1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 6:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4093
Secondo questo messaggio apparso in una ML è possibile che
la Nova in Eridano scoperta da Itagaki abbia raggiunto la magn. 1-2a
siete pregati di verificare le vostre immagini riprese nei giorni passati
e guardare alle coordinate:

R.A. = 04h47m54.2s, Decl. = -10d10'43" (J2000.0)

per vedere se appare una stella IN PIU', si tratterebbe di un notevole
aiuto ai professionisti e anche un momento di celebrità per chi
avesse ripreso l'evento!
Ciao.
Roberto Gorelli



Dear meteor observers!

Possible Nova in Eridanus was discovered by famous Japanese astronomer
Koichi Itagaki on Nov. 25.536 UT (CBET 2050) at magnitude 8.1. It was
then retrospectively found on ASAS images dated by as early as Nov.
19.241 UT being yet brighter at 7.3 mag (AAVSO Special Notice #181).
The star has 15th magnitude at quiescence.

No images of possible Nova Eridani are available between Nov. 10.236 UT
when it was fainter than 14.0 and Nov. 19.241 UT. Looks like the real
maximum has been missed! Since the spectrum of the star in outburst
shows bright Balmer emission lines with expansion velocity of 3400-3600
km/s, this object is likely a classical Nova rather than a cataclysmic
variable of WZ Sge type. This means that the real outburst amplitude
should have been 13-14 magnitudes rather than the observed 7.5, and some
time between Nov. 10th and 19th it *could* have been as bright as mag
1-2!!! But nobody knows it for sure. Not yet!

Here is where your help is needed. Please check your photos (and
probably even videos) from the nights of 2009 Leonid shower activity
containing Orion and its surrounding constellations. The Nova is
located near the Orion-Eridanus border, about 7 deg West and 2 deg South
of Regulus. Precise coordinates of the star are:

R.A. = 04h47m54.2s, Decl. = -10d10'43" (J2000.0)

The position of star is shown with blue dashes on the following chart
(stars to 6.5m are shown):

http://hea.iki.rssi.ru/~denis/NovaEri2009Nov18.gif

If you find the images taken any time between Nov. 10 and Nov. 19
covering the area of interest, please check them for the presence of the
Nova Eridani 2009, or send them directly to me for the analysis and
photometry via E-mail address below in my signature. Also, feel free to
send this message to other mailing list and circulate it among your
fellow astronomers. This is really a rare coincidence that many images
of the sky were taken just in time during the Nova outburst because of
the Leonid meteors activity, and reconstructing the light curve of this
variable star would be very important.

Best regards,

Denis
--
Denis V. Denisenko
Space Research Institute
Profsoyuznaya st., 84/32
117997, Moscow, Russia
denis@hea.iki.rssi.ru


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 1:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
dannazione...se solo si liberasse il cielo...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010