1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quanti megapixel nel sensore?
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stamane passando da uno dei sopravvisuti fotografi,ci siamo intrattenuti in chiacchere riguardo le Canon obiettivi di vario genere e sopratutto sensori...
A detta sua,a prescindere che non esistono quasi più sensori che possono rispondere alle esigenze di un astrofotografo,più megapixel ha una reflex e più il rumore si fa notare,quindi se non si hanno esigenze di ingrandire poi la fotostampa non avrebbe senso superare i 10 mega mantenendo ovviamente dimensioni identiche del sensore,in questo caso cambierebbero solo le dimensioni dei pixel.
Fermo restando che le Canon usano sensori CMOS, per avere un buon compromesso tra risoluzione e contenimento del rumore si dovrebbe restare sugli 8-9 mega,altrimenti è meglio orientarsi su una Pentax (in questo caso la K200) che adottando il sensore CCD può permettersi i 12 mega.
Qualcuno può confermarmi o smentirmi questa "teoria" che comunque da quel che vedo,va abbastanza contro le attuali tendenze di mercato che tendono ad aumentare i pixel in maniera esponenziale?

cieli sereni
Michele

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanti megapixel nel sensore?
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il rumore del sensore dipende dalla tecnologia con cui è costruito, non dal nemro di megapixel, a parità di tecnologia, un sensore con i pixel più piccoli, tende ad essere più rumoroso (attenzione ho specificato pixel più piccoli non megapixel), senzxa contare che dei sensori con pixel più piccoli hanno una risoluzione maggiore, ma (sempre a parità di tecnologia) una capacità di accumulare elettroni (cioè una dinamica) minore.......
Tutto dipende da ciò che si intende fare, e poi il rumore (quello termico) è una componente secondaria del rumore di una dslr usata per astrofotografia (in quanto la vince a meno di integrazioni molto lunghe) il rumore radice di N dovuta al basso flusso di fotoni dagli oggetti deboli........
Senza contare che un dark fatto bene, toglie molti di questi problemi....
Il mio consiglio, la mia opinione è di prendere una camera la più sensibile possibile (e che nn sia eccessivamente rumorosa)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanti megapixel nel sensore?
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ghiso, per qui non è del tutto erreato il concetto...
Ma a parità di dimensioni del sensore,se uno ha 8 mega ed un'altro ne ha 12 quello da 12 dovrà avere pixel più piccoli no?
Quindi a parità di tecnologia,di dimensioni,di sensibilità è meglio preferire quello da 8...
O sbaglio?

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanti megapixel nel sensore?
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Michele
Se prendi un sensore delle canon vedi che siamo arrivati almeno al DIGIC IV cioè alla quarta generazione.
La prima serie era quella montata sulle 300D. (6 MP)
Poi si passò alle 350D con il DIGIC II (8MP)
e così via.
Oggi il rumore di una 500d (DIGIC IV e 15 Mp) è considerevolmente inferiore a quello di una 450D (DIGIC III e 12 Mp) pur avendo ambedue le stesse dimensioni del sensore (22,3 x 14,9 / 22,2 x 14,8 mm ) e di conseguenza la 500D ha pixel più piccoli.
La tecnologia va avanti.
Per questo è difficile poter valutare la tua equazione che, in teoria, è correttissima ma, nella realtà, non trova applicazioni.
Purtroppo per le dslr è molto difficile trovare i datasheet con l'efficienza quantica del sensore per cui si tende a prediligere sensori poco rumorosi in modo da integrare il più possibile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanti megapixel nel sensore?
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Oggi il rumore di una 500d (DIGIC IV e 15 Mp) è considerevolmente inferiore a quello di una 450D (DIGIC III e 12 Mp) pur avendo ambedue le stesse dimensioni del sensore (22,3 x 14,9 / 22,2 x 14,8 mm ) e di conseguenza la 500D ha pixel più piccoli.
La tecnologia va avanti.
Per questo è difficile poter valutare la tua equazione che, in teoria, è correttissima ma, nella realtà, non trova applicazioni.


Perfettamente d'accordo con Renzo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanti megapixel nel sensore?
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2010, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
michele girardi ha scritto:
Grazie Ghiso, per qui non è del tutto erreato il concetto...
Ma a parità di dimensioni del sensore,se uno ha 8 mega ed un'altro ne ha 12 quello da 12 dovrà avere pixel più piccoli no?
Quindi a parità di tecnologia,di dimensioni,di sensibilità è meglio preferire quello da 8...
O sbaglio?

si, ma di solito le canon quando cambiano il sensore cambiano anche la tecnologia (eccezion fatta per la 350 e la 400 d che mi sembra siano entrambi digicII o sbaglio?)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010