1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Software per Mac
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 15:26
Messaggi: 8
Località: Rutigliano (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
vorrei acquistare un Mac e sto valutando anche l'offerta di software nel campo astronomico.
Mi sapete indicare quali software di elaborazione fotografica sono disponibili per il sistema operatico OS x di Mac? In prospettiva di usare una webcam/CCD ci sono software per poter usare questi strumenti (Autoguida, riprese, ecc...)?
Per i planetari ho visto già che c'è un pò di roba free in giro.
Grazie infinite
Sirio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software per Mac
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 16:32 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova quà.:

http://www.davidillig.com/astromac.shtml

Spero di esserti stato utile.
Ciao
Ettore

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software per Mac
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per l'elaborazione grafica Photoshop gioca in casa, essendo nato in ambiente MAC.
Riguardo ai programmi di gestione CCD, autoguida, ecc., che sono quasi esclusivamente per Windows, è convenente installare la macchina virtuale (Fusion o Parallels) e farli girare contemporaneamente in una sessione Windows.
Fusion funziona molto bene ed io lo faccio ormai da diversi mesi per la mia attività lavorativa, anche se non ho mai fatto dei test per il controllo dell'hardware astronomico. Ma non dovrebbero esserci problemi perché in macchina virtuale Windows 'pensa' di stare lavorando in un computer reale.
Le risorse hardware vengono messe a disposizione dalla macchina virtuale e l'utente può scegliere quali rendere disponibili o meno a Windows, compresa la quantità di RAM ed il numero di processori virtuali.
Le cartelle di lavoro sono condivise tra i due ambienti e quindi potrai scegliere il meglio dall'una e dall'altra parte. Alla fine io a Windows ho lasciato soltanto le briciole ;-)

Saluti
Gianni Benintende

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software per Mac
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 15:26
Messaggi: 8
Località: Rutigliano (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Gianni, mi sei stato molto utile. In effetti stavo valutando la possibilità della macchina virtuale. A questo proposito, visto che ne hai parecchia esperienza di utilizzo, ti chiedo se la macchina virtuale è in grado di reggere applicazioni molto pesanti per windows, tipo 3d studio max per la grafica 3d o programmi di grafica 2d. Questo non c'entra niente con l'astronomia ma io mi interesso anche di altro per cui prima di fare una scelta devo valutare molte variabili.
Grazie ancora per il tuo aiuto.
Grazie anche ad Ettore per il suo link.
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software per Mac
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dipende da quanta ram gli dai :wink: (avrai sempre due Os aperti contemporaneamente)
il massimo delle prestazioni l'otterresti solamente con un dual boot, che snow leopard ora fornisce anche per win7

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software per Mac
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jeanluc ha scritto:
dipende da quanta ram gli dai :wink: (avrai sempre due Os aperti contemporaneamente)
il massimo delle prestazioni l'otterresti solamente con un dual boot, che snow leopard ora fornisce anche per win7

Quoto in pieno sulla questione della RAM. Sul mio MacBook ho portato la RAM a 8 GB ed ho assegnato 3 GB + 2 processori virtuali a Windows XP Pro.
Riesco a far girare pesanti stored procedure di SQL Server 2008, un database server piuttosto pesante, con il trattamento di milioni di record in pochi secondi. Le prestazioni sono da server, ancora non ci credo.

Dual boot è un'altra soluzione valida. Ma ogni volta bisognerebbe spegnere un sistema per avviarne un altro, cosa un pò sgradevole perché la mancanza delle funzioni del sistema Mac OS durante l'uso di Windows alla fine ti porterebbero ad usarlo soltanto come se fosse un PC.

In dual boot, ad occhio e croce, ho apprezzato un miglioramento del 20-30% delle prestazioni Windows rispetto al funzionamento in macchina virtuale.
Ma probabilmente l'uso spinto delle funzioni di calcolo per la grafica 3D potrebbe dare risultati meno performanti rispetto ai miei test col database.
Però in verità nel campo della grafica 3D non ho una esperienza tale da poter fornire informazioni attendibili.

La stabilità della macchina virtuale in Fusion è veramente ottima. Non spengo quasi mai il notebook. Lo metto in modalità Stop (simile a stand-by) e quando devo farlo ripartire si avvia in un paio di secondi, utilizzando di fatto sessioni Mac OS / Windows che durano anche dei mesi.

Prova magari a vedere se i software di grafica 3D che utilizzi in ambiente Windows esistono anche per Mac OS. Sono convinto che ne trarresti soltanto dei vantaggi.

In bocca al lupo!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010