1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rotazione da Val Ombretta
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Inserisco questa lunga posa di 10gg fa, di cui non ricordo la durata. So che si tratta di EOS5D + 17-40L @17mm f/5,6 ISO1600, fotocamera appoggiata a terra: ha scattato serie da 30" finché non si son congelate le 2 batterie (-8°C).
Sulla sx il Fonch de Ombretta illuminato dalla Luna che sta sorgendo.

Si tratta della valle da cui sale l'epica e imponente parete sud della Marmolada: circa 900mt verticali con gradi sopra le possibilità di un medio arrampicatore, dove si sono misurati, e si misurano tutt'oggi, i migliori climber del mondo.

Ho dormito con 2 amici nel locale invernale del rif. Falier. Verso mezzanotte, con la Luna alta in cielo, lo scenario innevato era a dir poco fiabesco.


Allegati:
Ombretta_36.jpg
Ombretta_36.jpg [ 315.83 KiB | Osservato 1629 volte ]

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotazione da Val Ombretta
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Dio, che ci fa qui?
Dio intendo.. :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotazione da Val Ombretta
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella !

Però arrampicarsi su quelle rocce illuminate dalla Luna pare facilino, c'è uno spuntone di roccia comodo comodo proprio all'estremità che sembra fatto apposta per aggrapparsi ed issarsi con le manine ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotazione da Val Ombretta
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 16:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma è assssolutamente da sbavo. E anche da Astrofotografia ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotazione da Val Ombretta
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 16:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
:shock:

Uno foto semplicemente stupenda...come dici tu..da fiaba!!

Grande !!!!

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotazione da Val Ombretta
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meravigliosa :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotazione da Val Ombretta
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, ha scattato delle pose da 30 secondi e poi le ha messe assieme per ottenere la strisciata? Mi potresti spiegare meglio che son curioso? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotazione da Val Ombretta
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti anche io ignoravo che la "strisciata" si potesse fare così!

Pensavo fosse fattibile soltanto lasciando aperto l'obiettivo della macchina fotografica per ore e ore... ;)

Quali sono i vantaggi di quest'altro metodo?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotazione da Val Ombretta
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Vedo un po' di rotazione di campo....con che autoguidavi? :D :D :D

L'immagine è fiabesca, prova a mandarla all'APOD.

Per Danziger: io non ho mai provato questo tipo di riprese, ma credo che dopo vari minuti ci sia il rischio di bruciare il paesaggio, ecco perchè si fanno pose corte. E poi credo che dipenda anche dal fatto che per fare pose da 30 secondi non serve lo scatto remoto, quindi è più comodo.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotazione da Val Ombretta
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Che non venga bruciato il fotogramma credo (anzi sono sicuro).
Le stelle in 30 secondi fanno abbastanza strada, il paesaggio rimane abbastanza scuro...
insomma...possono farlo tutti :oops: :oops: :oops: :oops: scherzooooo

Edit ecco, sono stato bruciato io :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010