1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 0:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: emazzoni e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M17 in H-alpha con FFC
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posto questo nuovo risultato della nota M17, ripresa dalla città
con la Flat Field Camera:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... fc_ha.html

Cari saluti,
Danilo pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17 in H-alpha con FFC
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima. Vedendo queste splendide riprese fatte da Roma mi dai un pò di sollievo. Secondo te quale potrebbe essere un setup ottimale per riprendere dalla città? A sensazione direi grande diametro e corto rapporto focale, filtro HA e camera molto sensibile. Cosa ne pensi?

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17 in H-alpha con FFC
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Che dire, gran bell'immagine, bravo Danilo!!
La BRC lavora bene ed è fuori discussione, ma anche questa FFC mi pare sia un'ottima ottica; mi piace il maggior campo dovuto alla focale che è quasi metà della BRC.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17 in H-alpha con FFC
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Rino!

Si, è possibile ottenere risultati interessanti anche dal cielo della nostrà città! L'importante è saper
distinguere le nottate ideali e approfittarne senza indugi.

Per quanto riguarda il setup ottimale la migliore scelta dovrebbe essere orientata mettendo in conto
il tipo di insediamento che s'intende ottenere, in particolare se fisso, o mobile.

Per il primo tipo sarà il budget di spesa a limitare la scelta. Per il secondo bisognerà tener conto delle
proprie capacità fisiche nel rendere operativa e gestire l'attrezzatura (montaggio-allestimento-smontaggio).

Fondamentale e necessaria sarà la scelta del ccd, che dovrà essere orientato verso sensibilità spettrali
marcatamente indirizzate verso le frequenze del rosso, sia per sfruttare le riprese in H-Alpha delle
nebulose ad emissione e sia per limitare il danno delle lampade che emettono su tutto lo spettro, ancora
ben presenti in città.
Per quanto riguarda invece le riprese di ammassi e galassie occorrerà selezionare il miglior tempo di
integrazione unito ad una calibrazione dei fits senza errori di sorta.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17 in H-alpha con FFC
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie. Allora penso che dovrò quasi sempre accantonare la qhy8 in favore della più sensibile atik 314l+. Perderò in campo inquadrato ma ne guadagnerò sia in sensibilità che in minore vignettatura. Per l'ottica mi orienterò o sul newton 200mm f/4 o sul megrez 110 f/6. E per campi più larghi il 65mm apo f/6.5 della ts.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17 in H-alpha con FFC
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13027
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine Danilo, complimenti!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17 in H-alpha con FFC
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:
La BRC lavora bene ed è fuori discussione, ma anche questa FFC mi pare sia un'ottima ottica; mi piace il maggior campo dovuto alla focale che è quasi metà della BRC.
Ciao

vaelgran



Grazie Vaelgran!
La FFC è un gran bel strumento da sfruttare più in là con un sensore appropriato; per ora se ne utilizza soltanto una minima parte delle sue capacità.
La BRC a parità di segnale è in grado di sfoderare ulteriori dettagli in più; se ne avrà prova con la prossima immagine di M17, sempre in H-alpha!


rino ha scritto:
Allora penso che dovrò quasi sempre accantonare la qhy8 in favore della più sensibile atik 314l+. Perderò in campo inquadrato ma ne guadagnerò
sia in sensibilità che in minore vignettatura. Per l'ottica mi orienterò o sul newton 200mm f/4 o sul megrez 110 f/6. E per campi più larghi il 65mm apo f/6.5 della ts.


Rino,
non conosco quei ccd, ma sono più che sicuro facendo delle prove e dei test riuscirai a stabilire quale sarà la migliore scelta in funzione dei tuoi obiettivi.

Ringrazio anche Cristina, per me: "The Woman of the skies!" :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17 in H-alpha con FFC
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella M17, in particolare mi piace molto la "trama" che hai tirato fuori dalla parte più debole (s sinistra) della nebulosa, ad ogni modo anche la parte centrale è un belvedere! Confermo anche io quanto detto da altri, vedendo le tue immagini riprese da Roma, ci si sente un po' meglio ovunque uno sia!
Complimenti come sempre!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17 in H-alpha con FFC
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 3:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Paolo!
Appuntamento dunque con la versione di M17 fatta con la BRC250 che si preannuncia interessante.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: emazzoni e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010