Renzo ha scritto:
Sarebbe bastato che tu avessi allungato il tempo di spostamento della calibrazione.
Man mano che ti alzi di declinazione lo spostamento in pixel / sec diminuisce e se per esempio hai uno spostamento di 0.5 pix/sec e fai spostare lo strumento per 6 secondi avrai uno spostamento di 3 pixel che, in effetti, è un po' corto per una buona calibrazione.
Con una focale di gui da più lunga avresti avuto ovviamente uno spostamento maggiore in quanto il campionamento sarebbe stato maggiore ma in quelle condizioni c'è poco da fare.
Ovviamente poi molto dipende dal software di gestione della guida. A qualcuno necessitano dieci pixel di spostamento mentre ad altri molto meno.
La velocità di correzione e di 0,5X
Il fatto è che ho spesso autoguidato con queste impostazioni, ma le stesse non hanno funzionato in una serata di ottimo seeing. I problemi di guida sono iniziati con l'acquisto dell'80/400: tante stelle sempre e ovunque, ma quando guidavo con lo scomodo rifrattore 100/1000 avevo stelle perfettamente rotonde, adesso invece spesso devo tribolare. Ma non penso nemmeno di rimontare il pesante rifrattore.
Veniamo al tuo consiglio: ci sono molti parametri in PHD sui quali intervenire (oltre alla velocità di correzione della montatura, che va impostata altrove, e abbiamo detto essere di 0,5x)
Ci sono r.a. aggressiveness (quale percentuale di errore misurato deve essere applicata? default. 100), ma se non riesce a fare la calibrazione, come può applicare l'errore? Scartiamo questo parametro.
Calibration steps in millisecondi: default: 750ms. è l'unico parametro sul quale ho tentato qualche intervento: va incrementato se la focale di ripresa è corta, ma anche impostando parametri doppi, la calibrazione falliva.
Min motions (pixels) 0,15 default. Sembra interessante: di quanti pixels frazionari la stella si deve muovere per inviare un impulso di guida? Che debba essere diminuito questo parametro, diciamo impostarlo su 0,5 per fare si che il programma di guida rispona più prontamente, in assenza di movimenti dovuti all'ottimo seeing?
Per Valerio: ho tentato di autoguidare via ST-4 che attraverso driver Ascom, senza successo; non escludo un bilanciamento perfettibile, tuttavia un 80ED ed un 80/400 sono un carico minimo per una EQ6.
Link77: mi farebbe piacere ricevere i tuoi parametri di autoguida, con una configurazione simile alla mia. Tutto serve, grazie.