1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' divertente notare come a volte una condizione che per certi aspetti appare ottimale, ci si può ritorcere contro: ieri sera, mi divertivo a mettere a punto lo stazionamento della mia montatura, che adesso è sistemata in un pilastro di cemento in postazione fissa; nelle serate precedenti, avevo affinato lo stazionamento in maniera ottimale: nessuna deriva in declinazione, e in ascensione retta le oscillazioni dovute al periodismo e al seeing (ma queste oscillazioni, a 400mm di focale, sono davvero impercettibili). Il clima è quello che sicuramente va bene per l'osservazione di Luna e Pianeti: alta pressione, ottimo seeing, ma umidità altissima; non penso neanche di montare il C8 perchè avrei la lastra appannata in pochi minuti, e allora voglio provare qualche scatto alla M33 nel Triangolo: non una sessione fotografica vera e propria, ma qualche ripresa di prova, in attesa che cali il nebbione consueto. Utilizzo una MZ-5m su 80/400 come tele guida, e l'80ED con la reflex digitale per riprendere, ma quando inizio la calibrazione, dopo circa un minuto di tentativo, PHD Guiding mi dice che non può calibrare perchè la stella non si muove abbastanza. Riprovo, e il programma mi restituisce l'errore. In poche parole, a 400mm di focale, non riesce a calibrare perchè non percepisce il movimento in ascensione retta della stella (ho disattivato la guida in declinazione). Provo ad autoguidare con Astroart, e durante la calibrazione automatica (con lo stesso setup) il programma rileva uno spostamento inferiore di 0,5 pixel/sec.
Dovrei dunque allungare la focale di ripresa, ma preferisco tentare qualche posa non guidata: dopo due minuti di posa non guidata la galassia nel Triangolo compare nel monitor, ma le stelle sono lievemente elongate (evidentemente i 600 mm di focale dell'80ED e i pixel della 350D non digeriscono neanche il perfetto stazionamento). Evidentemente, penso, ricordando un esperimento di Xcris, si può guidare anche con un cercatore 8x50, ma a condizione che ci sia un minimo di vento.. :)

Mentre cala la nebbia, mi dico che avrei potuto almeno dare un'occhiata a Giove...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarebbe bastato che tu avessi allungato il tempo di spostamento della calibrazione.
Man mano che ti alzi di declinazione lo spostamento in pixel / sec diminuisce e se per esempio hai uno spostamento di 0.5 pix/sec e fai spostare lo strumento per 6 secondi avrai uno spostamento di 3 pixel che, in effetti, è un po' corto per una buona calibrazione.
Con una focale di gui da più lunga avresti avuto ovviamente uno spostamento maggiore in quanto il campionamento sarebbe stato maggiore ma in quelle condizioni c'è poco da fare.
Ovviamente poi molto dipende dal software di gestione della guida. A qualcuno necessitano dieci pixel di spostamento mentre ad altri molto meno.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guido con un cercatore da 50mm e magzero e la stella si sposta senza problemi. Hai ovviamente serrato bene gli assi e sei sicuro che il cavo della magzero mandi i segnali senza problemi?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao

Dico la mia
Io utilizzo 80/400 + dmk + phd guiding su eq6 per la guida....
La calibrazione la fa senza problemi.
Se vuoi questa sera ti invio un print screen delle impostazioni che uso

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo.
Quale velocità di correzione è impostata?
Lo spostamento in pixel è infatti dato sia dalla durata dell'impulso di correzione durante la calibrazione sia dalla velocità di correzione.
Prova ad alzare tale velocità, nel caso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Sarebbe bastato che tu avessi allungato il tempo di spostamento della calibrazione.
Man mano che ti alzi di declinazione lo spostamento in pixel / sec diminuisce e se per esempio hai uno spostamento di 0.5 pix/sec e fai spostare lo strumento per 6 secondi avrai uno spostamento di 3 pixel che, in effetti, è un po' corto per una buona calibrazione.
Con una focale di gui da più lunga avresti avuto ovviamente uno spostamento maggiore in quanto il campionamento sarebbe stato maggiore ma in quelle condizioni c'è poco da fare.
Ovviamente poi molto dipende dal software di gestione della guida. A qualcuno necessitano dieci pixel di spostamento mentre ad altri molto meno.


La velocità di correzione e di 0,5X

Il fatto è che ho spesso autoguidato con queste impostazioni, ma le stesse non hanno funzionato in una serata di ottimo seeing. I problemi di guida sono iniziati con l'acquisto dell'80/400: tante stelle sempre e ovunque, ma quando guidavo con lo scomodo rifrattore 100/1000 avevo stelle perfettamente rotonde, adesso invece spesso devo tribolare. Ma non penso nemmeno di rimontare il pesante rifrattore.
Veniamo al tuo consiglio: ci sono molti parametri in PHD sui quali intervenire (oltre alla velocità di correzione della montatura, che va impostata altrove, e abbiamo detto essere di 0,5x)
Ci sono r.a. aggressiveness (quale percentuale di errore misurato deve essere applicata? default. 100), ma se non riesce a fare la calibrazione, come può applicare l'errore? Scartiamo questo parametro.
Calibration steps in millisecondi: default: 750ms. è l'unico parametro sul quale ho tentato qualche intervento: va incrementato se la focale di ripresa è corta, ma anche impostando parametri doppi, la calibrazione falliva.
Min motions (pixels) 0,15 default. Sembra interessante: di quanti pixels frazionari la stella si deve muovere per inviare un impulso di guida? Che debba essere diminuito questo parametro, diciamo impostarlo su 0,5 per fare si che il programma di guida rispona più prontamente, in assenza di movimenti dovuti all'ottimo seeing?

Per Valerio: ho tentato di autoguidare via ST-4 che attraverso driver Ascom, senza successo; non escludo un bilanciamento perfettibile, tuttavia un 80ED ed un 80/400 sono un carico minimo per una EQ6.

Link77: mi farebbe piacere ricevere i tuoi parametri di autoguida, con una configurazione simile alla mia. Tutto serve, grazie.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Calibration steps in milliseconds=750
Ciò significa che sposti la montatura per 0,75 secondi per fare la calibrazione e a una velocità di 0.5x hai uno spostamento minimo
Io con una focale di 500 mm di guida (ho pixel 3 volte più grandi nell'st4) ho un calibration step di 16 secondi.
Credo che un valore di almeno 5000 sia da impostare. Non uso PHD guiding per cui sono ipotesi di lavoro ma a rigor di logica la cosa torna. Infatti prima guidavi con una focale più che doppia per cui la calibrazione necessitava meno della metà del tempo di spostamento

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con l'ipotesi di Renzo, a memoria non ricordo cosa ho impostato ma penso che con almeno 5000ms ma anche 10000ms, potresti sistemare il problema. Come alternativa prova anche guidemaster che è gratuito e non va malaccio

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho letto le vostre risposte, e appena possibile proverò ad aumentare il valore calibration steps, e posterò su questo topic la mia esperienza. Per quanto riguarda Guidemaster, purtroppo mi va spesso in crash (provato su due differenti PC, sempre con lo stesso esito); mi piacerebbe utilizzare PHD Guiding perchè lavora in combinazione con Nebulosity 2 (l'autore del programma è lo stesso) e permette il dithering, anche Astroart, sebbene apparentemente più complesso, permette il dithering, e allora vorrei utilizzare uno dei due programmi in mio possesso.

Grazie ancora

Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non vorrei dire una fesseria, hai provato a cambiare stella o a fuocheggiare?
Mi è capitato anche a me di non riuscire a calibrare quando avevo scambiato un pixel bruciato per una stella!

Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010