1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 4:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sh2-188 da Rimini
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche se non è un granché per non stare con le mani in mano nella sera del 26 agosto 2010 dove la luna splendeva nel cielo ci ho provato ugualmente.
Col seguente risultato :
somma di 4 pose da 15 minuti +3 pose da 20 minuti con il filtro Uhc-s
Atik 16 ic color con il Vixen 80fl.
Vorrei riprovare nel cielo della Valle D’Aosta , ma viste le previsioni del tempo non sono rosee fino al 10 settembre e così penso di rinviare il viaggio.
Accetto consigli per le prossime foto.
Saluti erry.


Allegati:
ch2-188.jpg
ch2-188.jpg [ 81.65 KiB | Osservato 722 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-188 da Rimini
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao erry, il tentativo è tutto sommato buono però a parte le stelle un pò allungate, lavorando di più sull'immagine si potrebbe tirare fuori maggiore segnale e maggior dettaglio, considerando anche il tempo totale d'integrazione che è decisamente buono!
Forse l'uso di un filtro Halpha ti avrebbe aiutato maggiormente soprattutto dalla città.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-188 da Rimini
MessaggioInviato: domenica 29 agosto 2010, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego sei un esperto di nebulose planetarie e il tuo parere mi a fatto molto piacere .
Come giustamente mi hai fatto notare ho ottenuto le stelle allungate: nell’ultima posa da 20 minuti la stella guida stava sparendo oltre il terrazzo del piano superiore e mancavano 4 minuti per finire, ho aumentato il tempo di esposizione della Magzero portandolo a 2,5 secondi per non buttarla via, ed in questa si vede l’allungamento.
Per il filtro h alfa io ho il 35nm ,penso che la banda più stretta col ccd a colori non vada bene, appena ci sarà il sereno ci riproverò.
erry


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010