1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Starlight MX716
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti..

volevo sapere se qualcuno utilizza questa camera ed eventualmente se le sue prestazioni (rumore elettronico, qualita, raffreddamento ecc) nonostante l'eta siano all'altezza delle moderne camere CCD..

sul web si trova poco e quel poco che c'è è abbastanza datato.. inoltre le immagini non sono mai un ottimo metro di riferimento perchè si tendono a nascondere i difetti tramite l'elaborazione..

La utilizzerei per riprendere quei soggetti con dimensioni angolari ridotti come galassie e planetarie tenendo la 350D per riprendere le nebulose ad emissione piu estese..

grazie e ciao

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Starlight MX716
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto un bel po' di img con questa camerina; le puoi vedere nel sito in firma.
Saluti,
Giuseppe

PS: fai parte del Gruppo Astrofili Veneti?
Conosco Gigi e Paolo, sono venuti qualche volta dalle mie parti a fare foto/osservazioni.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Starlight MX716
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ce l'ho ma non l'ho fatta lavorare molto. a parte le dimensioni del sensore mi sembra un buon strumento. può essere usata sia per guida che per acquisizione contemporaneamente ma i limiti e i compromessi aumentano.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Starlight MX716
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao.. non sono un socio ma sono un simpatizzante.. di tanto in tanto mi aggrego.. spero di conoscerti prossimamente...

i miei dubbi sono piu che altro relativi al rumore della camera.. in questi mesi ne ho viste diverse in vendita su astrosell e mi sono sempre fatto mandare i dark per darci un occhiata.. non ho mai avuto un ccd ma i dark gia da 120sec mi sono sembrati tutti piuttosto rumorosi e con un pattern notevole.. sui siti di atik e starlight viene sbandierato il fatto che i dark non siano necessari ma questa camera mi sembra eccessivamente rumorosa..

sarà che sono abituato ai dark della 350D e non ho mai visto lavorare un ccd dal vivo ma boh.. prima di fare un passo del genere credo sia meglio informarsi per bene..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Starlight MX716
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso assicurarti che il sensore non è affatto rumoroso, anzi......
Una delle caratteristiche dei sensori Sony è proprio il fatto che rispetto ai Kodak sono molto meno rumorosi.
Per esperienza ti posso dire che:
PRO:
- basso rumore (ti puoi permettere di evitare i dark se vuoi)
- molto sensibile
- ottima per autoguida
- leggera
CONTRO:
- sensore piccolo
- lavora in binning 2x2 e se vuoi il binning 1x1 devi farla lavorare in modo interlacciato, ovvero il sensore "lavora" alternativamente esponendo alternativamente le colonne pari e quelle dispari e questo comporta il raddoppio dei tempi di posa
- il sw nativo è una ciofeca; per usarla bene devi avere astroart o maxim

Possiedo anche la sorella minore, la mx512 che usavo come autoguida: la differenza tra le due camere come sensibilità è enorme, ovviamente a favore della 716.
A presto
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Starlight MX716
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
confermo tutto quanto ha detto Giuseppe.
il rumore è veramente basso.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Starlight MX716
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao, io la utilizzo tuttora.
Nelle mie foto non riprendo mai i dark, e per dire la verità nemmeno i flat.
Confermo quanto detto da pinbert tranne per il fatto (a me non risulta) che esponendo in binning 1x1 si raddoppiano i tempi di esposizione; ciò avviene solo se fai dell'autoguiding e cioè se usi la camera sia per riprendere che per inseguire nello stesso tempo; ciò non è nemmeno del tutto esatto in quanto l'esposizione del fotogramma non è affatto del 50% ma dipende dal tempo che dai all'esposizione del frame di guida.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Starlight MX716
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione, mi sono spiegato male.
Volevo dire che lavorando in binning 1x1, se faccio una esposizione da 2', 1 minuto sarà dedicato all'esposizione delle righe pari e un minuto a quelle dispari.
Quindi, se voglio fare una esposizione REALE da 5', per esempio, devo esporre per 10'.
Saluti e cieli sereni.
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Starlight MX716
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
No, mi sa che nel mio post precedente mi è saltato un NON.

Quindi ecco cosa volevo dire: esponendo in binning 1x1 NON mi risulta che si raddoppiano i tempi; si raddoppiano (ma non proprio) solo quando fai autoguiding.

Per inteso: questo è quello che mi ricordo di aver letto sul manuale della MX 716; se lo ritrovo ricontrollo :D

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010