1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un saluto a tutto il forum.
Dopo molti ripensamenti e aggiustamenti posto questa mia prima eleborazione di m35 ricavata da scatti fatti prima di Natale. Sono 45 frame da 150sec calibrati con 10 dark, 10 bias e 10 flat; temperatura -7°C luogo di ripresa: giardino di casa in Val di Chiana con inquinamento luminoso MOLTO elevato dovuto ai lampioni ai vapori di Hg.
Come da titolo: SW 80/600 + EOS 450d originale + Baader Neodymium + EQ6
guida con MZ-5m e Maxim (diethering via guiding 1pix)

Elaborazione:
-cailbrazione e stack: IRIS (sigma clipping)
-elaborazione: PS4 livelli + curve + flat artificiale (ho dei gradienti mostruosi) + maschere di livello per preservare colori e dimensioni delle stelle

Mi sarebbe piaciuto accendere di più i colori delle stelle ma non sono riuscito a trovare un bilanciamento adeguato, forse è anche il filtro che mi complica la situazione.

http://www.flickr.com/photos/speedking8 ... 3/sizes/l/

Un felice 2010 a tutti! :D

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 19:30
Messaggi: 78
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma è un problema del mio schermo oppure c'è un qualche gioco nella messa a fuoco? comunque complimenti, ottima ripresa!

_________________
Quasst qué l é un mesâg’ personèl, ch’al pôl cuntgnîr däli infurmaziån risarvè e prutèti dala lazz (D.L. di 30 ed zóggn dal 2003, nómmer 196, d.a. -détt acsé- "pràivasi").
Chi l avéss arzvó par sbâli, l à da savair ch’al n à brîsa da lèzrel, cupièrel o druvèrel int inciónni manîr, o mandèr in gîr quall ch’ai é scrétt sänza avair al parmàss: in ste chès che qué, dånca, al l à da dscanzlèr es l à da dîr quèl sóbbit a chi l à mandè.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo le stelle molto "piatte", forse a causa del filtro, prova a saturare di più i colori.

Piccolo OT, sei tu in moto nell'avatar? se si ho trovato un altro astrofotografomotociclista come me. (GSXR 1000 K8)

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 1:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea86 ha scritto:
ma è un problema del mio schermo oppure c'è un qualche gioco nella messa a fuoco? comunque complimenti, ottima ripresa!


Ti ringrazio Andrea, il problema che noti credo di averlo percepito anche io, ma onestamentre non so da cosa possa dipendere, forse c'è qualche frame fuori fuoco che avrei dovuto scartare :roll:

Milo ha scritto:
vedo le stelle molto "piatte", forse a causa del filtro, prova a saturare di più i colori.

Piccolo OT, sei tu in moto nell'avatar? se si ho trovato un altro astrofotografomotociclista come me. (GSXR 1000 K8)


Sul file originale le stelle sono più accese, purtroppo per poterla postare su flickr ho dovuto comprimer il file perdendo molta dinamica e/o segnale... ora prova a postare un file più dignitoso. Comunque credo sia anche un problema di scarsa esposizione: per combattere l'IL devo stare molto basso con i tempi di esposizione pena un frame completamente arancione :cry: :cry: :cry:

Yes, il centeauro sono io nel paddock di Vallelunga

p.s. complimenti per il tuo moto-razzo! :!:

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è ben inquadrata, e molto piacevole, e anche l'insegumento è buono, e non vedo il fuori fuoco. Purtroppo, il filtro rende complicato un buon bilanciamento dei colori, e l'immagine appare monocromatica (nel mio monitor, tendente al verde).
Prova a ripetere l'elaborazione, cercando di tenere d'occhio i colori delle stelle...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Roberto. E' una bella immagine, limitata solo dall'evidente slittamento verso il verde/ciano. Per il colore delle stelle c'è poco da fare, l'integrazione totale è davvero poca considerando ce è stata realizzata attraverso un filtro. Noto però un certo disassamento tra il piano del sensore e l'asse ottico del telescopio; le stelle della parte destra mostrano una curvatura di campo accentuata.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei suggerimenti! Ho provato a risestemare tonalità e saturazione del ciano, spero vada meglio...

http://www.flickr.com/photos/speedking8 ... 3/sizes/l/

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto, ma continuo a vederla verde/cianotica.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010