vaelgran ha scritto:
La BRC lavora bene ed è fuori discussione, ma anche questa FFC mi pare sia un'ottima ottica; mi piace il maggior campo dovuto alla focale che è quasi metà della BRC.
Ciao
vaelgran
Grazie Vaelgran!
La FFC è un gran bel strumento da sfruttare più in là con un sensore appropriato; per ora se ne utilizza soltanto una minima parte delle sue capacità.
La BRC a parità di segnale è in grado di sfoderare ulteriori dettagli in più; se ne avrà prova con la prossima immagine di M17, sempre in H-alpha!
rino ha scritto:
Allora penso che dovrò quasi sempre accantonare la qhy8 in favore della più sensibile atik 314l+. Perderò in campo inquadrato ma ne guadagnerò
sia in sensibilità che in minore vignettatura. Per l'ottica mi orienterò o sul newton 200mm f/4 o sul megrez 110 f/6. E per campi più larghi il 65mm apo f/6.5 della ts.
Rino,
non conosco quei ccd, ma sono più che sicuro facendo delle prove e dei test riuscirai a stabilire quale sarà la migliore scelta in funzione dei tuoi obiettivi.
Ringrazio anche Cristina, per me: "The Woman of the skies!"
Cari saluti,
Danilo Pivato