roberto_coleschi ha scritto:
Si può salvare in formato fits compatibile con lo standard adottato da Images Plus, oppure in fits compatibile con AA e MaximDL, ancora nel formato utilizzato da Iris (15bit, 3 separate files, uncompressed or Png/Tiff).
Quindi, seguendo le informazioni consigliate per un successivo utilizzo con Iris, il programma Nebulosity consiglia di salvare i grezzi con l’opzione 15bit, 3 separate files, uncompressed or Png/Tiff. Dal momento che non conosco e non utilizzo Iris, per quale motivo questo programma consiglia (anche) questo metodo di salvataggio? Per permettere una migliore elaborazione mirata sul singolo canale colore, a dispetto della praticità di utilizzo? E la luminanza, dove sta?
Ora capisco meglio il senso della domanda
I tre programmi di elaborazione citati ovviamente trattano i fits (che dovrebbe essere un formato standard

) in modo diverso.
Nel caso poi di Iris questo lavora con valori da -32768 a +32767 mentre gli altri operano da 0 a 65535 (il range è lo stesso ma la gestione ben diversa)
Per cui il salvataggio per Iris viene fatto a 15 bit (0/32767) per avere tutti valori positivi anche se in un range ridotto.
Iris può operare su fit monocromatici (per cui necessiti di avere i tre canali colore separati) o su file a colori (ma in questo caso prediligie il formato PIC proprio).
Per questo motivo Ti viene richiesta la possibilità di salvare nei vari formati ed eventualmente con livelli colore separati.
Per quanto riguarda la luminanza questa è all'interno di ogni livello colore.
Infatti il formato RGB non ha un livello di luminanza e uno di crominanza. Poi puoi creartelo a parte per operare il (L)RGB ma si tratta comunque di una luminanza artificiale.
P.S. Per la gestione dei file fits con Iris puoi leggere la guida di Jim Solomon che ho tradotto e messa sul mio sito