1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 2:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complice una serata particolarmente limpida ho inaugurato questo 2010 astronomico, sperando che sia più fruttuoso del passato 2009!
Verso sera si è alzata infatti una brezza che ha ripulito un po' il cielo di Milano e sebbene il nostro Satellite naturale fosse a soli due giorni dal plenilunio, ho rispolverato la vecchia reflex che ormai prendeva polvere da troppi mesi nell'armadio. Ho optato per il setup leggero, ovvero montatura Takahashi EM-10, Borg 77ED ridotto a f/4 e cercatore con la solita Magzero abbinata a un piccolo Asus eeePC 701 con Guidemaster per la guida con il dithering. Per la ripresa ho scelto la Nikon D40 modificata e il filtro H-alpha Astronomik da 6nm.
Tra gli alberi del giardino e il palazzo di fronte avevo due possibili oggetti accessibili dal mio campo visivo: IC410 e 405 in Auriga oppure NGC1499, la California. Ho scelto quest'ultima perchè era qualche grado più distante dalla Luna quasi piena che rischiarava l'intera volta celeste. In tutto sono riuscito a riprendere 18 pose da 600s l'una a 800ISO, esattamente 3 ore giuste giuste. Poi ho fatto 7 dark e una ventina abbondanti di flat. I bias li ho presi dall'archivio e ho dato tutto in pasto a DSS per vedere subito qualche cosa (con Iris mi ci vuole ancora troppo tempo per tirar fuori l'immagine finale; ci lavorerò però nei prossimi giorni). Ho scelto "Crea super-pixel dalla matrice di Bayern" dato che avevo ripreso in banda stretta, ottenendo però un'immagine con una dimensione finale dimezzata. Il dithering un po' troppo abbondante mi ha costretto a rifilare più del voluto l'immagine, ma almeno la nebulosa c'è tutta. Regolazione delle curve e del contrasto in Photoshop CS3 e CaptureNX2.
Allegato:
NGC1477_borg77_HA6nm_NikonD40_18x600s_800ISO_EM10_MZ5n.jpg
NGC1477_borg77_HA6nm_NikonD40_18x600s_800ISO_EM10_MZ5n.jpg [ 315.01 KiB | Osservato 1183 volte ]
Sono abbastanza soddisfatto del risultato, finalmente con temperature esterne vicino allo zero anche la reflex comincia a fornire risultati interessanti anche se maggiori integrazioni gioverebbero sicuramente alla morbidezza generale dell'immagine. Commenti e critiche sempre ben accetti

V

Mod.
L'ho vista su un altro schermo e l'ho "accesa" un po' di più:
Allegato:
NGC1499C.jpg
NGC1499C.jpg [ 330.54 KiB | Osservato 1175 volte ]
Forse è meglio anche se si è amplificato anche il rumore...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
personalmente preferisco la seconda, anche se piu' rumorosa.
Vedo che il Borg funziona molto bene.
Complimenti.

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il nuovo anno inizia bene; preferisco la seconda versione, anche se più rumorosa, perchè si apprezzano meglio i dettagli della nebulosa. Il rumore è tutto sommato contenuto, grazie forse al buon numero di pose, al freddo, e al dithering che sicuramente hanno contribuito ad una gradevolezza generale dell' immagine. Bella, anche se mi piacciono molto i colori, e non riesco ad apprezzare appieno le riprese b/n.... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmmh cielo di Milano e Luna, e con un bel filtro stretto è uscita una splendida ripresa. Buona la seconda, non vedo l'ora di provare l'ha da 6, se solo smettesse sto tempo del cavolo

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un buon inizio d'anno, complimenti.
In effetti sabato sera sopra Milano c'era un cielo spettacolare, di quelli che si vedono raramente dalle nostre parti. Purtroppo a casa mia c'erano di quelle raffiche di vento che rendevano impossibile ogni tipo di ripresa.

Cita:
Ho scelto "Crea super-pixel dalla matrice di Bayern" dato che avevo ripreso in banda stretta, ottenendo però un'immagine con una dimensione finale dimezzata.


Secondo il mio punto di vista, quando riprendi in h-alfa con una camera a colori, è meglio combinare le immagini in bin 1x1, poi sull'immagine finale splitti i canali e tieni solo il rosso (convertendolo in scala di grigi) proseguendo l'elaborazione solo su quello.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Preferisco la prima: rumore contenuto, delicata definizione delle nebulosità che rimangono quasi impalpabili ma splendidamente contrastate. Immagine stupenda.
Ciao!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine per una dslr in halpha

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 dicembre 2009, 20:19
Messaggi: 22
Località: cameri (no)
molto belle, poi, va a gusti tra scegliere la prima o la seconda foto, ma come gia' detto da roberto le foto in bn non me gustano meglio a colori .
comunque complimenti :wink:

_________________
binocolo ts 25x100lx + 20x80 per uso terrestre
rifrattore antares io, canon eos 20d

------------------------------------------------------------
ci sono piu' stelle nell'universo che granelli di sabbia sulla terra.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
ma come gia' detto da roberto le foto in bn non me gustano meglio a colori



Veramente io ho detto un'altra cosa che riguardava solo il metodo elaborativo :mrgreen:
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero molto bella, soprattutto la seconda!

Complimenti Valerio :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010