1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2009, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa nuova fotografia appartiene alla sequenza di immagini realizzate nel
corso dell’ultima escursione in quota di fine novembre.

La magnitudine limite è stata riscontrata identificando in NGC185 (catalogo
Simbad) 7 ammassi globulari tutti appartenenti alla galassia. Questi deboli
oggetti, ben evidenti sul file calibrato, oltrepassano la 19^ magnitudine!
Lo strumento impiegato è il Pentax SDUF II.

Per quanto riguarda invece la mappa (work in progress) è stata posta
particolare attenzione al corretto orientamento (angolo di posizione, ricavato
dal catalogo NGC) delle ellissi che segnano le 2 galassie. Inoltre attraverso
lo stretching dell’istogramma della foto tramite un valore prestabilito, è stata
determinata l’estensione apparente delle due galassie col fine di misurarne l’asse
maggiore e minore.
Spero di aver stabilito un buon metodo per incrementare le informazioni
sulle mappe. Critiche e consigli sempre benvenuti
http://www.danilopivato.com
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2009, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo, complimenti come sempre per la bella immagine ed anche per la particolarità della scelta.
ciao, Giuseppe
PS: TANTI AUGURI DI BUONE FESTE

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2009, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo, davvero incredibile la profondità raggiunta ed i dettagli.
Ho provato a confrontare la tua immagine con quelle riprese da DSS usate da sky map

Nel largo campo le immagini sembrano equivalersi, ma nel dettaglio la tua NGC147 è più nitida :shock: :shock: , mentre la magnitudine raggiunte mi sembra simile.

Toglimi una curiosità, poco più in alto ed a sinistra del centro di Ngc147 a sinistra di una stellina si nota un oggetto simile ad una galassia a spirale vista di taglio di dimensioni angolari davvero esigue.
Si tratta di una galassia, oppure di stelle multiple non risolte?


Cieli sereni

Paolo


Allegati:
Commento file: Largo campo immagine DSS tratta da SKYmap.org
ngc147-185.jpg
ngc147-185.jpg [ 246.29 KiB | Osservato 459 volte ]
Commento file: Dettagli di NGC 147 immagine DSS tratta da SKYmap.org
ngc147.jpg
ngc147.jpg [ 196.72 KiB | Osservato 459 volte ]

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2009, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giuseppe, auguri anche a te! :D

Ciao Paolo,
forse ti confondi con la ripresa dell'anno scorso di NGC 147 eseguita
con la BRC?
L'ultima immagine di oggi in realtà è relativa alla coppia di galassie
NGC147 & NGC 185 fatta con il piccolo Pentax.
Il link diretto è questo:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 5_sduf.htm

Grazie in ogni caso del commento!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Grazie Giuseppe, auguri anche a te! :D

Ciao Paolo,
forse ti confondi con la ripresa dell'anno scorso di NGC 147 eseguita
con la BRC?
L'ultima immagine di oggi in realtà è relativa alla coppia di galassie
NGC147 & NGC 185 fatta con il piccolo Pentax.
Il link diretto è questo:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 5_sduf.htm

Grazie in ogni caso del commento!
Cari saluti,

Danilo Pivato


Ciao Danilo, in realtà mi sono confuso a metà.
L'immagine a largo campo è quella che hai linkato, poi nel cercare i dettagli ho aperto NGC147 dell'anno scorso :oops: .

I commenti comunque non cambiano, e guardando la mappa che hai allegato, ho notato che la galassietta misteriosa è davvero una galassietta, solo che non viene riportato alcun numero di catalogazione.

complimenti e cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
paolopunx ha scritto:
... guardando la mappa che hai allegato, ho notato che la galassietta misteriosa è davvero una galassietta, solo che non viene riportato alcun numero di catalogazione.

complimenti e cieli sereni

Paolo



Ciao Paolo,

si, è uno dei svariati casi in cui un oggetto più piccolo e lontanto si proietta
sullo sfondo di un altro più vicino e più grande. Andando in profondità diventa
più facile trovare questi "accostamenti".

Ho cercato in tutti i cataloghi a disposizione e anche nelle varie pubblicazioni
professionali per trovare la sigla di quella galassia, ma senza successo.
Quindi penso bisognerà aspettare che la rassegna dell'SDSS sia conclusa o che
almeno giunga a coprire quell'area di cielo per avere la sigla di quella galassia,
certamente di tipo sb.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010