1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao forum,
volevo sapere se si ottengono immagini decenti in H-alpha utilizzando una
reflex non modificata e un filtro Baader DSLR H-Alfa 35nm.
Ha quindi senso acquistarne uno senza modificare la reflex?
Grazie mille :wink:

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaCapiluppi ha scritto:
Ciao forum,
volevo sapere se si ottengono immagini decenti in H-alpha utilizzando una
reflex non modificata e un filtro Baader DSLR H-Alfa 35nm.
Ha quindi senso acquistarne uno senza modificare la reflex?
Grazie mille :wink:

Una camera non modificata fa passare il 20% della componente Halfa mentre una modificata ne fa passare circa l'80%
Ciò significa che se vuoi riprendere lo stesso segnale devi esporre per un tempo quattro volte maggiore
Il problema è che le riprese in Halfa con le dslr sono rumorose di suo e richiedono esposizioni lunghe già in partenza e molte integrazioni
Tempi di 12/15 minuti sono normali con filtri Halfa e dslr modificate
Ma se devi quadruplicare il tempo di esposizione il rumore termico va alle stelle.
E per ridurlo devi integrare molto ma molto di più.
Alla fine per ottenere un'immagine decente non basta integrare per almeno quattro volte una dslr modificata ma, considerando il rumore termico, l'integrazione deve essere almeno dieci volte di più (a parità di condizioni).
Non credo che ne valga la pena specie se consideri i test che ci sono sul forum, i risultati ottenuti ma, soprattutto, le integrazioni fatte.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima risposta Renzo... chiarissima direi! :D

Faccio un'altra domanda a questo punto. Mi hanno regalato lo scorso anno (aprile 2008)
una Canon 450D. E' ancora in garanzia e ho un po di "paura" a modificarla.
Un po perchè decorrerebbe la garanzia stessa e anche perchè a me piace fare anche
fotografia "classica". Se la modificassi quanto ne risentirebbe il sensore nella fotografia
"classica"?

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaCapiluppi ha scritto:
Ottima risposta Renzo... chiarissima direi! :D

Faccio un'altra domanda a questo punto. Mi hanno regalato lo scorso anno (aprile 2008)
una Canon 450D. E' ancora in garanzia e ho un po di "paura" a modificarla.
Un po perchè decorrerebbe la garanzia stessa e anche perchè a me piace fare anche
fotografia "classica". Se la modificassi quanto ne risentirebbe il sensore nella fotografia
"classica"?

Io ho due canon modificate e ne ho avuta una terza (poi rivenduta)
Le uso normalmente anche per la fotografia diurna.
Ho fatto un nuovo bilanciamento del bianco fotografando un foglio di carta e usandolo secondo le istruzioni nel manuale. Per le foto diurne e con il flash va benissimo. Per quelle in interni con lampade a fluorescenza o a incendescenza ho ovviamente delle dominanti ma questo è normale. Quando usavo la pellicola era la stessa cosa in fondo dovendo cambiare la pellicola a seconda delle situazioni.
Per il discorso autofocuse la modifica mantiene la funzionalità.
Se vai sul mio sito nella sezione "natura" vedi molte foto fatte con dslr modificate

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quel che mi sembra di capire non è il massimo ma ci si arrangia!

Secondo te, vale la pensa di valutare un acquisto separato? Ovvero, una nuova 450
da usare solo per astrofotografia? Che mi consigli?

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io faccio un semplice ragionamento.
Se modifico la mia dslr spendo una certa cifra (costo del filtro più manodopera) e posso usarla, con gli accorgimenti del caso, sia di notte sia di giorno.
Perdo la garanzia degli ultimi mesi, al limite.
Se mi va bene con una spesa sola ho due utilizzi
Se mi va male mi compro una fotocamera nuova ultimo modello con garanzia due anni e mi tengo la vecchia modificata

Se invece compro "prima" una 450D per modificarla sicuramente devo spendere subito soldi per la fotocamera, il filtro e il lavoro. Perdo la garanzia (penso che il lavoro lo farai comunque sulla vecchia) residua, ecc. ecc. ecc.
Alla fine nella peggiore delle ipotesi il punto uno sarà come il punto due ma nella migliore delle ipotesi avrai un po' di soldi in tasca per fare un bel regalo alla persona accanto a te nell'avatar :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
2 piccioni con una fava! Ottimo direi...
Non l'avevo pensata ancora in questi termini... vorrà dire che nel
frattempo aspetto il termine della garanzia facendo foto a soggetti
che non necessitano della modifica... poi mi muoverò in tal senso! :D

Buone feste!

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://astrovalerio.blog.tiscali.it//H_ ... 2427.shtml

http://astrophoto.t35.com/m42/index.htm ... ikkor105mm

viewtopic.php?f=5&t=23667&p=269798&hilit=d300#p269798

viewtopic.php?f=5&t=23216&hilit=d300

viewtopic.php?f=5&t=22013&hilit=d300

Un pò di topics ed esempi di Valerio sull'uso di una D300 Nikon non mod., alcune foto sono state fatte interponendo un Ha.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010