1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
5 frame per una nebulosa che meriterebbe maggiore integrazione.
H-alpha ripreso sempre da Roma:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... duf_ha.htm

Cari saluti,
Danilo Pivato

http://www.danilopivato.com

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Bella ripresa come al solito, Pivato :wink:


Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima immagine , come sempre.
ero lì che gironzolavo per immagini straripanti di colori , poi ho aperto questa .
Mi è venuto in mente un documentario in cui jaques cousteau(spero si scriva così)faceva un confronto fra i mari del sud e il mediterraneo e diceva:"i tropici sono vestiti da carnevale ma il mediterraneo è vestito da sera" ecco Danilo, le tue foto sono così, "vestite da sera" :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente bella, nonostante la 'breve' integrazione. :shock:
Ho fatto lo stesso soggetto con soli 30minuti in meno di integrazione, ma il risultato non è nemmeno lontanamente paragonabile.
Tra l'altro la qualità del cielo è simile, fotografando a 15km da Roma.
Sicuramente c'entra anche la capacità di elaborare.
Vorrei chiederti quanta differenza c'è tra un halpha da 13nm come quello che uso io, ed uno da 6nm, quando c'è da estrarre segnale. Hai avuto la possibilità di usarli entrambi?
Un saluto.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo!
ormai mi hai attaccato la febbre del bianco e nerooooooo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
alla fiera di Forli' un regaluccio me lo faccio alla grande :wink: .....
un bel filtrozzo H-alfa :D
Complimenti foto favolosa.
Cieli sereni,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimo, una risoluzione splendida come sempre nelle alte luci, ma hai ragione a dire che ha bisogno di maggiore integrazione. Una domanda: a pixel reali s ivede una strana retinatura nelle regioni di bassa luminanza. Sogno o son desto? che è? Ciao, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie amici!
La fretta di inserire nel sito questa fotografia di IC1848 ha comportato
una rapida elaborazione e la foto in se per se ne ha risentito nell'aspetto
qualitativo: potrebbe essere migliorata ulteriormente ma confesso di non
avere tempo a sufficienza almeno per questo periodo.

C'è poi il problema che in questi ultimi anni ho raccolto talmente tanto
materiale fotografico (fits e analogiche) da essere costretto a sacrificare
sempre più l'aspetto elaborativo, pur di dare alla luce le immagini fino ad
oggi raccolte.
Ne sono dispiaciuto, ma è una scelta obbligata! :oops:

Gimmi, se ti riferisci alla retinatura inserita nel cerchio rosso del crop 4x
sotto allegato, dovrebbe essere il rumore dell'ST-10. Più sotto è anche
ben visibile il maldestro tentativo di attenuarlo.
Se invece ti riferisci ad altro, segnalalo. :wink:
Grazie dell'attenzione e cari saluti,

Danilo Pivato


Allegati:
IC-1848_rumor.jpg
IC-1848_rumor.jpg [ 31.25 KiB | Osservato 649 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Terenzio ha scritto:
Vorrei chiederti quanta differenza c'è tra un halpha da 13nm come quello che uso io, ed uno da 6nm, quando c'è da estrarre segnale. Hai avuto la possibilità di usarli entrambi?
Un saluto.



Da postazioni mediamente inquinate, tipo la nostra, sarebbe meglio preferire filtri H-alpha più selettivi.
Banda più larga significa maggiore contributo della luce dello spettro generico, quindi maggiore influenza dell'inquinamento luminoso nelle riprese tramite ccd.
Un filtro da 13nm lo vedrei meglio impiegato in postazioni dal cielo scuro, o da strumenti con minore rapporto focale. Talvolta ho impiegato un filtro H-alpha da 3nm che, nonostante il favorevole rapporto di luminosità delle mie ottiche (mediamente f/4), è risultato - in più di una circostanza - un... "chiodo" di difficile impiego! :wink:
Grazie anche a te per il commento e cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
scusami una domanda danilo....ma come faiiiiiiii???!!!!!!! :twisted: :lol: :mrgreen:
insomma ma te non dormi mai? :mrgreen: ogni 3 per 2 sati fuori con una nuova foto più bella della precedente...assurdo davvero!!! hehe

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vale,

poco prima che scende la notte e le previsioni sono ok, monto l'attrezzatura e nel giro
di 30 minuti divento operativo. Fatto questo, continuo a fare il resto.
A volte riesco anche a dormire! :lol:
Grazie 1000 e cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010