Ciao Ch, questa è quella che preferisco e anche se forse si poteva aumentare leggermente il contrasto delle regioni akkalfa con dei filtri passa alto, condivido la scelta della morbidezza. M42 ha un sacco di segnale ma ho dei dubbi sulla resa cromatica: le regioni periferiche, che sono essenzi almente akkalfa, appaiono contaminate dal verde. Nei vecchi tempi della dsrl avevo notato che abbassare leggermente il gamma del canale verde mi aiutava sempre a ritrovare un corretto equilibrio delle basse e medie luci. Inoltre, le regoni "azzurre" della nebulosa mi sembrano un po troppo ciano. Ovviamente c'e' molta interpretazione personale, in quello che resta un soggetto estremamente difficle, nonostante, ma anche a causa, della luminosità. La galassia è molto interessante, e il bilanciamento cromatico è ottimo: anche se appare molto gialla, va ricaordato che questa, come le galassie vicine nel cefeo, soffrono di notevole estinzione del blu dato dalla nume molecolare che infesta la regione. I particolari ad alta risoluzione rivelano però un uso eccessivo dell'operatore di erosione che ha un po stranito le stelle (è un errore che faccio continuamente, quindi me ne intendo!).
Queste immagini, insieme a quelle che ci regalano Andrea ed tanti altri, dimostrano quanto le dsrl possano offrire. Sopratutto se da cieli buoni. In cattive condizioni di cielo è un'altro discorso.
Ciao e complimenti, gimmi
|