Salve a tutti, sto' spianando la strada per iniziare questa nuova avventura x il deep.
La prossima settimana mi arrivera' una Canon 350D gia' modificata, e vorrei provare a fare qualcosina almeno per impegnare il tempo a disposizione, durante i periodi neri del Planetario, come in questo momento, tra Marte, Luna, e Saturno.
Non abbandonero' mai il Planetario, in quando tutto cio' che e' cielo, mi appartiene dentro, e solo che ho bisogno di
espandere le mie conoscenze.
Ora le mie perplessita' sono queste:
Avendo una Canon 350D modificata, posso anteporre davanti un filtro Halfa, se si quale?
Ho visto due Marche, Baader da 7nm, e da 35nm, che avviterei al raccordo da 2", che e' provvisto di filettatura.
e Astronomik, ma quello da 2" costa un Botto, decisamente troppo.
Che differenza passa tra i due?
La differenza di costo, e' giustificata?
Il mio cielo in assenza di luna non soffre molto di inquinamento luminoso, posso dire che nelle notti piu' limpide, e serene,
c'e' da impazzire, non dico come quando si va in montagna, ma tutte le costellazioni principali sono perfettamente visibili,
anche le stelle piu' tenui dell'orsa minore, fanno da spettacolo, distinguendole bene.
Insomma con un bel filtro dovrei essere ottimamente messo.
Diciamo dando un valore numerico, 6/10 in su, nelle condizioni migliori.
Dove posso trovare una Guida per usare MaximDL?
Almeno una base per partire.
Che differenza passa tra una DSRL e una camera CCD?
Con prezzi completamente differenti, si hanno pari prestazioni?.
Vedo tantissime riprese con DSRL, e mi stupiscono davvero.
Vorrei realizzare questo in futuro:
Mewlon+Riduttore+Eos350D+TeleGuida su LosmandyG11, con Geminy.
Chedo troppo?
