1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 aprile 2009, 22:03
Messaggi: 92
Località: bitonto (BA)
Ciao a tutti,
è tutta la sera che prova a far funzionare l'autoguida Mz-5m con astroart, maxim, phd ma niente.
La magzero inoltre mette a fuoco solo col pentax 75, mentre con lo skywatcher 102/500 non riesco a mettere a fuoco per niente: qualcuno ha questo strumento e può illuminarmi?

_________________
--Magzero QHY10
--Canon Eos 5D Mark II--
--EF 70-200mm F/2,8 L IS USM--
--EF 50mm F/1,4 USM--
--EF 24-105 F/4 L IS USM--
--Extender EF 2X II
--Sigma 12-24mm EX DG HSM--
--Pentax 75 SDHF--
--Skywatcher 102/500
--N-EQ6 SYNSCAN--


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 0:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Serve una prolunga! ;)
Se hai una barlow ciofeca prova a smontargli il gruppo di lenti e a usare quella.
Oppure usa il diagonale. Dovrebbe andare.
Ciao.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 aprile 2009, 22:03
Messaggi: 92
Località: bitonto (BA)
davidem27 ha scritto:
Serve una prolunga! ;)
Se hai una barlow ciofeca prova a smontargli il gruppo di lenti e a usare quella.
Oppure usa il diagonale. Dovrebbe andare.
Ciao.


ho provato a montare il telextender (senza oculare ovviamente) ma non ho risolto cmq niente.La cosa assurda è che col pentax pur essendo un pelino meno luminoso (f6,7 contro f5) non ho assolutamente problemi

_________________
--Magzero QHY10
--Canon Eos 5D Mark II--
--EF 70-200mm F/2,8 L IS USM--
--EF 50mm F/1,4 USM--
--EF 24-105 F/4 L IS USM--
--Extender EF 2X II
--Sigma 12-24mm EX DG HSM--
--Pentax 75 SDHF--
--Skywatcher 102/500
--N-EQ6 SYNSCAN--


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho il 120/600 come tele guida e ho dovuto comprare una prolunga. Fai una prova con un diagonale, dovresti raggiungere il fuoco ma non utilizzarla per guidare.

Ciao, Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Topo ha scritto:
Fai una prova con un diagonale, dovresti raggiungere il fuoco ma non utilizzarla per guidare.

io uso sempre il diagonale , va benissimo, non capisco perchè non dovrei utilizzarlo, hai le stesse probabilità che fletta che avresti con una prolunga, anzi probabilmente meno giacchè la leva che si genera sul focheggiatore è più corta.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci sono più probabilità che fletta perché di solito è più pesante di una prolunga.
Comunque il problema è sicuramente tutto lì, ti serve una prolunga. Per vedere quanto lunga, fai una prova con un oculare, quando arrivi al fuoco con l'oculare, rientri un po' (diciamo 2 cm) e sei quasi a fuoco anche con la magzero. Se punti una stella molto luminosa, ne vedrai sicuramente la figura.
Metodo un po' empirico ma funziona abbastanza.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ci sono più probabilità che fletta perché di solito è più pesante di una prolunga.

argomento interessante , senza polemiche vediamo di ragionarci un pò:
il rischo di flessione è dato dalla quantità di "momento flettente"http://it.wikipedia.org/wiki/Momento_flettente
applicato , che è dato dal prodotto della forza (nel nostro caso il peso medio della prolunga o diagonale+quello della camera guida) per la distanza
dall'incastro(nel nostro caso l'innesto del fok che varia con l'inclinazione dello stesso) proviamo a fare un esempio:
prolungacm 5 gr 20 +camera guida gr100 M= 120x5= 650
diagonale cm2,5 gr 100 " " " M= 200x2,5= 500
con i pesi sono andato a caso ma non credo di essere lontano dalla realtà più tardi a casa farò una verifica sperimentale.
naturalmente più si và verso lo zenit minore sarà il momento usando la prolunga e viceversa per il diagonale. perciò a mio avviso non è detto che la prolunga sia di fatto sempre conveniente.
naturalmente , posso aver detto una fregnaccia(i miei studi risalgono a diversi lustri orsono e non ho mai brillato) :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Ci sono più probabilità che fletta perché di solito è più pesante di una prolunga.

argomento interessante , senza polemiche vediamo di ragionarci un pò:
il rischo di flessione è dato dalla quantità di "momento flettente"http://it.wikipedia.org/wiki/Momento_flettente
applicato , che è dato dal prodotto della forza (nel nostro caso il peso medio della prolunga o diagonale+quello della camera guida) per la distanza
dall'incastro(nel nostro caso l'innesto del fok che varia con l'inclinazione dello stesso) proviamo a fare un esempio:
prolungacm 5 gr 20 +camera guida gr100 M= 120x5= 650
diagonale cm2,5 gr 100 " " " M= 200x2,5= 500
con i pesi sono andato a caso ma non credo di essere lontano dalla realtà più tardi a casa farò una verifica sperimentale.
naturalmente più si và verso lo zenit minore sarà il momento usando la prolunga e viceversa per il diagonale. perciò a mio avviso non è detto che la prolunga sia di fatto sempre conveniente.
naturalmente , posso aver detto una fregnaccia(i miei studi risalgono a diversi lustri orsono e non ho mai brillato) :wink:

Fosse davvero così facile.....
Dipende dal diagonale, e dalla sua qualità, non sempre è il focheggiatore il problema, montaci un diagonale di plastica ciofeca e poi vediamo!
Io sono dell'idea che il metodo sicuro è solo 1 provi in tutti i modi possibili finchè non trovi uno che funziona! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 11:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
kind of blue ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Ci sono più probabilità che fletta perché di solito è più pesante di una prolunga.

argomento interessante , senza polemiche vediamo di ragionarci un pò:
il rischo di flessione è dato dalla quantità di "momento flettente"http://it.wikipedia.org/wiki/Momento_flettente
applicato , che è dato dal prodotto della forza (nel nostro caso il peso medio della prolunga o diagonale+quello della camera guida) per la distanza
dall'incastro(nel nostro caso l'innesto del fok che varia con l'inclinazione dello stesso) proviamo a fare un esempio:
prolungacm 5 gr 20 +camera guida gr100 M= 120x5= 650
diagonale cm2,5 gr 100 " " " M= 200x2,5= 500
con i pesi sono andato a caso ma non credo di essere lontano dalla realtà più tardi a casa farò una verifica sperimentale.
naturalmente più si và verso lo zenit minore sarà il momento usando la prolunga e viceversa per il diagonale. perciò a mio avviso non è detto che la prolunga sia di fatto sempre conveniente.
naturalmente , posso aver detto una fregnaccia(i miei studi risalgono a diversi lustri orsono e non ho mai brillato) :wink:


Con il diagonale hai una momento in più, oltre a quello dato dal diagonale rispetto al tubo c'è anche quello della camera rispetto al diagonale ....il diagonale non conviene anche perchè comporta un innesto in più ed ogni innesto oltre che a flessione è soggetto a rotazione se non di discreta fattura...

Detto ciò :twisted: quando guido il pentax con lo scopos da 80 uso il diagonale perchè non riesco ad andare a fuoco ma il diagonale è di ottima fattura e vado sicuro,avessi la prolunga la metterei...

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
montaci un diagonale di plastica ciofeca e poi vediamo!

beh, io uso un diagonale a specchio skywatcher da 30€ che pesa niente e và benissimo,vero che ho guidato max a600mm di focale per pose di 15minuti.
GHISO983 ha scritto:
il metodo sicuro è solo 1 provi in tutti i modi possibili finchè non trovi uno che funziona

quoto :wink:
Leonardo70 ha scritto:
Con il diagonale hai una momento in più, oltre a quello dato dal diagonale rispetto al tubo c'è anche quello della camera rispetto al diagonale

il momento è uno e uno solo si tratta di calcolare il baricentro delle forze che comunque è più vicino all'incastro almeno fino ad altezze inferiori ai 45° e probabilmente anche oltre , più tardi comunque verifico.
Leonardo70 ha scritto:
il diagonale non conviene anche perchè comporta un innesto in più

gli innesti sono sempre due, diagonale o prolunga su fok e camera su diagonale o prolunga.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010