1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Debole galassia in Camelopardalis non molto fotografata ma di particolare interesse.
Sulla maggior parte dei cataloghi consueti gli viene attribuito un diametro
apparente di 15’ x15’ (Burnham); 18’ x 17’ (Index Catalogue); oppure di
20.9’ x 21.4’ (NED).

Probabilmente sono tutte misure sottostimate perché rilevate su immagini
poco profonde o perché elaborate per le parti più luminose della galassia,
o più semplicemente per essere considerate nell'osservazione visuale.

Ma in realtà e per contro ho riscontrato come addirittura gli stessi Hubble
e Humason partendo da misure rilevate con un densitometro sulle vecchie
lastre ottenute con gli strumenti di Mt. Palomar, ottennero valori sul diametro
apparente di questa galassia impressionanti: addirittura 40’ sull’asse E-W
e 33’ sull’asse N-S.
Ciò vuol dire in pratica circa 1,4 volte il diametro della Luna piena!

Più modestamente in questa circostanza ho provato a trarre il valore del
diametro apparente di IC 342 misurando l’immagine allegata, oltretutto
realizzata dal cielo della capitale - non certo ideale – applicando un forte
stretching in negativo e facendo misure indirette là dove erano visibili le ultime
propaggini della galassia impresse dal ccd (vedere sotto l'immagine standard).

Le misure estrapolate e riportate graficamente sulla mappa con la simbologia
adottata da sempre, ammontano a questi valori: 29.1’ x 27.9’. All’incirca il
diametro del nostro satellite naturale.

Non c’è dunque ombra di dubbio che IC 342 sia una galassia davvero gigante,
almeno in apparenza.

Ci sarebbe molto altro da dire su questa meravigliosa galassia, ma sarà
argomento da riprendere quando verranno presentate le altre immagini ottenute
con le focali degli strumenti maggiori, questa volta però effettuate da cieli migliori.
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _uhc-s.htm
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difatti anche io ne ignoravo l'esistenza!

Veramente un bel soggetto e davvero una gran bella foto, complimenti Danilo! ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo
Immagine ottima di soggetto molto interessante e certamente ostico, in particolare dalla capitale. Sfogliando alcune immagini in rete ho effettivamente notato che le braccia nella loro parte più esterna, sono enormi ma molto deboli e difficilmente catturabili, a meno che non si operi con pose lunghe sotto cieli bui.

Poi mi sono soffermato a vedere un po' tutte le immagini del tuo sito ed ho visto degli ottimi risultati utilizzando un filtro UHC-s anche sulle galassie riprese dalla città.
Siccome è mia intenzione riprendere anche del cielo mediamente inquinato dove abito, ora che mi è arrivata l'atik 314L mono, mi chiedevo se hai mai provato a utilizzare insieme filtri per l'imitare l'IL anche con i filtri RGB oltre che per la luminanza. Oppure mi dovrò limitare ad usare da casa solo HA da 6nm e luminanza con UHC-s o CLS...
Grazie e complimenti come sempre per i tuoi eccellenti lavori

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Andrea!

Kiunan, ti ringrazio! Per quel che riguarda l'accoppiamento del
filtro UHC-S non posso dirti molto, perchè non ho mai fatto
alcun tentativo in questa direzione.

Ho sempre utilizzato il filtro UHC-S per limitare al massimo le
interferenze della luce delle galassie, soggetti sempre molto
deboli, o degli ammassi, con l'inquinamento luminoso.

Per le nebulose sempre e unicamente H-alpha a meno di
disporre di cieli ottimi.

Come ben saprai rifuggo dal colore perchè lo trovo inutile,
soggettivo e troppo oneroso in termini di tempo richiesto
in fase di ripresa. Con il meteo di cui mediamente disponiamo
è un "lusso" che non posso permettermi! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010