1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 10:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M33 dall'Armà
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 aprile 2009, 19:28
Messaggi: 87
Ciao a tutti,
sabato 21/11 sono andato con un amico su a Pian dell'Armà, accompagnati da un'inaspettata fortuna, si è rivelata una serata stupenda con un cielo nerissimo terso di stelle.
mi sono cimentato in questa ripresa, M33 nel triangolo, era da un pò che volevo riprenderla.

Sono 23 pose da 5 minuti a 800 iso con canon 1000d (no mod) al fuoco del newton 200/800 GSO (con MPCC)
su Heq5 pro synscan
guida PZ 62 NT e QHY-5
Elaborazione Iris, calibrazione con 7 dark, 23 flat e 11 offset
ecco l'immagine:

http://img109.imageshack.us/i/m33ok5filteredb.jpg/

Commenti e consigli molto graditi :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 dall'Armà
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella Marco!!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 dall'Armà
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ne capisco niente,ma la trovo ricca di segnale, complimenti.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 dall'Armà
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 dall'Armà
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 aprile 2009, 19:28
Messaggi: 87
grazie di cuore ragazzi! :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 dall'Armà
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco
l'immagine ti è venuta propio bene.
Visto che io ero più in basso quella sera a riprendere, volevo sapere se li, tu o qualcun'altro, avete rilevato la qualità del cielo con l'SQM?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 dall'Armà
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 aprile 2009, 19:28
Messaggi: 87
Vittorino ha scritto:
Ciao Marco
l'immagine ti è venuta propio bene.
Visto che io ero più in basso quella sera a riprendere, volevo sapere se li, tu o qualcun'altro, avete rilevato la qualità del cielo con l'SQM?


Ciao Vittorino,
eravamo solo io ed Albertino quella sera, purtroppo nessuno dei due ha apparecchiature di rilevamento SQM,
ti posso solo dire che la nebbia e le nuvole, più basse rispetto a quella altitudine, hanno fatto da scudo alle luci che arrivano dalla pianura, dalla Malpensa e dal Pavese, quindi il cielo appariva più scuro del solito e la differenza all'orizzonte N-NE, solitamente inflazionate dai gradienti cittadini, era davvero minimo.
Tu dov'eri a riprendere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 dall'Armà
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AL campeggio c'è a santa margherita staffora, fraz. Sala circa 700mslm (8Km prima del Brallo)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 dall'Armà
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 aprile 2009, 19:28
Messaggi: 87
Ho capito, lì è più basso in effetti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 dall'Armà
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bella ripresa (è tra i soggetti che preferisco, e staccarla dal fondo cielo non è sempre facile). Ho tentato anche io di riprenderla, con scarsi risultati, in quei giorni (ma con l'80ED). Bel telescopio luminoso il GSO 200/800, e tu sembri saperlo usare bene.

Saluti da Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010