1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 20:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: zeta e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
i questi giorni di cattivo tempo prolungato mi sono messo a studiare un manuale di astrofotografia in modo da avere una piccola base di partenza.
Mentre elencavo le cose da fare mi chiedevo se non era il caso di postare quello che penso di avere capito a livello teorico, in modo che qualcuno può forse dirmi se sto iniziando bene o se ho capito qualcosa al contrario.

Le fasi di stazionamento e allinamento alla polare della EQ6 le so già fare, ora mi stavo concentrando sulle riprese.

Prima cosa, sulla Canon il tipo di file da salvare deve essere RAW oppure RAW+L ?

Le impostazioni dell'ISO e dei tempi le guardo nelle foto altrui e parto con delle prove quindi non chiedo consigli in merito, va bene così per partire.

La sequenza delle riprese:

Flat dark: stesso ISO e stesso tempo di esposizione ma col coperchio obiettivo.
Qui ho una domanda: ma se per esempio faccio 10 esposizioni da 100sec, devo fare anche 10 esposizioni da 100sec. per i flat dark?

Flat light: qui si consiglia di usare l'ISO più basso e di riprendere il cielo subito dopo il tramonto, e l'esposizione la lascio scegliere automaticamente alla macchina? Altra cosa: ne basta uno di scatto o ce ne vogliono parecchi?

Light (ovvero le esposizioni sull'oggetto) qui è abbastanza chiaro, i tempi ed il numero di esposizioni li imposto dal programmino Canon sul PC che ho già testato.

Dark: anche qui ho qualche dubbio, stessi ISO delle esposizioni sull'oggetto e qui va bene, ma i tempi ed il numero delle esposizioni vanno ripetuti come quelli delle esposizioni sull'oggetto? Cioè se faccio 10 esposizioni da 100 sec, tante ne servono anche per i Dark?

Poi una cosa, quando si dice col tappo sull'obiettivo, è la stessa cosa che dire col tappo sul telescopio visto che il corpo della Canon è montato sul tele oppure va tolta e montato il suo obiettivo?

Ultima cosa: i files dei dark, dei flat, i frames, ecc. li salvo sulla SDHC che ho nella Canon giusto? Oppure si possono trasferire nel PC direttamente via cavo USB?

Premetto che l'elaborazione non la voglio fare col PC che uso sul campo, ma sul PC o sul Mac in casa.

Scusate se faccio delle domande magari banali, ma all'inizio non mi pare proprio così semplice :)

Poi per l'elaborazione delle immagini è più semplice in quanto posso provare e riprovare con calma.

Grazie a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Scusami tantissimo se non rispondo direttamente alla tua domanda ma provo a risponderti in modo indiretto, sul sito di Renzo Del Rosso c'è il tutorial di Jim Solomon che ho letto tempo fa ed è spiegato tutto in modo molto completo (light,dark,flat etc etc)!!



Giancarlo93



Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
RAW oppure RAW+L ?

l'ikmportante è salvare raw raw+L ti salva anche una copia jpg
Emiliusbrandt ha scritto:
Le impostazioni dell'ISO

quasi tutti usano iso800
Emiliusbrandt ha scritto:
Flat dark: stesso ISO e stesso tempo di esposizione ma col coperchio obiettivo

esatto, più ne fai meglio è, almeno una decina.
Emiliusbrandt ha scritto:
Flat light: qui si consiglia di usare l'ISO più basso e di riprendere il cielo subito dopo il tramonto

questione controversa , io lascio gli stessi iso ed espongo fino ad avere un istogramma simile a quello dei light, altri ne sanno più di mè.
Emiliusbrandt ha scritto:
Dark: anche qui ho qualche dubbio

idem come sopra , più ne fai meglio è, almeno una decina
Emiliusbrandt ha scritto:
quando si dice col tappo sull'obiettivo, è la stessa cosa che dire col tappo sul telescopio

certamente
Emiliusbrandt ha scritto:
i files dei dark, dei flat, i frames, ecc. li salvo sulla SDHC che ho nella Canon giusto? Oppure si possono trasferire nel PC direttamente via cavo USB?

sì, basta impostare correttamente eos utility
Emiliusbrandt ha scritto:
Poi per l'elaborazione delle immagini è più semplice

mmmhhhhh....., auguri :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianchi Pegaso ha scritto:
Scusami tantissimo se non rispondo direttamente alla tua domanda ma provo a risponderti in modo indiretto, sul sito di Renzo Del Rosso c'è il tutorial di Jim Solomon che ho letto tempo fa ed è spiegato tutto in modo molto completo (light,dark,flat etc etc)!!
Giancarlo93
Cieli sereni
Ciao Giancarlo, è appunto quello il mnuale che sto leggendo, è molto bello, ma per avere qualche conferma che avevo capito ho preferito postare in questa sezione. Grazie comunqque. Ciao. Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Kind per le risposte.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: zeta e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010