1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M33 "Fotometrico"
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nel senso che è una ripresa nata per fare fotometria di un oggetto molto peculiare in M33. Quindi questa ripresa è stata fatta con filtro fotometrico V ( 545nm il centro della banda passante e 88nm la larghezza della banda).
Visto che l'oggetto è deboluccio e non si poteva guidare (per alcuni problemi alla videocamera) sono state fatte 4 riprese da 5 minuti.
A parte il lavoro fotometrico mi son divertito a comporre l'immagine come la vedete. L'elaborazione è un pò spinta per mettere in evidenza le nebulosità scure e si vede un la granulazione.
Comunque prima o livellato i livelli in scala logartmica e poi applicato il DDP e alla fine unsharpmask (i primi due con astroart poi con photoshop). Dispiace solo che siano un pò allungate per via della mancanza di guida ma per adesso mi accontento.
Foto fatta con un 370mm a F/6.85 scala 1".31/pixel.
L'immagine è tutto il campo inquadrato senza tagliare e ridurre niente. M33 si trova a lato perchè l'oggetto sta su un braccio molto esterno a est del nucleo (il nord è in alto).
http://img263.imageshack.us/img263/4828 ... ogartm.jpg

Si vede lo "scolo" dei pixel dovuta alla saturazione ma non ho provveduto ad eliminare (a dir la verità non so come si fà con astroart 4) e poi un pò di allungamento sulla diagonale dovuto al cromastimo del riduttore (che infatti dobbiamo cambiare!! :evil: ).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 "Fotometrico"
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se c'ero, sarebbe venuta meglio :P

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 "Fotometrico"
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
alkcxy ha scritto:
Se c'ero, sarebbe venuta meglio :P


Sicuramente ma non ci stai mai!!! :P

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 "Fotometrico"
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 143
Località: Firenze
Che ccd hai usato?
la foto è rumorosa ma è un bel po' profonda. Che ogetto hai misurato?
La magnitudine?
ciao ciao

Voyager


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 "Fotometrico"
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Voyager ha scritto:
Che ccd hai usato?
la foto è rumorosa ma è un bel po' profonda. Che ogetto hai misurato?
La magnitudine?
ciao ciao

Voyager

La ccd è una FLI1301 (il sensore non l'ho fanno più) che è un Kodak da pixel di 16micron 1280x1024.
Si un bel pò rumorosa (poi è anche molto chiara purtroppo da casa ho il monitor che è scuro e sbaglio il dosaggio).
L'oggetto si chiama GR290 è una specie particolarissima di variabile chiamate LBV tipo supermassiccia stella (esempio nella nostra galassia è la S Doradis se non sbaglio) e rimane per molti anni al minimo per poi aumentare di alcune magnitudini. Pochissimo fotometrata e controllata e da molti anni che non ha aumenti (di solito un paio di magnitudini o poco più). Nell'immagine è una debole stella (qui sembra più debole per l'elaborazione) di mag 18.4 nel V un pò a destra di una stella luminosa di campo alla fine di un braccio di M33.
Qui l'ho schiarita un pò:
http://img109.imageshack.us/img109/4828 ... ogartm.jpg

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 "Fotometrico"
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23681
complimenti per la scelta dell'inquadratura!


:lol:

:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 "Fotometrico"
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 1:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
tuvok ha scritto:
complimenti per la scelta dell'inquadratura!


:lol:

:D


Beh almeno una cosa diversa, scusa, è facile farla tutta intera! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 "Fotometrico"
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
cmq la seconda versione mi sembra migliore
certo 'sti artisti astrofotografisti quando vedono un'immagine scientifica sanno solo storcere il naso... per l'invidia :p :mrgreen:

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 "Fotometrico"
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
alkcxy ha scritto:
cmq la seconda versione mi sembra migliore
certo 'sti artisti astrofotografisti quando vedono un'immagine scientifica sanno solo storcere il naso... per l'invidia :p :mrgreen:


Ma tu stai provocando, ammettilo! :P

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010