1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Modifica ST4 pulsantiera EQ
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,

vorrei acquistare una piccola montatura da portare "in valigia" (si fa per dire!) quando effettuo veloci spostamenti. In queste condizioni fotografo con focali non superiori a 500mm. Potrei provare ad acquistare una EQ 3.2 motorizzata usata a basso costo, ma per effettuare l'autoguida dovrei modificare la pulsantiera, lavoro comunque non difficile.

Chiedo quindi, soprattutto a chi ha già effettuato questa modifica, come guida la montatura dopo la modifica, nel senso che mi sembra che non si possa impostare una velocità di guida inferiore a 2x con queste montature. Cosa comporta?

Grazie.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica ST4 pulsantiera EQ
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
Salve,

vorrei acquistare una piccola montatura da portare "in valigia" (si fa per dire!) quando effettuo veloci spostamenti. In queste condizioni fotografo con focali non superiori a 500mm. Potrei provare ad acquistare una EQ 3.2 motorizzata usata a basso costo, ma per effettuare l'autoguida dovrei modificare la pulsantiera, lavoro comunque non difficile.

Chiedo quindi, soprattutto a chi ha già effettuato questa modifica, come guida la montatura dopo la modifica, nel senso che mi sembra che non si possa impostare una velocità di guida inferiore a 2x con queste montature. Cosa comporta?

Grazie.

In ne ho fatte alcune di queste modifiche.
Il problema della guida non è nell'elettronica ma nella meccanica della montatura.
La correzione 2x (che poi sarebbe 1x per essere esatti in quanto la correzione ovest raddoppia la velocità mentre quella est la rallenta) non è assolutamente un problema per i software di guida. Specie per le focali che usiamo con queste montature.
Ma la meccanica è un vero cesso.
I giochi ovviamente sono elevati per cui anche una minima vibrazione si ripercuote sulla guida.
Il livello di lavorazione della VSF e della corona è quello che è per cui il periodismo è accentuato e con picchi decisi che possono mettere in crisi la guida.
Se i carichi sono leggeri e le focali corte va bene (ma c'entra la fortuna di trovare una meccanica non proprio pessima) altrimenti fai una bella scorta di compresse per il mal di testa

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica ST4 pulsantiera EQ
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo,

mi confermi i miei dubbi! Non so cosa fare, ci penserò! A presto e grazie ancora.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica ST4 pulsantiera EQ
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Renzo,
ho avuto risultati negativi con una più "valida" Vixen GP; alla fine sono passato all'EQ6. Se invece vuoi fare foto a largo campo, diciamo fino a 200mm, non ci sarebbero penso grandi controindicazioni, ovviamente limitando un po' i tempi massimi di posa e scegliendo una montatura ben riuscita

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica ST4 pulsantiera EQ
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Valerio,

parlo ovviamente di focali "a largo campo", staremo a vedere!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica ST4 pulsantiera EQ
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Paolo,
tempo addietro cominciai a realizzare il progetto di Relays-Box, comandata tramite protocollo LX200, presente sul sito di Riccardo Ricci ed ecco lo schema del circuito:
http://www.gaeeb.org/altro/relays_0.3.fcd
ecco un PNG per chi non ha FidoCAD:
Allegato:
relays_0.3.png
relays_0.3.png [ 102.29 KiB | Osservato 1110 volte ]


Allora ecco alcune considerazioni:
1. Il progetto è tutt'altro che finito, quindi lascio come riferimento il sito di Riccardo: http://www.metaseen.com/astronomia/auto01.htm
2. Ci sono da fare delle modifiche (non ho avuto tempo) al PCB in FidoCAD:
  • Il connettore RJ45 è parecchio storto, i fori non coincidono tanto
  • Il Jack di alimentazione è sbagliato, perché EXT e OUT funzionano in modo alternato. Sul prototipo ho fatto un ponticello con del filo da millefori, ma non ho trovato il tempo per rifare il .fcd
  • Il DB9 ha i fori più distanti di 2.54 così le striscie a doppi connettori non entrano, anche questo dovevo correggerlo :-(
3. Il vero problema è il software, come puoi leggere da questo thread: viewtopic.php?f=15&t=44172&hilit=+relays&start=0 dove Sagi55 parla del fatto che i driver Ascom si aspettano delle risposte dal "telescopio" (che in questo caso è la relays-box). Purtroppo il firmware di Riccardo non risponde a queste domande e così gli ASCOM restano in attesa di una risposta fino al timeout e poi lanciano un errore.

Con Linux io e un mio amico abbiamo provato a sparare i comandi LX200 (echo "comando">>/dev/ttyS0) verso il PIC programmato con il firmware originale di Ricci, in effetti i led si accendono e i relays si attivano, ma non c'è controllo di collisione: se il PC dice Nord e poi subito dopo Sud, senza dire Stop-Nord, si accendono entrambi i LED.

Insomma, c'è molto lavoro da fare (e per adesso devo far andare quella maledetta UAI-CCD :-P). Spero comunque che questa accozzaglia di materiale possa esserti utile.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica ST4 pulsantiera EQ
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a te Simone, ma per ora penso di realizzare la semplice modifica per l'autoguida con protocollo ST4.
Vi terrò informati.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica ST4 pulsantiera EQ
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intendi, mettere la porta ST4 sulla pulsantiera?
Beh, ma quello è facile, l'ho modificata con successo sulla pulsantiera della HEQ5: in pratica la ST4 della Magzero manda ad una massa comune i 4 pulsanti di direzione.
Per la Vixen SP invece mi hanno detto che questo sistema non funziona, si devono usare per forza dei relays... ma non ho trovato informazioni specifiche in merito.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica ST4 pulsantiera EQ
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esattamente Simone, io però ho una Orion StarShoot Autoguider che comunque credo sia quasi gemella della Magzero.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica ST4 pulsantiera EQ
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gaeeb ha scritto:
Intendi, mettere la porta ST4 sulla pulsantiera?
Beh, ma quello è facile, l'ho modificata con successo sulla pulsantiera della HEQ5: in pratica la ST4 della Magzero manda ad una massa comune i 4 pulsanti di direzione.
Per la Vixen SP invece mi hanno detto che questo sistema non funziona, si devono usare per forza dei relays... ma non ho trovato informazioni specifiche in merito.

Simone

E' vero. La pulsantiera della SP ha una disposizione eletronica diversa e richiede il relais box in quanto la massa dei quattro pulsanti non è comune.
Se vuoi altre info chiedi. Ci sono già diventato matto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010