1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bubble (ngc 7635) Ha
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Finalmente cielo sereno per testare la montatura Atlas EqG e il taka
dopo la caduta di qualche giorno fa... vabbe un lunone bellissimo ma
non si può avere tutto.

Bubble Nebula

Ha Astronomik
CCD ATIK 16hr
Tele: Takahashi 102FS
Montatura: Atlas EQG
Guida: WO Megrez SD su XP3 / Toucam II / K3ccd / Shoestring USB
Tempo: 7 x 15 minuti

http://forum.astrofili.org/userpix/51_bubbleha_2.jpg

Il seeing era modesto: diifficilissimo mettere a fuoco... e si vede.

In elaborazione non riesco a contrastare la zona dei pillar mantenendo
visibile la nebulosità lontana: cosa mi suggerite?

Ciao
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ha da quanto? 13?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok la turbolenza, ma a ME MI piace così com'è :D

Scusa ma... hai fatto cadere il Taka? :evil: :evil: :evil:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Si: Astronomik 13nm

Purtoppo ho collaudato sul campo la nuova montatura e di notte non mi
sono accorto che la barra vixen non si aggancia solidamente nell'EQ6.
Al primo goto che lo ha ruotato, il tele è andato per terra...

Per fortuna solo quanche ammaccatura al paraluce!

Ho rimediato sull HD un'immagine a colori datta con la D300 l'anno scorso:
ecco la prova HaRGB

http://forum.astrofili.org/userpix/51_bubblehargb2_1.jpg

Ciao
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 18:40 
Bellissima! Bravo!!! :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 17:33
Messaggi: 29
Località: Scandicci (FI)
Complimenti! Fortunato per avere ancora intero lo strumento.

Gabriela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao winny e complimenti!

per focheggiare usi la funzione focus assist di artemis capture? che valore riesci ad ottenere al meglio?

un'altra cosa: l'autoguida come va? a me mi sta facendo impazzire : nonostante usi una camera molto sensibile (mintron) ed una focale di guida molto lunga (1600 contro 555 di ripresa) le immagini sono mosse.

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Si in effetti è una bella fortuna non aver subito troppi danni... però
è stato un bello spavento! Ero così costernato che mia figlia di tre anni
vedendomi diceva: "povero papa' gli è morto il telescopio..."

Vabbe, ho rielaborato il canale ha e ritengo di aver migliorato parecchio
la definizione:

http://forum.astrofili.org/userpix/51_Bubble_colori1_1.jpg

La nuova elaborazione è così condotta:

MAXIM DL:
1. Combinazione SDMask delle immagini (30 passi, sigma 2, 100% lineare)
2. DDP Kernel low pass con livelli manuali
3. rimozione del gradiente di fondo

PIXINSIGHT
1. Rimappatura dei livelli
2. Rimozione del rumore con SGBNR

PSCS
1. Colorazione
2. Livelli finali

Spero serva come indicazione di raffronto...

x Lorenzo
Per la messa a fuoco uso Astroart e controllo il focheggiatore a mano (nel senso che ho un un JMI motofocus che controllo con i pulsanti). AA3 permette di controllare in tempo reale la messa a fuoco (vedi proprio l'immagine della stella ingrandita con il livello di segnale), cosa che non mi
è mai riuscita con l'artemis captue. Senza AA3 non saprei come fare...

Per quanto riguarda l'autoguida ci ho penato parecchio: alla fine io mi trovo bene con la webcam e k3ccd. K3ccd in particolare permette di quidare in subpixels e con un rifrattore da 500mm controllo bene il taka da 820mm.

Comunque per quella che è la mia (poca) esperienza il mosso nel 95% dei
casi viene da movimenti differenziali tra guida e ripresa (le volte che ho
dovuto lottare con backlash o altro sono trascurabili) per lo meno fino ai
venti minuti di posa che sono il mio record...

Io uso una tavola xp3 per disassare la guida e stringo viti e bulloni ogni volta, metto una molla rigida tra i piatti della tavola, stringo bene la webcam e assesto qualche bel colpetto al tele guida per farlo arrivare ad una posizione "stabile" ma spesso la prima posa è mossa... in generale
la prima mezzora è inutilizzabile...

Ciao
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:02
Messaggi: 93
Località: Triuggio -MI-
Ciao ragazzi

La foto è stupenda complimenti

Mi chiedevo se una foto così si fa solo con un takahashi, come il tuo, o si possono fare anche con un qualsiasi rifrattore, di buona marca si intende, oltre i 100mm ?

_________________
Ivan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
winny,
questa rielaborazione è davvero fantastica!! mi ricorda una ripresa dello stesso soggetto fatta dal mitico Franco Sgueglia.

riguardo l'autoguida.... penso che le tensioni e gli spostamenti tra tele principale e tele guida siano anche il mio problema; altrimenti non si spiega perchè ,dopo aver fatto pose da 10 min senza mossso, sopstando il tele in un'altra posizione, vengano mosse anche le pose da 5 min.


Lorenzo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010