1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: [OT]....solo curiosità
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Ho postato qua perchè in fondo Capella è nel cielo profondo :lol:

Allora ho fatto questa foto con la mia webcam Creative Live applicata al mio 76/700 solo per sapere se da questa foto si può capire se è ben collimato o no.

Forse ho detto un'altra stupidata ma io ci provo (un se sa mai).

E con orgoglio vi mostro la foto :lol:

http://forum.astrofili.org/album_pic.php?pic_id=866&full=true&user_id=706

:roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, non si può capire. Devi sfocare un po' la stella in modo da poter guardare la figura di diffrazione.
Così vediamo solo che il seeing non era un granché.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Quindi si può vedere se è collimato o no?

Era quello che cercavo

la prossima la sfoco :wink:

grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
cisì va bene?

Purtoppo mi si e scaricata la batteria del cercatore ed e stata dura puntare la stella

Quindi non ho potuto fare di più.

http://forum.astrofili.org/album_showpage.php?pic_id=866&full=true&mode=next&user_id=706#TopPic


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi spiace ma ancora non ci siamo. La stella andrebbe sfocata un po' di più (diciamo che deve avere un diametro triplo rispetto a quella che hai postato) e magari un tempo di esposizione più lungo perché il seeing da cui osservi è veramente pessimo.
:)
Cerca di fare più scatti con impostazioni diverse e poi li posti tutti. Così probabilmente ne troviamo uno buono per dirti come va la tua collimazione.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un pò vecchiotta ma rende l'idea:

http://forum.astrofili.org/userpix/277_il_bestio_1.jpg

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
:shock: Az!

Non mi risulta di aver visto mai questa immagine col mio telescopio almeno credo

Spero nel bel tempo per fare una foto migliore e vedere se riesco ad ottenere quel cerchio
Nell'attesa c'è un modo per provare la collimazione senza fotografare per forza una stella?

P.S. l'ultima immagine sembra l'esplosione di una supernova :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ho capito bene il tuo dovrebbe essere un Newton.
Se così fosse allora vedrai così:

http://forum.astrofili.org/userpix/277_il_bestio_2.jpg

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Aaaah mbèèè

Adesso ci siamo :lol:
Maledetta niubbaggine

Si vedo quell'immagine.
Quindi se ho ben capito per sapere se è collimato i tre semicerchi
devono essere perfettamente uguali è al centro delle tre aste giusto?

Grazie mille per la pazienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Dato che ormai ci sono vi faccio un'altro paio di domande

1) Se guardo dentro senza l'oculare vedo il mio occhio perfettamente
nel cerchietto centrale.C'entra qualcosa con la collimazione?

2) Lo specchio primario (che se non vado errato e quello più grande che sta in fondo al tubo) e di diametro inferiore al tubo.Quindi se ne trovassi uno della stessa dimensione del tubo migliora la luminosità?

3) Ossevando il telescopio in tutte le sue parti ho notato che "sembra" abbastanza semplice come componentistica.Secondo voi è possibile costruirsene uno casereccio di buona apertura?

Scusate le domande a raffica ma è l'unico modo per comiciare a capire seriamente come funziona il mio strumento.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010