Nel senso che è una ripresa nata per fare fotometria di un oggetto molto peculiare in M33. Quindi questa ripresa è stata fatta con filtro fotometrico V ( 545nm il centro della banda passante e 88nm la larghezza della banda).
Visto che l'oggetto è deboluccio e non si poteva guidare (per alcuni problemi alla videocamera) sono state fatte 4 riprese da 5 minuti.
A parte il lavoro fotometrico mi son divertito a comporre l'immagine come la vedete. L'elaborazione è un pò spinta per mettere in evidenza le nebulosità scure e si vede un la granulazione.
Comunque prima o livellato i livelli in scala logartmica e poi applicato il DDP e alla fine unsharpmask (i primi due con astroart poi con photoshop). Dispiace solo che siano un pò allungate per via della mancanza di guida ma per adesso mi accontento.
Foto fatta con un 370mm a F/6.85 scala 1".31/pixel.
L'immagine è tutto il campo inquadrato senza tagliare e ridurre niente. M33 si trova a lato perchè l'oggetto sta su un braccio molto esterno a est del nucleo (il nord è in alto).
http://img263.imageshack.us/img263/4828 ... ogartm.jpgSi vede lo "scolo" dei pixel dovuta alla saturazione ma non ho provveduto ad eliminare (a dir la verità non so come si fà con astroart 4) e poi un pò di allungamento sulla diagonale dovuto al cromastimo del riduttore (che infatti dobbiamo cambiare!!

).