1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 3:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rosetta ripresa con Pesaro immersa nella nebbia (mi trovavo a Montegaudio 500 slm), e quindi con una qualità del cielo più che sufficiente (16 novembre 2009), si tratta di 56 pose da 4 minuti, 1600iso da cui sono stati sottratti 21 dark.
Canon 350D + sigma 70-300 a 240 di focale. Pose non guidate. Elaborazione con Iris, e Photoshop.

Critiche e consigli come sempre bene accetti.

http://www.andreaferri.it/dettaglio_dee ... =ita&id=17

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 3:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
dal risultato immagino che il cielo fosse anche superiore a "più che sufficiente"! C'è davvero molto segnale e la cromia ricorda la resa delle vecchia e cara pellicola, con tonalità della rosetta che tendono un po' all'arancio; piacevole. Tuttavia le pose non guidate hanno portato a un leggero allungamento delle stelle e complice, forse, una messa a fuoco non perfetta o una qualità non eccelsa dello zoom, il diametro stellare risultante è un po' cicciottello. L'elevato contrasto dell'elaborazione finale ha portato anche a un generale livellamento dei colori delle stelle, un cielo forse troppo scuro e una mancanza di dettaglio all'interno della nebulosa. L'EQ6 comunque dovrebbe fornire risultati migliori anche senza un sistema di guida, almeno con focali così corte e per tempi di posa non particolarmente lunghi come quelli che hai usato. Lo stazionamento è stato fatto bene? Hai misurato l'errore periodico della tua EQ6?Questo potrebbe darti valide informazioni sui tempi massimi di posa con le varie focali senza che si evidenzi il mosso. Infine, se la tua montatura è una delle ultime versioni (3.xx in su) potresti, ad inizio serata, istruire il PEC per avere poi un sensibile miglioramento nelle pose non guidate successive.

A presto

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Valerio ha fatto un resoconto molto dettagliato dell'immagine; la mia impressione è che i colori siano molto saturi, specialmente il rosso; dentro alla nebulosa, l'esaltazione del canale rosso ha fatto perdere informazione e dettaglio. Nel complesso un'immagine molto interessante, visto le pose non guidate in un soggetto che si trova così lontano dal polo celeste.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei commenti,
l'eq6 (firmware 2) era al mio primo utilizzo e probabilmente l'allineamento (causa troppa fretta) non era dei più precisi, cosi come il fuoco.

Una domanda... supponendo appunto che l'allineamento non fosse corretto, se le pose fossero state guidate avrei risolto il problema di inseguimento in maniera ottimale o avrei avuto stelle comunque elongate anche se in maniera minore? Naturalmente partendo da un allineamento polare abbastanza preciso.

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per pose di soli qualche minuto e con un allineamento polare "quasi" preciso, in caso di pose guidate, avresti avuto stelle perfettamente puntiformi. Poi occorre capire quanto "poco" preciso sia l'allineamento... :wink: :D

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
C'è davvero molto segnale e la cromia ricorda la resa delle vecchia e cara pellicola

Quoto, ho avuto pure questa impressione, cmq interessante foto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010