1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 443 in H-RGB
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve!
Ho una piccola elaborazione di alcune riprese fatte durante l'ultima uscita con il Danilo, sopra Campo dell'Osso.
La ripresa è Ha per la luminanza (5x1200s) e RGB in binning 2x2 di soli 4x300s.
Setup FSQ 106ed e QSI583wsg

Ho notato di aver avuto qualche problema di flessioni sull'aggancio della camera, motivo di alcune stelline ammaccate in uno dei bordi.
Questa è un primo tentativo di elaborazione. A presto spero una versione definitiva con la luminanza in Ha in dettaglio.
A tale proposito allego anche una foto del medesimo soggetto ma scattata in parallelo con la canon 20D, durante la stessa serata. Niente flat, visto che mi ero dimenticato il pannello luminoso a casa.

Il chiarore in basso, sarà colpa dei "lampioncini" con cui andava girando il buon Danilo??? :D :D :D :D :D
Ciao
Mario


Allegati:
IC443-HRGB-ss.jpg
IC443-HRGB-ss.jpg [ 340.44 KiB | Osservato 320 volte ]
IC443-canon-ss.jpg
IC443-canon-ss.jpg [ 390.01 KiB | Osservato 320 volte ]

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED


Ultima modifica di ngc5432 il giovedì 3 dicembre 2009, 8:10, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 in H-RGB
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 6:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda! Bel dettaglio, belli i colori, ottima la profondità.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 in H-RGB
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche questa è davvero stupenda!


Questo soggetto mi ricorda un pò (vagamente) la Crescent!


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 in H-RGB
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao Mario,

mi piace più quella fatta con la 20D alla faccia!!! ah ah ah....
effettivamente ci sarebbe da lavorare meglio su quella reflexata, stelle grosse, etc, il campo grande ha sempre il suo fascino....comunque bella ripresa e profonda quella QSI ata...

bel lavoro anche se dovrei ancora essere arrabbiato per la buca che ci hai dato! che ti si bruciassero tutti i pixxxxel!

Chris

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 in H-RGB
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
morales ha scritto:
Ciao Mario,

mi piace più quella fatta con la 20D alla faccia!!! ah ah ah....
effettivamente ci sarebbe da lavorare meglio su quella reflexata, stelle grosse, etc, il campo grande ha sempre il suo fascino....comunque bella ripresa e profonda quella QSI ata...

bel lavoro anche se dovrei ancora essere arrabbiato per la buca che ci hai dato! che ti si bruciassero tutti i pixxxxel!

Chris


Haa ha! :D questo è il solito problema di miscelare l'Ha con il colore! Poi le riprese dell'RGB sono effettvamente corte e prese in binning. Ho notato che c'è una perdita di dettaglio dalla luminanza pura alla versione a colori.
Mettici poi che a su qualsiasi schermo provi a "visionare" le foto, a volte mi sembrano troppo chiare, poi troppo scure! Insomma è il fondocielo che non mi soddisfa mai completamente!

Per la versione dela 20d.. beh non è elaborata per niente! Può darsi che alla fine riesca a renderla "brutta" come quella fatta con la ccd! :D
Spero presto di arrivare ad una versione definitiva così vi posto il link!

Un saluto ed un ringraziamento anche a Giuki e Danzinger

ciao
Mario


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010