Ciao a tutti,
i questi giorni di cattivo tempo prolungato mi sono messo a studiare un manuale di astrofotografia in modo da avere una piccola base di partenza.
Mentre elencavo le cose da fare mi chiedevo se non era il caso di postare quello che penso di avere capito a livello teorico, in modo che qualcuno può forse dirmi se sto iniziando bene o se ho capito qualcosa al contrario.
Le fasi di stazionamento e allinamento alla polare della EQ6 le so già fare, ora mi stavo concentrando sulle riprese.
Prima cosa, sulla Canon il tipo di file da salvare deve essere RAW oppure RAW+L ?
Le impostazioni dell'ISO e dei tempi le guardo nelle foto altrui e parto con delle prove quindi non chiedo consigli in merito, va bene così per partire.
La sequenza delle riprese:
Flat dark: stesso ISO e stesso tempo di esposizione ma col coperchio obiettivo.
Qui ho una domanda: ma se per esempio faccio 10 esposizioni da 100sec, devo fare anche 10 esposizioni da 100sec. per i flat dark?
Flat light: qui si consiglia di usare l'ISO più basso e di riprendere il cielo subito dopo il tramonto, e l'esposizione la lascio scegliere automaticamente alla macchina? Altra cosa: ne basta uno di scatto o ce ne vogliono parecchi?
Light (ovvero le esposizioni sull'oggetto) qui è abbastanza chiaro, i tempi ed il numero di esposizioni li imposto dal programmino Canon sul PC che ho già testato.
Dark: anche qui ho qualche dubbio, stessi ISO delle esposizioni sull'oggetto e qui va bene, ma i tempi ed il numero delle esposizioni vanno ripetuti come quelli delle esposizioni sull'oggetto? Cioè se faccio 10 esposizioni da 100 sec, tante ne servono anche per i Dark?
Poi una cosa, quando si dice col tappo sull'obiettivo, è la stessa cosa che dire col tappo sul telescopio visto che il corpo della Canon è montato sul tele oppure va tolta e montato il suo obiettivo?
Ultima cosa: i files dei dark, dei flat, i frames, ecc. li salvo sulla SDHC che ho nella Canon giusto? Oppure si possono trasferire nel PC direttamente via cavo USB?
Premetto che l'elaborazione non la voglio fare col PC che uso sul campo, ma sul PC o sul Mac in casa.
Scusate se faccio delle domande magari banali, ma all'inizio non mi pare proprio così semplice

Poi per l'elaborazione delle immagini è più semplice in quanto posso provare e riprovare con calma.
Grazie a tutti.
Emilio