1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Apparente paradosso su fotocamera
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!
Oggi mi è stato recapitato l'ennesimo volantino pubblicitario (i mitici sottocosto) di un noto distributore d'elettronica e la mia attenzione è caduta sulle caratteristiche della fotocamera digitale reflex Nikon D3000 laddove viene detto che la stessa monta un sensore ccd da 10.2 megapixel.
La prima reazione è stata del tipo "allora questa è la soluzione perfetta per l'astrofotografia" (riuscendo anche a conciliare la stessa con la fotografia terrestre) poichè mi sembra d'aver capito che un sensore ccd sia più performante per questo campo d'applicazione di quanto lo sia un classico cmos.
La mia euforia è venuta meno quando eseguendo una ricerca su questo forum usando come parametri proprio nikon d3000 (o combinazioni varie dello stesso) non ho ottenuto nessun risultato. Allo stesso tempo ho quindi reindirizzato le mie attenzioni alle varie e strautilizzate fotocamere canon.
Sarei quindi felice di sapere come mai apparentemente tale modello non sia adoperato nel campo dell'astrofotografia.

Grazie a tutti i guru che spenderanno dua parole al riguardo!

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apparente paradosso su fotocamera
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 18:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea,
sposto in Astrofotografia Profondo Cielo (dove si discute non solo di riprese ma anche di strumenti dedicati).
Magari lì ottieni più visibilità che in neofiti.. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apparente paradosso su fotocamera
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao.. non ricordo su che sito l'ho letto ma se lo trovo te lo linko..

da vari test in giro per la rete si vede che effettivamente i ccd nikon sono piu sensibili ma anche molto piu rumorosi rispetto alle reflex canon.. il problema delle camere nikon è che per ovviare a questo problema i raw non sono veri raw (ovvero come mamma li ha fatti) ma il firmware applica un filtro passabasso per eliminare il rumore.. nelle foto astronomiche dove il rapporto segnale rumore è moooolto piu basso rispetto alle fotografie standard ci si perde segnale per strada.. il filtro viene applicato anche se si utilizza l'autodark..

l'ho letto proprio qualche giorno fa su un blog di non mi ricordo che astrofilo che il problema è aggirabile.. per avere raw "reali" si dovrebbe lavorare con la riduzione del rumore attiva e spegnere la camera nel momento in cui effettua l'autodark.. cosi facendo sulla memoria resta un'immagine pulita e senza elaborazioni di fabbrica ma a costo di uno sbattimento notevole (andrebbe effettuato dopo ogni posa)

ciao!

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apparente paradosso su fotocamera
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eccolo qua.. parla di d70.. onestamente non conosco le camere nikon quindi non so dire con certezza se la d3000 lavori allo stesso modo..

http://astrosurf.com/buil/d70v10d/eval

qui un altro articolo in italiano: http://www.nital.it/experience/astrod80.php

ciao!

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apparente paradosso su fotocamera
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie zio per la sapiente spiegazione e per i collegamenti riportati...ora non resta che consultarli!!

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apparente paradosso su fotocamera
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lascia perdere la d3000 che è molto rumorosa anche se è quasi una neonata in casa nikon, molto meglio la d5000 allora (500€ solo corpo).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010