1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m42
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Salve
vi sottopongo questa immagine Halfa di M42
somma di 25 esposizioni con tempi variabili da 2 sec a 30 sec
strumento di ripresa ,Camera atik 4000 e Toa 130
elaborazione DDS e Ps
Graditi commenti, grazie


Allegati:
m42_2.jpg
m42_2.jpg [ 360.52 KiB | Osservato 812 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m42
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non m'intendo di CCD e di H Alpha....la foto mi pare buona, però vorrei chiederti un paio di cose...come mai pose così corte?
Non sarebbe stato meglio integrare di più?

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m42
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per un'integrazione così breve hai effettivamente tirato fuori tanta roba.
Però l'elaborazione non è corretta: hai un fondo cielo chiarissimo, più chiaro di alcune zone nebulose! Forse hai applicato un flat artificiale? Le stelle invece sembrano buone.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m42
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 14:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Grad,

io la tua strumentazione me la sognerei la notte...non sò il perchè dei tempi ma vedo stelle non rotonde pur con esposizioni corte (anzi cortissime per H-Alpha)... dicci come mai questa scelta , è dovuta alla montatura ?

Per l'elaborazione concordo in pieno con AstroManu, stelle a parte.
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m42
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo; per tempi di esposizione cosi corti hai fatto un bel lavoro.

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m42
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Leonardo70 ha scritto:
Ciao Grad,

io la tua strumentazione me la sognerei la notte...non sò il perchè dei tempi ma vedo stelle non rotonde pur con esposizioni corte (anzi cortissime per H-Alpha)... dicci come mai questa scelta , è dovuta alla montatura ?
Per l'elaborazione concordo in pieno con AstroManu, stelle a parte.
Leo

In effetti io utilizzo una EQ6 che non è proprio il massimo e nello specifico probabilmente ho stazionato male la montatura ho c'è stato qualche problema di guida di cui non mi sono accorto.

Danziger ha scritto:
Non m'intendo di CCD e di H Alpha....la foto mi pare buona, però vorrei chiederti un paio di cose...come mai pose così corte?
Non sarebbe stato meglio integrare di più?

Cieli sereni :)

ciao sicuramente l'integrazione maggiore migliora il risultato, ho effettuato pose brevi perchè dovevo smontare tutto l'ambaradan però c'era orione proprio sulla mia testa , una tentazione troppo grande :roll: , anche perchè mi si sta sempre più ridcendo il tempo che riesco a dedicare a questo meraviglioso hobby e in una serata vorrei riprendere 1000 soggetti
AstroManu ha scritto:
Per un'integrazione così breve hai effettivamente tirato fuori tanta roba.
Però l'elaborazione non è corretta: hai un fondo cielo chiarissimo, più chiaro di alcune zone nebulose! Forse hai applicato un flat artificiale? Le stelle invece sembrano buone.
.
non ho applicato flat artificiale forse ho usato troppo le curve.
Grazie a tutti per le considerazioni
caio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010