1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 3:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La serata bellissima e stellata mi ha stimolato...ed ho scritto tanto...
Buona lettura..e se qualcuno vorrà commentare l'immagine sarà naturalmente più che benvenuto.

http://notte-stellata.blogspot.com/2010 ... inuto.html

Davide

_________________
We were born to run


Ultima modifica di Dav il domenica 10 gennaio 2010, 1:13, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide, quello che cercavo, sapere qualche notizia sulla g42, mi hanno detto che con una correzione del PEC e se è ben bilanciata arriva ad 1" di PE e la cosa mi suona e non solo a me molto strana, questo dato me lo ha anche confermto Dan Andras personalmente, e il che è un ottima cosa se si raggiunge questa precisione, tu già confermi i 2" senza aver registrato il Pec, direi ottimo, visto che volevo passare a montatura più grande mi stavo informando in questo periodo, ed ero più sul prendere una un pò più grande della g42, ma vediamo che soldi recupero prima visto che dovrei vendere la sphinx e la g11 e qualche altra cosa, quindi tu l'hai anche remotizzata, dimmi qualcosa in più perchè questa è un altra cosa che mi serve sapere
ciao e complimenti per la recensione.
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giuseppe,
spero di non andare OT se aggiungo qualche info sulla G42, visto che sono informazioni legate al suo uso fotografico...
I +/-2" sono reali senza PEC, ho ricevuto la curva da Andràs e ne ho acquisita una io con Pempro, stesso valore risultante (esattamente: +/- 2.1 arcsec sul ciclo intero).
In merito al controllo remoto: il Pulsar si controlla con un driver Ascom, per cui ho messo un PC (un vecchio Pentium 4) in cupola e tramite collegamento VNC, lo controllo da un portatile in casa.
Se proprio vogliamo trovare un limite al sistema, il Pulsar accetta una sola connessione alla volta, per cui se si vogliono utilizzare contemporaneamente la propria utility (che simula la pulsantiera) ed un planetario, occorre probabilmente fare qualche acrobazia con gli hub virtuali, tipo POTH (ma non ho provato).
Per ottenere un inseguimento preciso occorre anche settare correttamente altri parametri:
- stop current
- track current (le due devono essere uguali e intorno a 900mA)
- guide speed (dipende dalla risoluzione del sistema di guida)
- motor frequency (se troppo alta, la montatura diventa più silenziosa, ma troppo aggressiva)
- la vite di regolazione della declinazione (si tratta di svitarla un po' e poi riavvitarla fino al contatto con i cuscinetti dopo ogni go to)

Altra nota importante, sul suo sito Andràs dichiara che è in grado di dare supporto qualificato e senza attese lunghe...la mia prima esperienza è stata più che positiva in questo senso, ho scritto a mezzogiorno chiedendo dei chiarimenti (sostanzialmente quelli che ho riportato qui sopra) e ho ricevuto la riposta alle 13..mica male!
Ciao

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Dav ha scritto:
h.0.24, ....tolta la maschera di Bathinov dal telescopio...., ripartiamo con le pose! [devo smetterla di sorseggiare grappa mentre riprendo...]. A occhio e croce ho ripreso a F/680..

Focale 136 metri? :D
La foto finale è molto bella.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Dav ha scritto:
h.0.24, ....tolta la maschera di Bathinov dal telescopio...., ripartiamo con le pose! [devo smetterla di sorseggiare grappa mentre riprendo...]. A occhio e croce ho ripreso a F/680..

Focale 136 metri? :D
La foto finale è molto bella.


Eh eh...magari... e invece no: diametro obbiettivo equivalente: 2 mm (le fessure della maschera di Bathinov) :oops:

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide,
ottima ripresa.

.... complimenti per la nuova montatura.

Max.

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide,
intanto complimenti per la foto che con la fretta di andare a lavoro ed il pensiero delle montature non te li ho fatti prima, e poi grazie delle info che mi hai dato, comunque vedo che è una bella montatura, adesso vediamo dove arrivo, se posso e vendo le mie 2 vorrei prendere qualcosa di un pò più grande, ma in caso mi rassicuro sapendo che già questa è un ottima montatura e molto precisa
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
Ciao Davide,
intanto complimenti per la foto che con la fretta di andare a lavoro ed il pensiero delle montature non te li ho fatti prima, e poi grazie delle info che mi hai dato, comunque vedo che è una bella montatura, adesso vediamo dove arrivo, se posso e vendo le mie 2 vorrei prendere qualcosa di un pò più grande, ma in caso mi rassicuro sapendo che già questa è un ottima montatura e molto precisa
ciao, Giuseppe


La G42 carica 30 kg...per una montatura più grande (come capacità di carico) dovresti passare ad una GM2000, ma il costo sale e non di poco..cosa ci devi montare sopra di così pesante?

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide. Complimenti per il racconto e le immagini, davvero belle.
Ti correggo però sulla G42: il costruttore dichiara una portata fino a 40 Kg anche se è sempre meglio restare ben al di sotto della portata massima dichiarata...

Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alphascorpio ha scritto:
Ciao Davide. Complimenti per il racconto e le immagini, davvero belle.
Ti correggo però sulla G42: il costruttore dichiara una portata fino a 40 Kg anche se è sempre meglio restare ben al di sotto della portata massima dichiarata...

Alex


Giusta precisazione se si guardano i dati di catalogo, in effetti sono dichiarati 40kg.
Per utilizzo fotografico, Andras Dan suggerisce di non oltrepassare i 30.
Ciao

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010