1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il fantasma di Mirach
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 21:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

nei pochi ritagli di tempo che riesco a trovare, finalmente sono riuscito a riprendere con le prove di astrofotografia CCD. Ecco NGC404, galassia ellittica in Andromeda detta anche il fantasma di Mirach. Mirach, Beta Andromedae, è appunto la stella al centro dell'immagine.

L'immagine non è granchè, anche il rumore è evidente. La funziona autodark di CCDSoft in questo caso non è granchè. Tuttavia sono contento, è il primo risultato in cui le stelle hanno una parvenza "puntiforme". Purtroppo ho molte difficoltà meccaniche con questo tubo Geoptik :|

Dati:
Newton Geoptik Formula 25, CCD Sbig ST4000xcm, 7x120 secondi, filtro IDAS LPS. No flat. Autodark CCDSoft.
Leggero crop sull'immagine originale e resize al 75%.
Ripresa del 10/12/2009, 20:30TU.

Mandi.

Mauro


Allegati:
Commento file: Il fantasma di Mirach
ngc404_7x120_ad_lps_aa4_medium.jpg
ngc404_7x120_ad_lps_aa4_medium.jpg [ 346 KiB | Osservato 866 volte ]

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il fantasma di Mirach
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho anch'io problemi problemi con il Geoptik 250, astigmatismo soprattutto, per fortuna che la ditta è nella mia città e l'ho portato di persona alla casa madre, vedremo come va a finire....

Complimenti per l'immagine inusuale.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il fantasma di Mirach
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mauro .
L'immagine non e' male , e la rotondita' delle stelle e abbastanza buona ,ma per verificarlo devi fare pose ben piu' lunghe di 120 sec. , con pose dell'ordine di 6-8 minuti dovresti verificare anche il corretto inseguimento , anche se credo che con la tua montatura non avrai problemi .
Riguardo al tubo invece essendo molto lungo potresti avere delle flessioni che si possono creare sia nella lunghezza del tubo che nel fuocheggiatore .
Un consiglio se vuoi cimentarti nell'astrofotografia e visto che mi pare che hai un ccd Sbig con il doppio sensorino anche per l'autoguida , prenditi un rifrattore apo , magari da 80 mm. , e vedrai che i risultati arriveranno subito .

Ciao
fabrizio

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il fantasma di Mirach
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 20:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Milo ha scritto:
Ho anch'io problemi problemi con il Geoptik 250, astigmatismo soprattutto, per fortuna che la ditta è nella mia città e l'ho portato di persona alla casa madre, vedremo come va a finire....

Complimenti per l'immagine inusuale.


Ciao Milo,

anche io avevo problemi di astigmatismo, ma l'ho domato, almeno in parte, sistemando la cella e controllando bene l'orientazione dello specchio secondario. Lo strumento è buono, ma deve essere ben "tarato" per poter lavorare bene. Spero di sistemare le altre magagne che man mano si presentano :)

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il fantasma di Mirach
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mauro e ciao a tutti
approfitto della tua bella foto per togliermi un dubbio, dato che soltanto da poco uso uno strumento a riflessione con la raggiera: il baffo di Mirach che scende in basso a destra è biforcuto, quello in alto a sinistra pure (in modo meno evidente), mentre gli altri due sono netti. Cosa significa ciò, che forse lo strumento non è collimato? Grazie e complimenti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il fantasma di Mirach
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 20:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
FABRIZIO1961 ha scritto:
Ciao Mauro .
L'immagine non e' male , e la rotondita' delle stelle e abbastanza buona ,ma per verificarlo devi fare pose ben piu' lunghe di 120 sec. , con pose dell'ordine di 6-8 minuti dovresti verificare anche il corretto inseguimento , anche se credo che con la tua montatura non avrai problemi .
Riguardo al tubo invece essendo molto lungo potresti avere delle flessioni che si possono creare sia nella lunghezza del tubo che nel fuocheggiatore .
Un consiglio se vuoi cimentarti nell'astrofotografia e visto che mi pare che hai un ccd Sbig con il doppio sensorino anche per l'autoguida , prenditi un rifrattore apo , magari da 80 mm. , e vedrai che i risultati arriveranno subito .

Ciao
fabrizio


Ciao Fabrizio,

grazie mille per i consigli, come ho scritto nella lista del Cast, dovrò fare qualche verifica quanto prima. Proverò anche a fare qualche posa con un rifrattorino, magari trovo qualcuno che me lo presta!

Intanto allego una seconda elaborazione in cui ho eliminato un frame molto degradato. Ho fatto anche un taglio differente, così elimino qualche gradiente a margine immagine. Spero piaccia di più :)

Mandi

Mauro


Allegati:
aa4_4.jpg
aa4_4.jpg [ 211.1 KiB | Osservato 738 volte ]

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010