1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 1:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, sabato sera con l'amico Tiziano Olivetti siamo saliti sul Monte Stino 1450 m. e ci siamo lasciati alle spalle un mare di nuvole che coprivano tutta la pianura. Abbiamo goduto quindi di un cielo stellato limpido e terso come mai avevamo visto prima.
Condivido la prima immagine di una serie di riprese fotografiche, che riguarda il doppio ammasso in perseo.
Si tratta di 15 scatti pretrattati con i soli dark e bias, ed elaborati con iris pictools e PixInsight LE.
Non ho diviso con il flat, nel senso che propio non li ho fatti sul posto (alla fine la batteria è defunta) :evil: , e forse per questo che è stato difficile equilibrare il fondo cielo, tra il troppo chiaro e il troppo scuro. Non so come lo vedete voi sui vostri monitor, ma sul mio crt mi sembra forse un pelo scuro :| .

ecco il ling diretto:

http://www.amadori.net/doppio_ammasso_20091121_monte_stino.html

Bye

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto è ottima , ma la cosa migliore è stato farmi un giro per la tua gallery, veramente bella.
Mi è piaciuta in particolare la cura per il fatto estetico, le inquadrature , i montaggi, tutto!!
Le foto delle comete alcune fantastiche,forse la cosa che ho preferito, i pianeti dettagliatissimi,con un newton da 200 e webcam credo di aver visto poco, o niente, di meglio, i soggetti del profondo cielo avevano tutti un taglio particolare ,in qualche modo li ho riscoperti.
complimenti, e grazie :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi fa piacere che hai apprezzato l'img ma sopratutto ancora di più, quelle planetarie fatte col mio vecchio newton Marcon da 200mm, che purtroppo giace ormai da qualche anno sotto un telo. Ha i motori toleidiani bruciati, ma sto meditando di rimotorizzarlo per usarlo sopratutto quando il seeing scarseggia, in queste condizioni solo 200 mm sono ideali 8) .

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 1:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si nota una leggera vignettatura, ma è tutto molto bello.
Il doppio nel Perseo è uno dei miei soggetti preferiti all'oculare, e tu lo hai reso proprio bene.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupendo questo Doppio Perseo!

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 11:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vittorio, una bella immagine. Credo tu possa renderle un maggiore senso di profondita' se riuscissi a migliorare il colore delle stelle di campo e quello del fondo cielo, troppo neutro a mio avviso.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Terenzio ha scritto:
Si nota una leggera vignettatura, ma è tutto molto bello.

Ho provato a fare un flat sintetico per torglierla, ma l'operazione non mi riesce, la vignettatura sparisce ma l'img risulta innaturale :cry: .
Nicola ha scritto:
Ciao Vittorio, una bella immagine. Credo tu possa renderle un maggiore senso di profondita' se riuscissi a migliorare il colore delle stelle di campo e quello del fondo cielo, troppo neutro a mio avviso.

Ho cercato di eguire il tuo suggerimento, ma più di così non riesco a migliorare il colore delle stelle, credo che qui il fatto di avere il filtro originale della camera giochi a mio sfavore :evil: .

Grazie a Danziger per il complimento :)

Ciao

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedo anche io una leggera vignettatura, per il resto e' perfetta.

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010