Complice una serata particolarmente limpida ho inaugurato questo 2010 astronomico, sperando che sia più fruttuoso del passato 2009!
Verso sera si è alzata infatti una brezza che ha ripulito un po' il cielo di Milano e sebbene il nostro Satellite naturale fosse a soli due giorni dal plenilunio, ho rispolverato la vecchia reflex che ormai prendeva polvere da troppi mesi nell'armadio. Ho optato per il setup leggero, ovvero montatura Takahashi EM-10, Borg 77ED ridotto a f/4 e cercatore con la solita Magzero abbinata a un piccolo Asus eeePC 701 con Guidemaster per la guida con il dithering. Per la ripresa ho scelto la Nikon D40 modificata e il filtro H-alpha Astronomik da 6nm.
Tra gli alberi del giardino e il palazzo di fronte avevo due possibili oggetti accessibili dal mio campo visivo: IC410 e 405 in Auriga oppure NGC1499, la California. Ho scelto quest'ultima perchè era qualche grado più distante dalla Luna quasi piena che rischiarava l'intera volta celeste. In tutto sono riuscito a riprendere 18 pose da 600s l'una a 800ISO, esattamente 3 ore giuste giuste. Poi ho fatto 7 dark e una ventina abbondanti di flat. I bias li ho presi dall'archivio e ho dato tutto in pasto a DSS per vedere subito qualche cosa (con Iris mi ci vuole ancora troppo tempo per tirar fuori l'immagine finale; ci lavorerò però nei prossimi giorni). Ho scelto "Crea super-pixel dalla matrice di Bayern" dato che avevo ripreso in banda stretta, ottenendo però un'immagine con una dimensione finale dimezzata. Il dithering un po' troppo abbondante mi ha costretto a rifilare più del voluto l'immagine, ma almeno la nebulosa c'è tutta. Regolazione delle curve e del contrasto in Photoshop CS3 e CaptureNX2.
Allegato:
NGC1477_borg77_HA6nm_NikonD40_18x600s_800ISO_EM10_MZ5n.jpg [ 315.01 KiB | Osservato 1183 volte ]
Sono abbastanza soddisfatto del risultato, finalmente con temperature esterne vicino allo zero anche la reflex comincia a fornire risultati interessanti anche se maggiori integrazioni gioverebbero sicuramente alla morbidezza generale dell'immagine. Commenti e critiche sempre ben accetti
V
Mod.
L'ho vista su un altro schermo e l'ho "accesa" un po' di più:
Allegato:
NGC1499C.jpg [ 330.54 KiB | Osservato 1175 volte ]
Forse è meglio anche se si è amplificato anche il rumore...