1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 9:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: alexhollywood, Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Utilizzo Bias con Iris
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
Leggendo in giro ho visto che il bias (Offset) non è altro che la parte di rumore fissa all'interno di un fotogramma, presuppongo quindi che esso vada sottratto sia dai dark che dai lights giusto?
Come devo procedere con iris per calibrare lights, dark e bias?
Devo creare un master-bias e sottrarlo ai dark e poi sottrarre il risultato (masterdark -meno masterbias) ai lights? Oppure c'è un altro modo?
Sotto il menu "Digital Photo -> Ppreprocessing" c'è la possibilità di fare il processo in automatico ma purtroppo non dispongo di flat.

Spero di essere stato chiaro, grazie in anticipo

Andrea.

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo Bias con Iris
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'argomento stato affrontato più volte: quasi nessuno sottrae il bias perché il ragionamento comune è che siccome il rumore di bias è presente anche nel dark viene sottratto automaticamente dal light quando appunto sottrai il dark.
La questione si complica se non hai un dark adatto al tempo di ripresa: per scalare quello che hai devi prima togliere il bias e poi risommarlo alla fine.
Con un po' di attenzione insomma direi che, ma con la possibilità di essere smentito perché diversi bravi astrofotografi la pensano diversamente, il bias non serve.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo Bias con Iris
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bè se sai usare in maniera ottimale l'ottimizzazzione del dark, occorre usare il bias, altrimenti se non lo sai usare correttamente ti conviene fare dark e flat e basta (max dark del flat per essere ancora più pignoli!) a me ad esempio vengono meglio senza il bias!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo Bias con Iris
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io una volta evitavo però da un punto di vista matematico se si usa il flat e il dark dei flat ci vogliono
Considerate la composizione dei singoli frames (per esempio il light è composto da immagine + rumore + bias. l'immagine e il rumore variano con il tempo mentre il bias è fisso).
Poi provate ad applicare i vari dark, flat, ecc. e vi rendete conto che ci sono differenze fra applicare il bias e no.
Per il discorso di usare solo dark e light, se i dark sono corretti puoi fare a meno del bias in quanto si tratta di una sottrazione semplice fra un file e un altro dove in ambedue il bias è una costante.
Ma se operi anche con flat e dark dei flat la cosa cambia, e non poco.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo Bias con Iris
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea Ferri ha scritto:
Sotto il menu "Digital Photo -> Ppreprocessing" c'è la possibilità di fare il processo in automatico ma purtroppo non dispongo di flat.


Certo! :)
Apri la finestra dei comandi e apri un dark o un light o un bias così:
>load (nome file)
lo svuoti
>fill 0
e gli dai la giusta luminosità
>fill 2048
che non è altro che il valore ottimale Median del flat a 12 bit (350D) = 4095/2
... e salvi
>save flat
Ciaoooo :wink:

p.s. non ricordo bene ma penso di conoscerti... :P

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo Bias con Iris
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 1:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
remidone ha scritto:
Andrea Ferri ha scritto:
Sotto il menu "Digital Photo -> Ppreprocessing" c'è la possibilità di fare il processo in automatico ma purtroppo non dispongo di flat.


Certo! :)
Apri la finestra dei comandi e apri un dark o un light o un bias così:
>load (nome file)
lo svuoti
>fill 0
e gli dai la giusta luminosità
>fill 2048
che non è altro che il valore ottimale Median del flat a 12 bit (350D) = 4095/2
... e salvi
>save flat
Ciaoooo :wink:

p.s. non ricordo bene ma penso di conoscerti... :P



Dovrebbe essere un flat sintetico giusto?


mmm... sisi mi ricordo anche io di te! :lol: :lol:

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo Bias con Iris
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si, lo usi per automatizzare il processo ma non avrà nessun effetto sull'immagine.
Che cosa hai ripreso di bello?
Buon lavoro! :wink:

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: alexhollywood, Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010