1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vi propongo il confronto fra due immagini
stesso soggetto(ngc1499) stesso setup(eos450mod\ed80@f6 uhc-s) stesso orario scattate a 3gg di distanza, unica differenza il luogo di ripresa la prima da casa mia (pianura ) somma di 15 x5min.
la seconda da Castello Tesino (TN) 965m slm sempre in centro urbano(bisogna dire che a Castello sono però molto rispettosi rispetto all'IL)somma di 5x5min
altra differenza quella fatta in montagna non è stata trattata con i flat(non li ho fatti xchè le immagini sono apparse subito mal inseguite causa utilizzo della mia "vecchia" cg5 tanto che avevo intenzione di buttarle , non stò qui a raccontarvi il nervoso generato dall'infausta decisione di non portarmi sù l'eq6 :cry: )
comunque sono rimasto impressionato dal fatto che quella fatta in montagna , malgrado conti su un terzo delle integrazioni ha raccolto almeno altrettanto segnale. :shock: :shock:

Gambe in spalla dunque, e saliamo sui monti!!!


Allegati:
Commento file: ripresa a Ferrara
ngc1499-060110web.jpg
ngc1499-060110web.jpg [ 118.87 KiB | Osservato 636 volte ]
Commento file: ripresa in montagna
NGC1499-030110-cast-web.jpg
NGC1499-030110-cast-web.jpg [ 127.85 KiB | Osservato 636 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cavolo, non se n'era mai accorto nessuno...! :mrgreen: :wink:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per chi ha fatto un bel po' di esperienza salendo su' per i monti questo e' un fatto ampiamente risaputo .
Purtoppo il fatto di doversi sobbarcare parecchi km di strada di montagna , viene ampiamento ripagato dalle immagini ottenute .
Il cielo scuro il poco inquinamento luminoso fanno la differenza .
Inoltre per quanto mi riguarda le serate passate in montagna in compagnia di amici soci e appassionati di astronomia , chi per osservare e chi per fotografare , sono un vero toccasana per la mente e per lo spirito .

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ragazzi
mi permetto di dire la mia
sicuramente sarà molto utile essere tra amici li su nei cieli bui... ma davvero deprimente vedere che oramai dobbiamo fare gli eremiti per poter far una foto decente!!!
se continua cosi organizzeremo viaggi sulla luna per far foto senza luci cittadine.....dato che già ho visto persone andare in varie zone del mondo per questo.. tipo in bahamas o namibia... sicuramente bello per la vacanza... ma se per far le foto è deprimente......
io personalmente ho avuto la disgrazia di poter ammirare le luci sparate sulle nubi da questa bella città "palermo" da 97Km di distanza!"!!! che tutto si può dire ma che non sa neppure cosa sia "IL"
scusate lo sfogo ma ogni anno va sempre peggio....aspettando la morte definitiva appena attivano le prime centrali nucleari!!!

cieli sereni....speriamo anche bui

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo pienamente con quanto scritto , sicuramente se realmente le leggi riguardo all'inquinamento fossero applicate le foto belle le potremmo sicuramente fare dal nostro giardino di casa in citta' .
La battaglia va' di certo portata avanti , anche per non peggiorare la nostra attuale situazione , ma al momento la vera e cruda realta' e' putroppo questa .
Da parte mia ogni giorno combatto una dura battaglia contro l'inquinamento luminoso , lavorando proprio nel settore elettrico e illuminotecnico .
Ritengo che le amministrazioni pubbliche si stiano avvicinando al problema , anche perche' spinte dal risparmio energetico , cosa invece che non vedo ancora di primario interesse in tutti gli utenti privati (industrie , artigianato , commercio e privati cittadini )

Saluti

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 17:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se invece di andare sui monti vai in Namibia sui monti, e' ancora meglio! :mrgreen:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehehe Nicola ha ragione :mrgreen:

Scherzi a parte è ovvio che ci sia differenza, infatti per questo io cerco di non fotografare mai dalle colline di senigallia, ma di andare in posti ben più bui...

Se proprio non si può, tornano molto utili i filtri H-Alpha...


ciao!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ovvio che fossi al corrente dell'importanza del fattore ambientale,solo non avevo mai avuto modo di quantificarlo in modo "analitico", francamente non pensavo fosse così imponente.
la temperatura ambientale era simile -2 vs-4, l'inquinamento luminoso comunque presente,tenete in considerazione che la mia casa in montagna è praticamente in centro al paese a 15\20 metri da una strada illuminata a 2o\25km da Trento e pochi chilometri sopra la valsugana.
Prossima settimana(meteo permettendo) salirò più in alto allontanandomi dal paese e questa volta con l'eq6
se queste sono le premesse credo che finalmente potrò tirare fuori qualcosa di buono, speriamo........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
FABRIZIO1961 ha scritto:
Concordo pienamente con quanto scritto , sicuramente se realmente le leggi riguardo all'inquinamento fossero applicate le foto belle le potremmo sicuramente fare dal nostro giardino di casa in citta' .
La battaglia va' di certo portata avanti , anche per non peggiorare la nostra attuale situazione , ma al momento la vera e cruda realta' e' putroppo questa .
Da parte mia ogni giorno combatto una dura battaglia contro l'inquinamento luminoso , lavorando proprio nel settore elettrico e illuminotecnico .
Ritengo che le amministrazioni pubbliche si stiano avvicinando al problema , anche perche' spinte dal risparmio energetico , cosa invece che non vedo ancora di primario interesse in tutti gli utenti privati (industrie , artigianato , commercio e privati cittadini )

Saluti

8)

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010