1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 5:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DDP su RGB
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
volevo fare una domanda?
è possibile e concettualmente corretto effettuare il ddp su immagini rgb scattate con reflex classiche?
(dopo averle calibrate, allineate e sommate naturalmente).
Inoltre il ddp è possibile farlo solo con Maxim o si può fare anche con altri software (iris per esempio).

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDP su RGB
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

il DDP fondamentalmente è la procedura che permette di modificare i rapporti di luminosità tra le varie zone dell'immagine al fine di esaltare quelle più deboli e limitare l'aumento di luminosità di quelle più forti. In pratica i rapporti di luminosità da lineari devono diventare non lineari, molto spesso logaritmici. Quindi qualunque software che permetta di effettuare degli stretch non lineari sull'immagine, ma come già detto quasi sempre logaritmici, effettua praticamente il DDP.
Ma perché proprio stretch logaritmico? La natura ce lo insegna con i nostri occhi che sono dei "ccd" con risposta logaritmica e non lineare alla luce. Così facendo siamo in grado di vedere la debole luce proveniente da M31 e la luce intensa della Luna, senza problemi. Se la risposta degli occhi fosse lineare, saremmo assolutamente ciechi sotto una certa soglia e praticamente accecati sopra un'altra soglia.
Potremmo dire che il DDP rende le immagini "più umane".

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010