1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 18:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dubbio amletico su autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti!

si dice sempre che per guidare riprese con ccd o reflex digitali tanto più è lunga la focale del tele guida tanto meglio è in quanto all'allungarsi della focale si riduce il rapporto pixel-arcsec. per capirci, guidando a 1000mm magari ho che un pixel copre 1 arcsec, guidando a 500 mm ho che un pixel copre 2 arcsec. il primo caso è più favorevole, poichè, impostando l'autoguida in modo che corregga gli errori superiori ad 1 pixel, essi corrisponderanno ad errori di un arcsec, mentre nel secondo caso corrisponderanno ad errori di 2 arcsec, con il rischio che si veda il mosso.

la domanda è questa.
se però il programma di autoguida si imposta non determinando l'errore max in pixel ma in arcsec (come succede con lo stardriver di astromeccanica che io uso) allora teoricamente non sarebbe meglio se un pixel coprisse 2 arcsec invece che uno?

dove sta l'errore in questo ragionamento? :?:

spero di non essere satto troppo pedante..... :oops:

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa ma non ho capito perché dovrebbe essere megli che un pixel coprisse 2 arcsec (partendo dal primo discorso che hai fatto).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perchè se io imposto come limite oltre il quale correggere la deriva quello di 1 arcsec, se un arcsec corrisponde ad un pixel avrò uno spostamento di un pixel, ma se un arcsec corrisponde a mezzo pixel (cioè se un pixel copre due arcsec) allora lo spostamento sarà solo di mezzo pixel, con minor rischio di mosso.

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010