la versione a pellicola. Stesso obiettivo. Pellicola come per M31. Ora la versione a pellicola è a SX mentre la digitale è a Dx
http://forum.astrofili.org/userpix/34_M42_confronto_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ma su, ragazzi, la pellicola ci è cara a tutti perché ci siamo nati, ma con il digitale attuale non c'è più confronto. Fotografo professionalmente in studio per riviste oggetti e oggi con una reflex da 8 megapixel si eccede la qualità di una pellicola dia 35 mm. Le copertine con la dia 35 mm non ce le faceva nessuno (reportage a parte) ora sono una regola. Le reflex digitali con sensore full frame, poi, sono equivalenti al 6 x 6 di una volta.
Certo, ci sono voluti anni, il digitale all'inizio faceva davvero schifo, ma oggi la pellicola non ha più senso.
Mi spiace, ma le varie Nikon F, F2, ottiche, motori che ho riposano già da anni nell'armadio.
Amen.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh...le ottiche le puoi usare anche sulle digitali! :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ma sai, anche in quel campo con l'avvento della progettazione computerizzata, è successo un bel macello. Oggi hai degli ottimi "zoometti" piccoli, veloci, macro che ti risolvono il 90% delle esigenze, e poi sono della focale giusta rispetto al sensore. Le ottiche ex 35 mm sono praticamente tutti teleobiettivi dove hai perso qualsiasi automatismo. E poi, alle prese col digitale, non tutti sembrano così buoni come una volta con la pellicola. Diciamo che teoricamente si potrebbero utilizzare, in pratica non lo faccio mai.
Pure lì, amen. :wink:

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, intendevo soprattutto in astrofotografia. Certo nella fotografia tradizionale l'Af, Matrix 3D e altri 1000 aiuti puoi sfruttarli solo con le ottiche moderne e sarebbe un peccato non farlo ma sul cielo un buon teleobiettivo, luminoso con i vetri Ed va ancora meglio di qualsiasi zoom moderno(aspetto smentite!!! )

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente più che confrontare le due immagini mi chiederei quali
possono essere degli standards da utilizzare per scannerizzare e poi
cofrontare correttamente la pellicola e il digitale.
In pratica serve un cosiddetto "controllo" che serve a mediare i risultati
delle due immagini.

Ovviamente ottime entrambe ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con Anto, certo così non c'è paragone.
Ma... dove c'è scritto quale delle 2 è digitale?
Magari è un trabocchetto :D
Comunque sia mi piacerebbe vederle proiettate entrambe sul telo per dia, se l'acquisizione della positiva non è fatta con uno scanner professionale si perde risoluzione e qualità.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Mah, indubbiamente la fase di scansione è essenziale. Io ho avuto la fortuna di poter utilizzare scanner piani (schifosi), Nikon da film (abbastanza schifosi), professionali a tamburo da svariate centinaia di milioni, e devo ammettere che la differenza era enorme. Però, anche con quelli a tamburo, l'informazione contenuta nella pellicola era quella che era. Puoi anche scansionare fino a vedere la forma della grana, ma non è che poi guadagni nulla. E' l'informazione del mezzo digitale ad essere superiore.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nonmetto in dubbio che bisogna partire da un elevato numero di dpi, ma
la questione che sollevavo era legata più ad una taratura cromatica e
densitometrica delle due immagini. In pratica un fotogramma di controllo
per entrambe che permettesse di poter definire la giusta densità del nero
e del bianco e quindi una taratura finale che tenga conto del contrasto
dell'una e dell'altra. non so se mi sono capito :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010