1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 9:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M27 nuova integrazione
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima di andare in vacanza ho integrato un pò di blu che mancava nella
prima m27 e ho anche finalizzato nella giusta scala.
Interessante il fatto di sommare assieme riprese fatte in serate diverse 8)

Feedback sempre graditi. Ciao, Antonello

Immagine

Sono arrivato a circa 45min totali spero di aggiungere almeno altri 45
per fine agosto...se poi mi gira, vedo di prendere un Ha Astrodon 6nm e
mi faccio passare la paura per completare il set ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che se fai un flat migliorerebbe parecchio.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
complimenti per l'immagine, anche se potresti fare meglio 8) :)

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' indubbio che si può fare meglio ;) e infatti aspetto feedback per farlo.
Sicuramente devo fare un flat. Ovviamente devo usare il setup usato per
le riprese quindi f/3 compreso.
Provo sulla luna sfuocandola al max o sul cielo di sera al tramonto?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
anto ha scritto:
E' indubbio che si può fare meglio ;) e infatti aspetto feedback per farlo.
Sicuramente devo fare un flat. Ovviamente devo usare il setup usato per
le riprese quindi f/3 compreso.
Provo sulla luna sfuocandola al max o sul cielo di sera al tramonto?
Sulla luna, sfuocandola al massimo, è meglio. :)

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anto ha scritto:
Provo sulla luna sfuocandola al max o sul cielo di sera al tramonto?

Assolutamente la seconda, quando si riprende un flat si deve mantenere il setup esattamente come al momento della ripresa, se si sfuoca anche le imperfezioni (tipo polvere) verranno modificate.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anto ha scritto:
Sicuramente devo fare un flat. Ovviamente devo usare il setup usato per le riprese quindi f/3 compreso. Provo sulla luna sfuocandola al max o sul cielo di sera al tramonto?

Purtroppo le immagini per i flat vanno acquisite con lo stessa identica configurazione delle light (ottica, posizione del focheggiatore, rotazione della camera, filtri (quindi flat diversi per ogni filtro) altrimenti non servono a nulla. In pratica diventa impossibile riprodurre tutte queste condizioni succesivamente, quindi probabilmente dovrai rinunciare ai flat per questa immagine. Peraltro io non trovo che sia un'immagine che soffre particolarmente di sporcizia sul sensore o su elementi dell'ottica, quindi non mi ci starei a preoccupare più di quel tanto. Se proprio vuoi acquisire dei flat in futuro vi sono varie tecniche. Io uso quella della T-Shirt bianca messa davanti all'obiettivo che punta il cielo verso Ovest quando ormai albeggia, come consigliato sul manuale della SBIG.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per le risposte. Come vedete un motivo c'era per cui non
mi azzardavo a fare i flat e quindi ad adoperarli: non ne sapevo nulla.
E quand'è così non amo fare cose che non so ;)
Bene, direi che il flat in quest'immagine potrebbe servire se considero
l'originale. Infatti man mano che sommo vien fuori quel poco di riduzione
di luminosità ai bordi dovuta alla riduzione spinta (f/3). Per questo motivo
potrebbe servire il flat. Ne so qualcosa per M51 che sto cercando di tirarla
fuori dal rumore e mi ritrovo un ovale illuminato ;)
Beh, a parte i pareri discordanti, convengo sul fatto che il setup deve
essere quello usato per le riprese, come avevo preannunciato, e in questo
caso lo posso fare anche puntando lo zenit di sera con la t-shirt sul lastrone?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anto ha scritto:
Bene, direi che il flat in quest'immagine potrebbe servire se considero l'originale. Infatti man mano che sommo vien fuori quel poco di riduzionedi luminosità ai bordi dovuta alla riduzione spinta (f/3). Per questo motivo potrebbe servire il flat. Ne so qualcosa per M51 che sto cercando di tirarla fuori dal rumore e mi ritrovo un ovale illuminato ;)

Se il motivo è questo potrebbe bastarti un flat artificiale. Vi sono diversi programmi in grado di produrlo, io lo faccio con Astroart, ma certamente ve ne sono altri, magari anche free. Non producono un'immagine utile dal punto di vista scientifico, ma dal punto di vista estetico possono senz'altro essere un valido aiuto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora no. Mi devo fare il flat giusto per l'f/3. E' d'obbligo

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010