1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce VISAC- nebulosa bolla
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La notte tra 11-12 Dicembre sembra essere l'ultima notte disponibile dell'anno da dedicare all'astronomia in Piemonte, nei prossimi giorni neve!
Il meteo dava solo parte della notte disponibile, quindi ho scelto per la prima luce (in realtà è la prima volta solo per me :oops: ) di restare a casa in caso di imprevisti.
Il primo imprevisto l'ho il pomerigio quando vado a cercare un anello step up 55-48 per montare il filtro uhc-s nei raccordi vixen....i raccordi vixen non hanno una dimensione standard sarebbe servito un anello 56.5-48 che ovviamente non esiste, fa nulla tanto da casa riesco a fare pose da 5 min a 800 iso senza filtro ancora utilizzabili!
Dopo il lavoro torno a casa monto tutto, staziono, bilancio, punto, metto a fuoco...primo imprevisto.....tele scollimato riagiamo sul secondario sperando che sia solo quello e per fortuna ci metto una pezza.
Cielo sgombro solo un po di umidità ma va bene infondo è un test.
Metto il tubo in posizione di partenza, parto con l'allineamento a 3 stelle, scelgo Vega come prima stella....... non so perchè punta da un'altra parte...ok non mi perdo d'animo punto ad occhio con il cercatore tanto la bubble è facile da trovare!
inizio le pose ne faccio solo 18 purtroppo il meteo sbagliava...davano nubi intorno alle 3 invece alle 12.00 cassiopea era già nascosta.
Ho riscontrato anche un problema sulla montatura forse non sono riuscito a bilanciare bene infatti ho le stelle elongate per problemi di guida.
Alla fine il bello di questo hobbie è anche risolvere i piccoli imprevisti se tutto filasse sempre liscio non ci sarebbe il gusto e la soddisfazione di riuscire a fare belle foto....quella volta che ci si riesce.
Non volevo neanche postarla....ma è la prima!
Basta parlare ecco la prima immagine che sforno con il visac....spero di riuscire a fare meglio in futuro :oops:

http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/4178379395/

le info sulla foto sono nelle note dell'immagine.
avrei voluto integrare di più

è un bello strumento..la foto è croppata ma il campo è piano....tutto piano!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce VISAC- nebulosa bolla
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come prima luce mi sembra molto sofferta: potevi avere migliore fortuna, ma il meteo avverso sta flagellando tutti noi. L'immagine mi piace, ma mi sembra che soffra di una saturazione eccessiva nei colori, e di un gradiente nello sfondo; è evidente che il cattivo seeing abbia anche dilatato le immagini stellari (vedo un'alone intorno alle stelle luminose). Mi piace comunque, ed è bello che ognuno di noi voglia mostrare anche i risultati non eccellenti dei propri lavori: credo che il Visac sia un ottimo strumento, ma sicuramente quella focale non perdona nessuna piccola avversità.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce VISAC- nebulosa bolla
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
penso che in ogni nostra serata ci sia almeno un imprevisto ci sono serate però che ce ne sono un po' di più....dovendo io, come molti, smontare e rimontare tutto ogni volta, la probabilità che qualche cosa vada storto si amplifica :lol:
E penso che sia bello raccontare le disavventure, che a volte hanno il sapore di qualcosa di comico, perchè fanno parte della foto.
Penso anche io che sia giusto postare foto buone e non.....anche per capire gli errori propri e degli altri!

il gradiente penso sia dovuto all'inquinamento luminoso non filtrato.....
Le stelle dilatate penso anche io che dipendano dal seeing....avevo fwhm di 4 con 1 sec di posa e non c'era verso di scendere....avevo errori di 1-2 pixel in dec.....se non avessi avuto troppa volgia di battezzare il pargolo avrei montato il rifrattore

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Ultima modifica di Agostino Gnasso il sabato 12 dicembre 2009, 18:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce VISAC- nebulosa bolla
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 18:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Agostino,

prima luce è prima luce. Condivido il tuo spirito e ne sono felice. E' un percorso tortuoso ma a volte regala bellissime soddisfazioni.

La foto non è male dai, un pò elongate le stelle presuppongo per problemi nella guida in DEC come li abbiamo tutti a quelle focali, ma neanche cosi eccessivamente.

Appena sei pronto ti aspettiamo , ieri e l'altro ieri eravamo al Vaccera.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce VISAC- nebulosa bolla
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Leo

Leggendo la mailing list del GAWH sapevo che eravate al Vaccera(ero anche io membro) infatti aspetto le foto e i racconti!
A questo punto se ne parla a Gennaio....

il problema era in AR plottando il grafico degli spostamenti della stella (autoguida disabilitata) avevo che l'errore in AR era sempre nello stesso verso come se l'asse girasse troppo velocemente o troppo lentamente...devo analizzare un po' i dati.
SEcondo me andava troppo lento, probabilmente il freddo ha cristallizzato il grasso degli assi e ha dato problemi......può essere?....è forse arrivato il tempo di smontare la montatura sostituire il grasso e rivedere l'accoppiamento della vite senza fine con la corona.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Ultima modifica di Agostino Gnasso il sabato 12 dicembre 2009, 18:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce VISAC- nebulosa bolla
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 18:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ritorna membro... :lol:

Rispondo ai thread , che sono stato un pò assente e poi posto il mio....tra poco !!

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce VISAC- nebulosa bolla
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Agostino,
riguardo all'immagine, c'è poco da dire, i problemi tecnici che hai avuto non possono darti di più.
Io starei attento anche ad eventuali flessioni differenziali. Sono tipiche le stelle allungate in diagonale. Penserei anche a sostituire il tele di guida con uno più piccolo e leggero.
Io ho imparato che il visac è esigente con il seeing percui se la serata non permette ....meglio lasciar stare e cambiare ottica o andare a dormire :wink:
1200mm sono già complicati da gestire, percui, ripeto, verifica tutti i raccordi, gli agganci e i pesi in gioco, vedrai che alla serata buona i risultati non mancheranno :)
Saluti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce VISAC- nebulosa bolla
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Gianpaolo

sto iniziando a pensare che forse il problema non è nella guida .... non so se è nelle flessioni.
Ho lo stelle uguali in ogni frame come se il problema fosse identico per ogni posa....per curiosità ho puntato anche un'altra porzione di cielo ruotando la fotocamera e l'elongazione è sempre nello stesso verso (non nel fotogramma ma rispetto alle coordinate) e della stessa entità....se fose un problema di ar o dec a maggior ragione puntando anche zone diverse di cielo l'entità del problema non dovrebbe cambiare di posa in posa?
a proposito controllando l'elongazione non è ne sull'asse AR ne DEC......può essere che la collimazione al volo non sia stata precisa?.....

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010