1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

volendo iniziare la grande avventura dell'astrofotografia mi chiedo quale manuale prendere per iniziare col piede giusto.

Vorrei un qualcosa che indichi la giusta attrezzatura, le tecniche e i metodi.

Ho visto in rete questo libro: Manuale di astrofotografia. Le tecniche, gli strumenti, secondo voi è adatto per chi inizia e tiene conto dell'uso di una digitale o si riferisce magari solo all'uso di pellicola?

Indica i software necessari per l'elaborazione?

Grazie a chi saprà darmi indicazioni.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Guarda anche sul sito di Renzo: lo trovo eccellente.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille Maurizio, così posso incominciare fin da subito a rendermi conto dei meccanismi.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esistono parecchi buoni manuali e tutorial , ma secondo me la migliore cosa e' affiancarsi in qualche uscita astrofotografica assieme a qualche "esperto" e cercare di rubare il mestiere .

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabrizio, hai ragione, niente di meglio che vedere direttamente come si fa una cosa, ma non so chi abita qui vicino a me (Lago Maggiore sponda lombarda) che fa fotografia astronomica, e d'altronde non voglio certo aspettare un astroparty.
Per ora mi sono stampato il manuale consigliato da Maurizio e ne ho letto qualche pagina velocemente, mi pare ottimo perché pur non essendo propriamente per neofiti, si dall'inizio è spiegato bene, soprattutto il significato dei termini.Grazie comunque anche a te.
un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti conviene cercare una associazione di astrofili vicina a te , ed iscriverti cominciando a frequentare chi fa' astrofotografia .
I segreti sono molti , e si acquisiscono un po' per volta , non scoraggiandosi alle prime difficolta' .
E' un hobby di pazienza e perseveranza .......

Ciao

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cioa Fabrizio,

sarebbe una buona idea, ma non ho il tempo, tra moglie e lavoro trovo giusto il tempo per fare qualche uscita di sabato (se favorevole) con il 12" dobson e la "scuola" di Astrofotografia me la devo fare qui nel cortile di casa, sperimentando seguendo i manuali e soprattutto gli aiuti del forum, cosa su cui conto molto.

Per fortuna abito dove di IL non ce n'è un'esagerazione.

Se poi conoscerò qualcuno nei paraggi (anzi se qualcuno si fa avanti, ripeto che sto sulle sponde del Lago Maggiore sponda lombarda) benvenga di imparare da lui, benvenga.

Ad ogni modo non parto da zero, più o meno nei confronti di tutti i livelli dell'astrofotografia, una conoscenza di base ce l'ho, partendo dalla fotografia (qui mi viene in mente il corso fatto quando avevo 15 anni, cioè 35 anni fa :-) ) per andare all'elaborazione di cui le basi le conosco.

Il resto lo imparerò.

Grazie comunque del consiglio.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010