1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Informazioni somma foto
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi volevo un informazione io ho fatto 100 pose da 25" a 1600 iso colevo sapere quanti dark, flat e bias devo fare? e come faccio a capire quanti ne devo fare in base alle pose esiste qualche regola precisa?
grazie dell'aiuto

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni somma foto
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Dark andrebbero ripresi alla stessa temperatura delle pose effettuate a causa del rumore termico che varia al variare della temperatura, quindi se hai già fatto le pose devi cercare di riprodurre le medesime condizioni.
I Flat li faccio appena conclusa la sessione di ripresa in quanto se smonto la reflex per farli in un secondo momento magari qualche granello di polvere si sposta e vanifico l'operazione, ovviamente vanno fatti con la stessa ottica della ripresa.
I Bias puoi farli quando vuoi ed anche con la reflex chiusa con il tappo copri bocchettone.
Generalmente faccio 9 di tutti, ma più ne fai e meglio è.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni somma foto
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della risposta Milo, io ho fatti 30 dark, 30 bias, e 31 flat vanno bene su 100 pose? li ho fatti come ora hai detto anche tu, ma mi resta solo un dubbio i flat li devo fare con lo stesso tempo di esposizione delle pose o con un tempo di esposizione più basso?

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni somma foto
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I flat devono avere una esposizione pari a due terzi dell'istogramma (diciamo anche con una sottoesposizione di uno stop). Io, puntando un pannello bianco illuminato da una torcetta a led espongo in genere per mezzo secondo. Essendo una procedura veloce ti conviene fare diverse serie di flat e vedere il risultato nell'eleborazione.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni somma foto
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se usi una 350 400 450 o 500D i 1600 iso evitali come la peste!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni somma foto
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho capito bene Milo cosa vuol dire pari a due terzi dell'istogramma, come faccio a calcolarlo? scusatemi ma sto apprendendo da poco la fotografia,
GHISO983 ha scritto:
Se usi una 350 400 450 o 500D i 1600 iso evitali come la peste!

Perchè ghiso dovrei evitarli?

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni somma foto
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perchè la moltiplicazione dei 1600 iso avviene via software e non via amplificazione, praticamente usi 800 iso e poi il softaware della macchina moltiplica la foto per 2, in pratica non ha senso!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni somma foto
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
perchè la moltiplicazione dei 1600 iso avviene via software e non via amplificazione, praticamente usi 800 iso e poi il softaware della macchina moltiplica la foto per 2, in pratica non ha senso!

Aumenta di molto il rumore?

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni somma foto
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nando.ok ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
perchè la moltiplicazione dei 1600 iso avviene via software e non via amplificazione, praticamente usi 800 iso e poi il softaware della macchina moltiplica la foto per 2, in pratica non ha senso!

Aumenta di molto il rumore?


Raddoppi rumore e segnale dl doppio, ma il problema è che perdi dinamica.
Per l'istogramma in genere nelle reflex digitali con il pulsante info oppure altre opzioni appare sul display un diagramma (o meglio l'istogramma).
Si tratta di un grafico caratterizzato da una curva più o meno sottile..... tale curva deve trovarsi a circa due terzi del grafico, o tra la metà due terzi (ma qui vi sono opinioni diverse su come ottenere i flat migliori e non mi sembra il caso di confondere le idee a chi sta iniziando).

Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni somma foto
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sorry messaggio inavvertitamente ripetuto :oops:

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010