1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa cuore
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo qualche modifica credo di aver raggiunto un risultato decente...
18X600 sec
7 dark
20dark flat
20 flat

commenti sempre graditi

http://www.flickr.com/photos/michele1974/6505994379/in/photostream

Michele

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa cuore
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace, forse gli spikes (artificiali via software?) per i miei gusti sono un po' troppo pronunciati, comunque nel complesso bella immagine.

Ciao, Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa cuore
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è buona.
Tuttavia, mi sembra di vedere un'oblungazione delle stelle sul lato sinistro della foto che è invece assente (o non è percepibile) sul lato destro: qualche flessione, scollimazione, o altro?

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa cuore
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche per me il materiale è buono, però le stelle sono mocromatiche, hai usato un filtro anti IL?

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa cuore
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamo che il problema delle stelle oblunghe mi affligge in maniera discontinua...
ovvero a volte il problema si presenta a volte no.
Non ne conosco la natura ma dovrebbe essere dovuto a una collimazione imprecisa+flessione del fok.
Riguardo i colori delle stelle concordo pienamente sono slavati dovrò rivedere un attimo l'eleborazione.
Credevo comunque che la cuore fosse un pò più facile da eleborare considerando che si tratta di un oggetto brillante,ho avuto meno problemi con soggetti più deboli. :lol:

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa cuore
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho avuto in passato un problema analogo con il mio Tecnosky 130/900.
Fatte tutte le prove per verificare che non si trattasse della flessione di qualche elemento nella "catena" tele-focheggiatore-reflex, alla fine si è scoperto che che si trattava di una scollimazione delle lenti. Monti (Giuliano, non il Presidente del Consiglio :lol: ) me l'ha sistemata.

Nel tuo caso mi pare si tratti di un riflettore (giusto?) che può avere allo stesso modo problemi di scollimazione.
Il fatto che a volte ci sia e a volte non saprei come interpretarlo: forse lo specchio non è ben fissatto?
Io lo farei vedere, perché sennò ti rovina tutte le foto, e tutti noi sappiamo la fatica che costano!

Ciao

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa cuore
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la dritta infatti mi stavo un pò sfiduciando sul fatto che il problema fosse risolvibile.Oggi ho provato ad interpellare sia Reginato che Zen e non sono stati molto confortanti tra l'altro mi hanno fatto presente che a certe versioni del riflettore costruite con criteri diversi pur essendo della stessa marca non è possibile rialluminare gli specchi in quanto la parabolizzazione "fine" è stata ottenuta attraverso undiverso spessore della superficie riflettente sul vetro...in parole povere lo spessore dell'alluminio è più sottile al centro piuttosto che ai bordi... :?
In ogni caso ricontrollerò tutto il percorso ottico

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa cuore
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa storia dello spessore della alluminazione per sistemare la curva mi sembra una follia bella e buona se non una bufala totale.
A parte quello l'immagine è bella, forse il fondo è appena troppo nero, e si, hanno ragione, farei uno sforzo sulle stelle.
ciao gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa cuore
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembra tanto una bufala anche a me,mi hanno garantito che è già successo e dopo l'alluminatura attraverso l'oculare non si vedeva praticamente nulla essendo cambiata la parabolizzazione del primario,ma voi avete già sentito di casi simili o di specchi con queste peculiarità :?: :?: :?:

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa cuore
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' ufficiale lo specchio NON si può rialluminare,ovvero,si può ma solo da Vixen in giappone!!!
A detta del venditore lo strato riflettente è stato creato così per durare di più ed avere migliori performance :?

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010