1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao,
solo 8 pose da 10 minuti ad 800iso canon 350d con filtro astronomik 12nm.
Luna piena a nord del soggetto.
1 dark e un po' di flat che però... :roll:

Molto rumore
Non saprei se continuare l'avventura o no. Niente in contrario al bianco e nero che ha il proprio fascino.

Nel nikkor 180 ad f4 con cui è fatta c'è anche m42 ma l'ho tagliata perchè è un lampione da San Siro.
Non sono capace ancora con lei.

La seconda foto è una elaborazione con dss. Senza crop.

La terza con un colpo di noiseninja


Allegati:
cinturahalphafinale-PSweb.jpg
cinturahalphafinale-PSweb.jpg [ 505.36 KiB | Osservato 787 volte ]
dssm422-PS2.jpg
dssm422-PS2.jpg [ 502.68 KiB | Osservato 579 volte ]
Commento file: NOISENINJA
dssm422-PS2ninja.jpg
dssm422-PS2ninja.jpg [ 505.54 KiB | Osservato 504 volte ]

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il domenica 6 dicembre 2009, 21:33, modificato 4 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti è un po' rumorosetta. Fin troppo considerando il numero di pose e la temperatura di questi tempi. Forse però hai tirato troppo l'elaborazione.
Io continuerei, almeno altre 10 pose. Poi per M42 c'è sempre tempo.
Di solito spingo a 1600 ISO la fotocamera quando lavoro in h-alpha, quello che perdo in rumore mi pare di guadagnarlo per come meglio si stacca il soggetto.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao
che filtro hai usato??
che temperatura c'era??
la foto è veramente molto rumorosa :!: :?:
pur avendo pochisssima esperienza quoto Valerio,probabilmente occorrono molte più integrazioni.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
C'erano 5 gradi. Io e bond (che ringrazio per la compagnia, è venuto solo per dare un'occhiata) ci siamo
bubbolati nonostante la stufetta a gas (due stufette).

Grazie Valerio delle info.
E anche a te kind of blue, astronomik eos clip 12, appunto.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 11:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è che avete messo la stufetta in parallelo al taka?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con cosa hai guidato?
Io se fossi in te da profano, proverei lo stesso soggetto senza Luna, magari, sempre con 800 Iso, piu' pose, e minore tempo di esposizione, magari tra una posa e l'altra fai riposare la camera qualche minuto, cosi' il sensore si raffredda.
Infine cercherei, da quello che leggo, di fare gli stessi Dark, e Flat, dei tempi di esposizione., almeno credo!!!..

E come ti e stato detto giustamente tirei molto meno l'elaborazione.

Non lo volevo dire se ci fosssero fonti di calore in giro, ma quello della stufetta, le batte tutte.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ..guarda che il calore si propaga..vi siete allontanati almeno di qualche KM? :mrgreen: :mrgreen: :wink: :wink:

Da profano parlo.. :oops:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
davidem27 ha scritto:
Non è che avete messo la stufetta in parallelo al taka?

Hehe, no, abbiamo preso le dovute precauzioni.
Il taka moriva di invidia a casa.
Stavo appunto fregandomi le mani dal freddo mentre dicevo a bond: "forse è ora di sfoderare la mia 40d".
Ma non è ancora baaderizzata. Che la 350 stia tirando il collo?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 12:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh...si....taka....buongiorno....
volevo dire nikkor

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
pippo ha scritto:
Con cosa hai guidato?

Ho una Opel Zafira, sono arrivato sul posto con la zafira (a metano).

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello è rumore elettronico.... (Bias)
mai visto così evidente.
è effettivamente strano, in quanto 1600 iso non li consiglierei, proprio perchè il rumore elettronico è molto troppo evidente.
Voglio ricordare che il rumore termico della fotocamera è indipendente dagli iso....
Mentre il rumore elettronico no.
Quindi fare 10 minuti di posa a 800 iso o 1600, è equivalente (quanto a rumore termico), bisogna vedere se il rumore bias il rumore di lettura, conta di più a 800 iso o 1600......
a 1600 nella 350d è a mio avviso troppo elevato.

spiegazione più matematica:

il rumore si divide in 3 tipi rumore di poco segnale (Rs), rumore termico (Rt), rumore elettronico o bias (Re).

il nostro segnale è dato da il segnale più o meno il suo errore (che corrisponde al rumore di poche pose Rs)

una foto è quindi data da:

Seg(t)+Rs(t)+Rt(T,t)+Re(iso)

il segnale è funzione del tempo, così come il suo errore (o rumore di poco segnale Rs) il runmore termico, è funzione di Tempo e Temperatura, mentre il rumore elettronico (Bias) è funzione degli iso.
Se il rumore termico è lineare si ha che:

2*(seg+Rs+Rt) (800 iso)=(seg+rs+Rt) 1600 iso

l'unica cosa che cambia è il rumore elettronico.
Se 2*Re(800 iso) < di Re(1600 iso)

allora è conveniete usare 800 iso indipendentemente dal filtro che anteponi.

Se però ci si trova in una zona in cui il rumore termico non è più lineare allora si ha che non è più vero ed alcune volte (per elevati tempi di esposizione) che è conveniente usare la modalità con rumore eettronico minore, ma è conveniente usare gli iso maggiori.
ma comunque, se andiamo a tempi in cui il rumore termico non è più lineare, andiamo a peggiorare il rapporto segnale su rumore, e non so quanto in realtà possa convenire!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010