1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Distanza fuoco obiettivi fotografici
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.

Collegandomi ad accenni fatti in altro topic, volevo chiedere se impiegare un obiettivo di marca X su fotocamera/sensore Y dove un soggetto posto a distanza 10 va in realtà a fuoco (manualmente) su una distanza indicata dall'obiettivo come 7 (sono numeri di riferimento, non indicano metri) possa in realtà lavorare in condizioni critiche?
Ovvero, un obiettivo che mi raggiunge il fuoco ad una distanza dal sensore in cui non è previsto, può indurre aberrazione tipo curvature, cromatismi,...?

Questo ovviamente accadrebbe impiegando obiettivi con backfocus diverso da quello per cui sono progettati, tipo usando obiettivi Tokina su corpi Nikon tramite anelli adattatori (le marche sono solo un esempio).

Chi mi aiuta? :D

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi è chiarissimo il tuo discorso con i numeri. Ma la sostanza è questa. Un obiettivo fotografico è progettato per avere un piano focale a x millimetri dalla battuta dell'obiettivo. Se su quel piano focale c'è una pellicola o un sensore si trova nelle condizioni di progetto ed è a fuoco. Se si sposta il fuoco mettendo lenti davanti o dietro allora non lavora nelle condizioni di progetto. Se è un obiettivo che ha delle lenti interne che si spostano per eseguire la messa a fuoco (caso raro, possibile in qualche zoom e macro) allora la messa a fuoco va regolata all'infinito sull'obiettivo, pena un decadimento delle prestazioni. Poi come si fa per far capitare il sensore sul piano focale non ha importanza. Naturalmente è sottinteso che si usa l'obiettivo per riprendere oggetti lontani, non per macro-fotografia, dove la distanza dal soggetto è simile a quella della distanza del sensore dal piano focale posteriore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabio per la risposta.

Un chiarimento: supponiamo di usare un obiettivo fotografico e puntare un oggetto a 3mt di distanza. Fosse un obiettivo Canon su reflex Canon allora l'obiettivo segnerebbe sulla sua scala graduata 3mt. Ma se utilizzassimo una reflex di marca differente con una distanza fra la baionetta e il sensore diversa da quella Canon, allora lo stesso obiettivo di prima con lo stesso soggetto a 3mt andrebbe a fuoco indicando sulla sua scala graduata 2mt (esempio).
Il fatto che il sistema raggiunga comunque una situazione di messa a fuoco, pur l'obiettivo non lavori alle distanze per cui è progettato può introdurre delle aberrazioni? Mi par di capire di si, ma precisamente a cosa si va incontro?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Un paio d'anni fa ho letto qua sul forum che i telescopi sono progettati per lavorare all'infinito, mentre gli ob fot. prima dell'infinito. Per cui visto che i nikon sulla canon sono circa 3mm più lontano dal piano, non lavorano all'infinito, per cui... dovrebbe essere una cosa positiva! :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Ma se utilizzassimo una reflex di marca differente con una distanza fra la baionetta e il sensore diversa da quella Canon, allora lo stesso obiettivo di prima con lo stesso soggetto a 3mt andrebbe a fuoco indicando sulla sua scala graduata 2mt (esempio).
Si, ma la distanza tra il piano focale e il piano d'appoggio dell'obiettivo sarebbe la stessa. Naturalmente quell'obiettivo inquadrando oggeti all'infinito avrebbe una indicazione sulla ghiera ad es. di 50m e poi portando la scala all'infinito andrebbe fuori fuoco. In questo caso però la messa a fuoco all'infinito sarebbe garantita, anche se la scala indicherebbe una misura inferiore (50 m). Al contrario, nel caso opposto, potrebbe accadere che un oggetto a 3 metri reali venisse messo a fuoco con una indicazione di 6m (ad esempio) sulla ghiera di messa a fuoco, in questo caso arrivato a fondo corsa, ossia all'infinito la ghiera di focheggiamento si bloccherebbe e l'obiettivo non riuscirebbe ad andare a fuoco rimanendo con una messa a fuoco su una distanza intermedia 30m (per esempio). Questo obiettivo potrebbe essere usato per foto ravvicinate o macro ma non per soggetti all'infinito. Nel caso precedente l'obiettivo potrebbe mettere a fuoco all'infinito ma avrebbe difficoltà con soggetti relativamente vicini.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 0:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Manuele,
non ci sono problemi di nessun tipo, se riesci ad andare a fuoco, è tutto OK.
In linea di massima, la messa a fuoco degli obiettivi a focale fissa è paragonabile ad un focheggiatore elicoidale: non fa altro che spostare tutto il sistema ottico dell'obiettivo avanti o indietro, per trovare il fuoco. E una volta raggiunto il fuoco, l'obiettivo si trova sempre alla stessa distanza dal sensore/pellicola.
Negli zoom più complessi, con movimento interno, il movimento di lenti è diverso, ma il discorso non dovrebbe cambiare molto, almeno per piccole variazioni.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2009, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le risposte.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010