1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 9:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M13 e M27 prime foto
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 15:49
Messaggi: 13
Località: Verbania
Ciao a tutti, vi posto queste che sono le mie prime foto con la seguente attrezzatura:
montatura Eq6 Skyscan
Celestron 9,25 (obbiettivo)
Sw 100 Ed (inseguitore)
Canon 300 D
M 13 30 sec. 800 iso
M 27 206 sec 800 iso
Ho usato la focale non ridotta del c9 (!) in quanto con il riduttore di focale non riesco a trovare il fuoco con la reflex (a proposito suggerimenti?), il seeing era pessimo e cera vento.
Ho giudato col 100 ed in parallelo a circa 150 ingrandimenti.
Ho poi solo ritoccato il chiaro scuro con Photoshop, in quanto nonostante lo conosco abbastanza, ancora non ho capito che procedure usate voi per sommare o migliorare le vostre foto.

Come le giudicate? mi date qualche suggerimento? grazie!

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... pic_id=870
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... pic_id=871
[/img]

_________________
Ho visto una stella cadente mentre osservavo M82 all'oculare, che dire...che figataaa!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao allora come inizio non sono male,ovviamente con l'esperienza e il tempo le cose vedrai che miglioreranno.

Allora ti conviene usare il riduttore di focale cosi' lo strumento sara' piu' luminoso ed il tempo posa per le fotografie ti diminuira' con grandi benefici sia per la guida che per tutto il resto.
Per mettere a fuoco hehehe... la cosa non e' molto semplice ma con un po' di pratica ci si riesce,prova guardando attraverso il mirino della macchina fotografica,cercando di raggiungere il fuoco,poi scatta un posa di alcuni secondi e guarda nel dispaly della 300d zoomando l'immagine e prova ad agire sul focheggiatore,poi riscatti una foto e cosi' via,fino a che non sarai soddisfatto del fuoco.
Io quando uso il sc 8 ridotto ad f6.3 faccio' cosi' e con un po' di pazienza riesco abbastanza nell'intento.
Altrimenti fatti una maschera di cartone a 3 fori,punta una stella dove questa se sara' fuori fuoco dara' una visione dai tre fori di tre stelline che mano a mano che si agira' sul focheggiatore tenderanno ad unirsi fino a diventare una sola stella,qui sarai a fuoco.
Io questa procedura l'ho fatta le prime volte ma per mettere a fuoco i pianeti,non ho mai provato ad usarla per fare foto nel deepsky,comunque tentare non nuoce.
Mentre per le foto devi cercare di allungare i tempi posa,ma qui ci sono molti inconvenienti come l'inseguimento il rumore l'inquinamento e lo spostamento dello specchio ,comunque riducendo la focale del telescopio se ne trae solo giovamento,anche se nelle foto si noteranno una vignettatura che poi si aggiustera' in fase di elaborazione delle foto.

Per elaborare le foto io da poco mi sono affidato a questa guida con buoni risultati e' davvero semplice da eseguire,quindi posso consigliarti di provarla anche te.
Ti occorrera' il prog. Registar e Photoshop e non dovrai fare altro che seguire tutto come riportato nella guida,guarda la cosa e' abbastanza semplice se sono riuscito a seguirla io, ci puo' riuscire chiunque,visto che mi ritengo abbastanza duretto nel saper usare i software di elaborazione.

Ti posto il link della guida

http://www.astrofilisiciliani.org/rubri ... index2.htm


Se fai una ricerca nel forum, questo e' il nome del mio post, Il velo sigh..
vedrai come con questa guida sono riuscito ad elaborare le due immagini che avevo provato a scattare,la differenza da come le tentavo di elaborare all'inizio si vede, ovviamente anche io ho molto da imparare e sto' cercando di provare e riprovare,spero di esserti stato di aiuto ciao.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 15:49
Messaggi: 13
Località: Verbania
Ciao Davide, grazie per i consigli e per il link, mi metto subito al lavoro!
Per quanto riguarda il riduttore di focale, che posseggo, come ho scritto non riesco ad utilizzarlo perchè non trovo il fuoco con la reflex, forse serve un tubo di prolunga più lungo?
Comunque all'nizio pensavo di non riuscire a fare una foto visibile i primi mesi, e mi sono meravigliato non poco a veder comparire qualcosa di colorato nello schermino della reflex, è una bella emozione!

_________________
Ho visto una stella cadente mentre osservavo M82 all'oculare, che dire...che figataaa!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La capisco la tua emozione e' quella che ho provato e che provo io quando mi esce fuori qualcosina,sono le prime soddisfazzioni che ci ripagano dei sacrifici che si fanno,per quanto riguarda la foto con il riduttore di focale,che accessori hai preso per fare questo collegamento?

Io ho un accessorio fatto cosi'
Raccordo fuoco diretto per S-C e MAK #62 dove e' provvisto anche di anello t2 per Eos.
Aggancio l'anello t2 alla macchina fotografica e questo adattatore al riduttore di focale e sono a posto.
http://www.otticasanmarco.it/meade_fotografia.htm
Il riduttore che uso e' quello che in fondo pagina della Celestron e non ho problemi.
Gli unici problemi che riscontro e' che attraverso il mirino della 300d non vedo se sono a fuoco per bene e quindi scatto guardo sul dispay zoomando e poi agisco sul focheggiatore fino a quando non trovo il giusto fuoco.
Spero che qualcuno che possieda lo strumento uguale al tuo ti dia piu' informazioni,altrimenti potresti anche chiamare il tecnico di questo negozio e farti dare delucidazioni al riguardo su che accessorio ti serva,spero tu risolva questo problemino al piu' presto cosi' tu possa divertirti in questa meravigliosa passione.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cobra ha scritto:
Per quanto riguarda il riduttore di focale, che posseggo, come ho scritto non riesco ad utilizzarlo perchè non trovo il fuoco con la reflex, forse serve un tubo di prolunga più lungo?


Quando si usa un riduttore di focale, il fuoco tende ad "avvicinarsi" al tubo. Non è che hai lasciato montato il diagonale?
Se sì, toglilo e vedrai che vai a fuoco.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 15:49
Messaggi: 13
Località: Verbania
In effetti il raccordo è uguale al tuo Davide, forse ha ragione Pilolli, non devo usare il diagonale, mea culpa non lo sapevo!

_________________
Ho visto una stella cadente mentre osservavo M82 all'oculare, che dire...che figataaa!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo cosi' hai risolto il piccolo problemino che avevi :) e sei pronto a divertirti,posta i risultati che otterrai e non ti abbattere se all'inizio faticherai un po' vedrai che le cose con il passare del tempo miglioreranno in bocca al lupo ciao.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah, scusa una curiosità:
Ma perché non usi il rifrattore per fotografare invece di ammazzarti col c9?
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 15:49
Messaggi: 13
Località: Verbania
Riecco la foto di M 27 dopo le modifiche con Photoshop e Picture Window, come suggeritomi da Davide (Grazie!), la procedura è semplice ed efficace, anche se non si possono fare miracoli se la base è quella che è.

Per Pilolli: in effetti non ho mai provato a fotografare con il 100 Ed, ci proverò, tieni presente che quì da me piove spesso, oppure c'è vento, e quando non c'è vento ci sono le nuvole una volta su due (per davvero!), quindi proverò appena ci riesco. Per la cronaca abito a Verbania, qualche altro sfigato inside?

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... pic_id=872

_________________
Ho visto una stella cadente mentre osservavo M82 all'oculare, che dire...che figataaa!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cobra ha scritto:
Riecco la foto di M 27 dopo le modifiche con Photoshop e Picture Window, come suggeritomi da Davide (Grazie!), la procedura è semplice ed efficace, anche se non si possono fare miracoli se la base è quella che è.

Per Pilolli: in effetti non ho mai provato a fotografare con il 100 Ed, ci proverò, tieni presente che quì da me piove spesso, oppure c'è vento, e quando non c'è vento ci sono le nuvole una volta su due (per davvero!), quindi proverò appena ci riesco. Per la cronaca abito a Verbania, qualche altro sfigato inside?

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... pic_id=872



Mi sembra buona,hai fatto prima con registar?
Adesso devi allungare un po' le pose cosi' da avere piu' informazioni e poi con registar fare una somma-combine per poi passare a photoshop e ripulire le immagini.
Prova anche con il 100 ED che e' un grande strumento come ti ha suggerito Pilloli,risultera' piu' semplice fotografare per molti fattori.
Anche qua in Toscana il tempo non e' molto bello sto' aspettando anche io con grande impazienza speriamo per inizio settimana di avere un bel cielo stellato.

Davide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010