1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 22:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao a tutti,
da qualche giorno mi sto cimentando "nell'avventura" ccd. Dopo aver risolto qualche problema tecnico inerente alle riprese ed alla guida, ora mi ritrovo a dover risolvere il più gravoso problema dell'elaborazione :shock:
Tra i vari software sto provando ad usare ccdstack che mi sembra, apparentemente, semplice ed alla mia portata. Ho provato a fare una prima elaborazione senza utilizzare dark e flat e l'immagine è risultata abbastanza gradevole. Ora sto provando ad processare le immagini con i flat, ma il risultato è disastroso. Temo di commettere degli errori nella procedura. Ecco come procedo:
1) carico l'immagine
Allegato:
light.jpg
light.jpg [ 313.56 KiB | Osservato 447 volte ]


2) carico il master flat
Allegato:
master flat.jpg
master flat.jpg [ 465.66 KiB | Osservato 447 volte ]


3) divido per il flat con dal comando "process-file math-divide by"
Allegato:
divide_by.jpg
divide_by.jpg [ 196.93 KiB | Osservato 447 volte ]


4) ecco il risultato:
Allegato:
result.jpg
result.jpg [ 170.74 KiB | Osservato 447 volte ]


"stirando" un pò l'immagine si nota molto bene quello che è successo
Allegato:
stretch.jpg
stretch.jpg [ 184.7 KiB | Osservato 447 volte ]


Sembra che il flat sia stato "sommato" all'immagine o che non sia avvenuta nessuna divisione. Dove sbaglio? C'è qualcuno dall'animo generoso che può darmi una mano?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao
prova a calibrare con la finestra di calibrazione appropriata.
Nel menu hai l'opzione "calibrate"
Se non hai dark non spuntare la prima riga della maschera eviterai la sottrazione del dark.
Spunta invece ilsecondo box, cliccando poi sulla finestra ova andare ad inserire l'indirizzo prezzo il quale si traova il tuo master flat. Si aprirà la classica finestra di ricerva e selezione file.

se non hai bias non spuntare la ulteriore sottrazione.

Qualora, in assenza di dark e bias il flat sia eccessivamente aggressivo sui tuoi light puoi provare ad applicare una costante (pedestral) positiva o negativa. Procedi per prove ed errori per verificare effetto e sensibilità dell'intervento.

Mi chedo una cosa: non è che dividi per il flat l'immagine già sommata (per intenderci il master light)?
La calibrazione è da effettuarsi sui singoli light prima della somma e soprattutto prima dell'allineamento....
Secondo cosa se il master è generato da un programma differente controlla che non sia stato flippato. Non avresti ovviamente più corrispondenza tra i grani e la vignettatura tra master flat e light e la calibrazione sarebbe un disastro.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oltre a quanto detto da Davide vorrei farti notare un errore che hai compiuto.
L'applicazione del flat non è una divisione dell'immagine per il master flat
O meglio non è la sola operazione che viene compiuta
Infatti l'applicazione del flat divide il singolo pixel dell'immagineper il singolo pixel corrispondente nel master flat ma dopo viene moltiplicata l'immagine risultante per una costante che è il valor medio del master flat.
In questo modo si ripristina la corretta dinamica dell'immagine che altrimenti risulterebbe molto compressa.
Dividendo e basta hai infatti un'immagine molto scura.
I programmi di calibrazione effettuano adeguatamente questa operazione sui singoli frames.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 156
Località: Andora (SV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

se non lo sai gia' , sul loro sito esiste un tutorial video o pdf molto ben fatto che spiega passo passo la procedura.

Maurizio

_________________
Associazione Astrofili Orione Pietraligure SV
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
papparapaaaaaaaa

http://www.ccdware.com/support/help.cfm

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao a tutti, vi sono molto grato per le risposte.

Maurizio e Kiunan: grazie per la segnalazione del tutorial, gli avevo già dato un occhiata :D

Davide: grazie per il tuoi preziosi suggerimenti. Le operazioni di calibrazione le avevo effettuate sui singoli light con il master generato da ccdstack. Ho seguito la tua indicazione (e quella scritta sul tutorial), ma il risultato non cambia molto. Ho provato a variare la costante pedestral, ma non vedo sostanziali differenze.
Vorrei farti una domanda, per variare la costante bisogna farlo da EDIT-CAMERA MANAGER-PEDESTRAL giusto?
Il problema potrebbe essere il risultato di flat sovraesposti?

Grazie della precisazione Renzo: infatti, su suggerimento di Davide, ho provato a fare diversi tentativi variando la costante con valori sia negativi che positivi.

Eppure una soluzione dev'esserci! Help me!! :D :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010