1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 1:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un saluto a tutto il forum,

nelle favorevoli serate prima di natale ho voluto "battezzare" il Newton 200 f/5 Skywatcher anche se evidentemente scollimato. Ho scelto le Pleiadi come soggetto per sfruttare le qualità della 450d non modificata; il risultato lo trovate nel link seguente:

http://www.flickr.com/photos/speedking8 ... 8/sizes/l/

Ho cercato di bilanciare i colori al meglio anche se per me rimane un rompicapo tale bilanciamento! :? :? :? :? :cry: :cry:

dati:
-SW Newton 200 f/5
-SW EQ6 + Magzero MZ-5m + 70/500
-Canon EOS 450d unmod + Baader Neodymium
-13x150sec light + 10 bias + 10 dark + 10 flat 1/8sec
-luogo di ripresa Val di Chiana, temp. -7°C
-IL elevato (vapori di Hg)

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Reveloce :D

provo a darti una mano, molto semplicemente e in 2 minuti ho cercato di migliorare il bilanciamento della tua foto con PS. Se hai AA4 tieni presente che ha un'ottima funzione di ribilanciamento colore automatica, da un'ottimo punti id partenza.

Quando si elabora una foto bisogna sempre tenere d'occhio i livelli colore attraverso l'istogramma, ecco la tua immagine come si presentava appena aperta:
Allegato:
Untitled-1.jpg
Untitled-1.jpg [ 274.58 KiB | Osservato 796 volte ]

NOTA
1 l'istogramma del rosso coome è notevolmente compresso rispetto agli altri 2
2 il verde e il blu sono più spostati verso le alte luci (a dx del grafico)


ora con 2 passaggi di livelli, da applicare sui singoli canale colore, riposiziono le campane degli istogramma a sx(andrebbe lasciato sempre un poco di spazio tra il punto di nero e l'inizio della campana per on avere i fondo cielo competamente color PECE)
dopo ho ampliato leggermente solo la campana del rosso, agendo su curve- canale rosso.
questo è il risultato, dalla storia vedi i passaggi suddetti:
Allegato:
Untitled-2.jpg
Untitled-2.jpg [ 356.33 KiB | Osservato 796 volte ]

NOTA
1 la campana nera com'è più regolare rispetto alla prima
2 l'immagine si potrebbe continuare a svluppare meglio , ma non era il nostro scopo

questi 2 strumenti li uso all'inizio dell'elaborazione in PS, usati chiaramente in maniera diversa a seconda dei casi, per avere il punto di partenza del ritocco estetico delle immagini, alla fine si ridà sempre un'occhiata all'istogramma per vedere di ritoccare eventuali dominanti o luci.

Spero di essere stato chiaro ed aiuto, in caso positivo ti comunicherò il mio num. di conto corrente :lol: :lol:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao SpeedKing, la foto mi sembra decisamente buona, anche se un pò sul verdino.
Ottimo il bilanciamento di Vittorino!

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi piace!
i colori tutto sommato sono un opinione ,i difetti ottici palesi ma non tolgono fascino all'immagine.
molto bravo a contenere gli stelloni.
complimenti!

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bravo bella foto..un 'ottimo inizio

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti! Come avete notato il tele era molto scollimato ma la voglia di provarlo subito era troppa :D
Adesso il tubo è quasi a posto, manca solo un cielo decente... :evil:

Vittorino non so da dove cominiare per ringraziarti :oops: :oops: :oops: !!!

Ho provato a fare un bilanciamento come da te consigliato:

http://www.flickr.com/photos/speedking8 ... 3/sizes/l/

Ho cercato di non forzare il rosso per non far venire fuori l'IL

Ho provato a ribilanciare anche questa:

http://www.flickr.com/photos/speedking8 ... 0/sizes/l/

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo battesimo!
Visto le potenzialità di questo Newton?
Ci sarà da divertirsi...e con meno di 300 euro di ottica!!!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
direi che ci sei ora! :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Salve speedking!!
Ho visto la seconda elaborazione di M45 e ti posso dire che hai ben colto il messaggio di Vittorio!! Ottimo lavoro :wink:



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 10:48
Messaggi: 209
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato ad elaborarla anche io con PS
spero che sarà apprezzata anche la mia "interpretazione":
http://www.postimage.org/image.php?v=Ts4ei_J

:)

_________________
Francesco De Innocentis
http://astrofranck2010.blogspot.com/

http://vimeo.com/astrofranck

http://www.youtube.com/user/astrofranck


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010