1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 10:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M33 dal mio fondovalle.......
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L’immagine di M33 è stata ripresa il 21 Novembre scorso, durante una nottata veramente molto umida (scarsa trasparenza del cielo; la mia postazione di ripresa è un fondovalle vicino ad un torrente) dopo che avevo risolto alcuni fastidiosi problemi con l’autoguida: ero impaziente di provare per la prima volta il filtro Astronomik EOS Clip; la ripresa ed il pretrattamento sono stati effettuati con Nebulosity 2 e Phd Guiding, che lavorando in combinazione hanno permesso di effettuare il dithering tra le pose (ma mi sono accorto di avere impostato valori di dithering piuttosto bassi; credo che impostando i valori su high dither si possa rendere lo spostamento tra più evidente, e forse migliorare la gestione del rumore). E’ stato applicato uno stretching di tipo DDP che ha acceso di colpo la galassia, rendendo le zone periferiche immediatamente visibili. Non è granché, si può migliorare di molto riprendendo molte più pose, e riprendendo più frames di calibrazione, ma sono soddisfatto dei problemi risolti di autoguida e della resa cromatica del filtro EOS Clip, che per fortuna non allunga a dismisura i tempi di ripresa; l’immagine è volutamente scura: alzando le luci, esce il rumore in maniera drammatica.

Saluti da Roberto


Allegati:
Commento file: Integrazione di 5 riprese da 600 secondi riprese con 80ED con la Canon 350D con filtro Astronomik EOS Clip.
M33 EOS Clip web.jpg
M33 EOS Clip web.jpg [ 258.81 KiB | Osservato 1155 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 dal mio fondovalle.......
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 10:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Roberto,

la foto è bella, è scura come hai detto tu ma per il resto mi sembra che guida e resa cromatica nonostante il filtro non siano male. Un pelo di luminosità e contrasto in più l'avrei messo.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 dal mio fondovalle.......
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi un buon risultato, il filtro di cui parli è il cls?
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 dal mio fondovalle.......
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renard ha scritto:
Direi un buon risultato, il filtro di cui parli è il cls?
Roberto


Si Renard, è il CLS; ho visto che tu lo usi con soddisfazione, da un cielo molto inquinato; Leonardo, grazie anche per il tuo intervento: proverò ad incrementare luminosità e contrasto...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 dal mio fondovalle.......
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alzando le curve la galassia acquista vita ma appare ai 4 bordi un alone chiaro, prob. dovuto a flat non corretti.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 dal mio fondovalle.......
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
Alzando le curve la galassia acquista vita ma appare ai 4 bordi un alone chiaro, prob. dovuto a flat non corretti.


Confermo che i flat sono pochi e fatti male; il riduttore William Optic II vignetta tantissimo, e se i flat non sono ben realizzati si vede subito (e tu lo hai notato.. :) ).

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010