1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio per il deep.
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, sto' spianando la strada per iniziare questa nuova avventura x il deep.
La prossima settimana mi arrivera' una Canon 350D gia' modificata, e vorrei provare a fare qualcosina almeno per impegnare il tempo a disposizione, durante i periodi neri del Planetario, come in questo momento, tra Marte, Luna, e Saturno.
Non abbandonero' mai il Planetario, in quando tutto cio' che e' cielo, mi appartiene dentro, e solo che ho bisogno di
espandere le mie conoscenze.

Ora le mie perplessita' sono queste:

Avendo una Canon 350D modificata, posso anteporre davanti un filtro Halfa, se si quale?

Ho visto due Marche, Baader da 7nm, e da 35nm, che avviterei al raccordo da 2", che e' provvisto di filettatura.

e Astronomik, ma quello da 2" costa un Botto, decisamente troppo.

Che differenza passa tra i due?
La differenza di costo, e' giustificata?

Il mio cielo in assenza di luna non soffre molto di inquinamento luminoso, posso dire che nelle notti piu' limpide, e serene,
c'e' da impazzire, non dico come quando si va in montagna, ma tutte le costellazioni principali sono perfettamente visibili,
anche le stelle piu' tenui dell'orsa minore, fanno da spettacolo, distinguendole bene.

Insomma con un bel filtro dovrei essere ottimamente messo.
Diciamo dando un valore numerico, 6/10 in su, nelle condizioni migliori. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Dove posso trovare una Guida per usare MaximDL?
Almeno una base per partire.

Che differenza passa tra una DSRL e una camera CCD?
Con prezzi completamente differenti, si hanno pari prestazioni?.
Vedo tantissime riprese con DSRL, e mi stupiscono davvero.

Vorrei realizzare questo in futuro:

Mewlon+Riduttore+Eos350D+TeleGuida su LosmandyG11, con Geminy.

Chedo troppo? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010