1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 22:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC348
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi posto questa mia immagine della IC348
Solamente 15 pose da 7minuti ciascuna .
Ottica W.O. 132 a F7 ridotto a F5,6 con riduttore spianatore televue .
Inseguimento con pentax 75 e videocamera ITE (Mintron)
Montatura new atlux con skysensor
Sensore di ripresa M25C starlight xpress
Sabato 21 novembre , Monte Zoncolan (UD) mt. 1300 sopra le nebbia della pianura .


Allegati:
IC348_filtered X WEB.jpg
IC348_filtered X WEB.jpg [ 112.17 KiB | Osservato 1520 volte ]

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC348
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabrizio.
L'immagine è buona, ma il bilanciamento dei colori è da sistemare: il viraggio verso il blu delle aree periferiche dell'immagine risulta eccessivo e poco accompagnato con la zona della debole nebulosa. Hai comunque già fatto un buon lavoro!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC348
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si effettivamente ho fatto una elaborazione piuttosto affrettata .
tra l'altro era la prima uscita con l'ottica nuova (FLT 132 WO) , e l'abbinamento con il mio precedente riduttore di focale (TELEVUE 0,8X) .
L'uscita serviva per testare sul campo il tutto e affinare gli eventuali problemi che si presentavano .
Riprovero' a rielaborare con calma l'immagine .

Grazie per i consigli

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC348
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabrizio, il risultato (a parte la dominante bluastra) sembra davvero buono.
Perchè non posti qualche scatto a grandezza reale?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC348
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella, e il soggetto non è certo dei più facili.
A parte ciò che è stato detto, noto anche un certo effetto 'maculato' nell'immagine.
In base alla mia (poca) esperienza, potrebbe essere dovuto ad una forte velatura del cielo, o comunque alla presenza di umidità nell'aria, e ad una elaborazione troppo aggressiva.
Complimenti comunque.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC348
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rispondendo a Terenzio , sicuramente potrebbe essere dovuto ad una elaborazione un po' spinta .
Per Donato e Gianluca appena ho un attimo inseriro' una versione meno compressa .

Saluti

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC348
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 3:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok Fabrizio. La so riguardando e mi piace molto, soprattutto il gioco di sfumature e di colori.

Donato

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC348
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Certamente la natura del soggetto chiamerebbe un' integrazione almeno doppia, così si potrebbe anche tentare un' elaborazione meno tirata. Già così sono uscite molte tenui sfumature e dunque come test mi pare riuscito in pieno!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC348
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si effettivamente meritava fare molte pose in piu' .
Ma avevo problemi di alimentazione , la batteria cominciava a dare segni di cedimento a causa del troppo carico inserito (nuova fascia anticondensa)
ed effettivamente alle due di notte ha dato forfait

Saluti

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010