1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande nebulosa situata nella parte sud-ovest del Cepheus,
soprannominata Flying Bat Nebula.
Date le cospicue dimensioni della nebulosa è stato necessario
approntare un mosaico composto da 4 inquadrature di 2,1° x 1,4°,
realizzato nel corso di 4 notti.

Per ciascuna inquadratura sono stati esposti 10 frame da 1800
secondi, per un totale di 20 ore.
Foto realizzata con il Pentax SDUF II 400/4 + filtro H-alpha dal
cielo di Roma
http://www.danilopivato.com
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo, moto bella come tutte le tue immagini, ti stanno piacendo i mosaici vero? :lol:
bravo bravo, ben fatto.
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 22:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mai vista questa nebulosa, molto ma molto bella Danilo!
Complimenti!
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Danilo
immagine bellissima, al solito.
rimango sempre stupefatto dalla qualità ma anche dalla quantità di immagini che riesci a produrre.
senza dubbio un fulgido esempio di passione, ben riposta .
i migliori complimenti.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Unico difetto: Troppo bella :mrgreen:
Come al solito mi piacciono troppo i tuoi scatti Pivato!



Giancarlo93



Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 0:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ormai non ho più parole... se non esternarti la mia profonda ammirazione per il tuo modo di operare: da cui traspare anche la persona che c'è dietro.
Però... vista la costanza e la quantità di tempo che (beato te) puoi dedicare a questa bellissima passione, perchè non cominci a colorarle 'ste meraviglie che sforni?
Ancora complimenti.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 2:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo, questa è una immagine bellissima, di un oggetto tanto bello quanto difficile. Sono almeno 2 anni che mi dibatto con l'idea di farne un mosaico... ma mi è sempre mancato il coraggio che hai avuto te. Elaborazione inappuntabile come al solito. Bellissima!
ciao

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Gran bella immagine Danilone...... ma dove le vai a scovare tutte queste chicche???


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 10:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Danilo,

immagine superba di un oggetto che credo sia veramente complesso da affrontare.
Onore alla costanza ed alla ferrea volontà.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti voi per la consueta pazienza e volontà di seguire
con attenzione ciascuna fotografia che vado proponendo! :oops:

* * *

Giuseppe, più che un momento di fissa considera questa dei mosaici
una necessità per sopperire al relativo medio-piccolo formato del
ccd. Alcuni soggetti di grandi dimensioni per riprenderli interamente
o si dimuniusce ulteriormente la focale dello strumento (ma poi i
dettagli?), o si cambia supporto per uno maggiore, oppure si procede
con i mosaici. Quest'ultima evenienza, a parte il sacrifico pre e post
riprese, è certamente quella più... economica! :D

Andrea, se guardi le widefield fatte con la pellicola presenti sul sito,
eseguite da molti anni a questa parte, vedrai come la Sh2-129 sia
discretamente visibile. Questi sono i link:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 4_dett.htm

oppure:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0/2334.htm
Qui è sull'estremo bordo destro.

Da qualche parte in archivio conservo una foto analogica di
questa nebulosa fatta con la FFC; si ricordo bene dovrebbe
risalire agli anni '90. Se avrò un po' di tempo proverò a postarla
in questo stesso contesto.

Kind, Giancarlo, Terenzio e Gimmi, troppo gentili: veramente! :oops:

Ciao Vittorio, la risposta che ho scritto ad Andrea spero sia utile
anche a te! :wink: E' un po' che attendo qualche tua bella immagine

Leonardo, grazie per la sensibilità!

Un caro saluto a voi tutti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010