1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 6:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 10\11\09 gioie e dolori....
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi

ieri sera ho avuto modo finalmente di sperimentare diverse cose , talune positive, altre purtroppo proprio no.....
GIOIE:

Sono finalmente riuscito a stazionare correttamente la mia eq6 e a correggerne alcuni difetti, in particolare ho dotato i piedi della colonna di nuovi grossi tappi in gomma che hanno eliminato completamente le piccole vibrazioni cui era soggetta appena mi avvicinavo, inoltre sono riuscito finalmente ad'allinearla in modo evidentemente molto buono , tanto che durante 5 riprese da 12min phd ha effettuato solo 2 o3 brevissime correzioni(durante le prime 2 integrazioni non ha mai corretto , ho pensato che phd non funzionasse :shock: ), per ottenere questo risultato ho dapprima rimesso in bolla la colonna utilizzando una nuova livella da carpentiere assai precisa(vi garantisco che tali strumenti non sono sempre affidabili e conviene perciò affidarsi a roba professionale, quella toroidale in dotazione alle montature almeno nel mio caso sono da buttare, idem dicasi di altre due piccole livelle che utilizzavo fino ad oggi). l'allineamento poi è stato effettuato nel momento preciso in cui la polare transitava esattamente a est rispetto al polo nord celeste(ieri sera alle 17:45circa) in modo da essere certo della posizione in cui mettere il cerchietto del canocchiale polare.

Il nuovo rifrattorino da ferramenta 70\400(51€) che uso come guida pesa niente e funziona egregiamente.
ho bloccato il focheggiatore con biette da pavimentista e nastro isolante in modo da scongiurare flessioni ed'essere già a fuoco con l'mz5. Utilizzando l'anello tagliato dalla orrenda full plastic barlow e il plossl 25 in dotazione allo stesso o ricavato un parafocale , sicche in due minuti punto la stella e sono operativo, perfetto!!


DOLORI:

Non riesco a far funzionare correttamente lo spianatore wo tipeIII sul mio ed80, ho provato a cambiare l'anello t2 per essere certo della distanza fra lente e sensore , ma il campo non è perfettamente spianato e negli angoli le stelle continuano ad'essere afflitte da aberrazioni varie praticamente lavora come il tipeII vignettatura compresa , e io ho speso soldi per niente :( :cry: .(a proposito se a qualcuno interessa......)

La lotta contro l'umidità è stata impari, si appannava tutto, compreso il filtro all'interno del tubo :shock:
evidentemente devo ricordarmi di far acclimatare anche quest'ultimo prima di utilizzarlo, il doppietto poi si è in breve ricoperto di acqua(non semplice condensa , uno strato di acqua in grosse gocce)dubito che in queste condizioni allungare il paraluce possa servire a granchè ma proverò.(graditi suggerimenti)

Inutili dunque i tentativi fatti con il filtro akkaalfa baader 35nm che ho comprato, a questo proposito però ho alcune domande :
allineamento e somma si fanno comunque con il file cr2 o bisogna prima convertire e dividere i canali per poi lavorare solo con il canale rosso?

trasferito il file in photoshop mi limito a separare i canali e a lavorare sul rosso o debbo convertire in scala di grigio??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10\11\09 gioie e dolori....
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

dunque: puoi procedere in due modi: estrarre subito il canale rosso SENZA debayering. In questo modo eviti l'interpolazione ma ti trovi con una immagine + piccola, ovviamente. Oppure debayerizzi, prendi il canale rosso e cacci assolutamente tutto il resto. Ai miei tempi ho fatto un sacco di prove e, in pratica, se estrai da subito il canale rosso (senza debayer) e poi estrapoli l'immagine alla dimensione finale solita ottieni essenzialmente gli stessi risultati.

per ps puoi anche caricare il RGB e cacciare via i canali G e B per rimanere con il rosso. Ti conviene comunque convertire in grigi poichè:1) minore uso di risorse del pc, 2) l'occhio lavora molto meglio su un segnale di pura liuminanza (migliore sensibilità al contrasto).

molto carino il trucco del transito della polare!

ciao, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10\11\09 gioie e dolori....
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Beh, che dire Kind. Purtroppo per te, le tue conoscenze verranno trasformate in lezioni (gratuite) per il sottoscritto.
Mi spiegherai poi meglio il discorso dell'allineamento alla polare.

Umidità: ...non ho soluzioni per questo problema che ci affligge. Sul discorso acclimatamento non saprei aiutarti perchè arrivo al sito di osservazione che è già ora di fotografare, quindi gli strumenti non si abituano molto. Io ho preso un piccolo Phon da utilizzare con presa accendisigari. Dubito però che in condizioni di forte umidità (e da noi è forte) il Phon possa concludere qualcosa.

L'unica soluzione potrebbe essere autocostruirsi delle fasce riscaldanti. Non chiedermi però come si fanno perchè non ne ho un'idea! :oops:

Mi interessa molto il discorso del tuo tele guida. Dove posso trovarlo uno come il tuo? Al momento sto usando il Lidlscopio bresser che essendo un f/10 non sempre "ci vede chiaro"!!!!

Ciao ciao! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10\11\09 gioie e dolori....
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Gimmi per la sollecita risposta
resta qualche perplessità e\o problema:
non saprei come estrarre il rosso senza debayerizzare(photoshop non legge i file cr2 e non sò come o sè sia possibile estrarre il solo canale rosso con digital photo professional o deepskystaker che sono i soli programmi in mio possesso che li apra).
Debayerizzare separare e poi elaborare sarebbe possibile ma da effettuarsi manualmente immagine per immagine e io son piuttosto pigro......
se dò in pasto direttamente i file cr2 a dss per allineamento e somma e poi separo il rosso dell'immagine ottenuta con photoshop commetto un grave reato??
Quando dici che mi conviene "convertire direttamente in grigi" intendi prendere il file rgb e convertirlo in grigi o prendere il solo canale rosso e convertire solo quello??
in questo secondo caso come faccio a eliminare completamente gli altri canali??
io per lavorare sul rosso in photoshop mi limito a togliere la visibilità dei livelli g&b , sbaglio??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10\11\09 gioie e dolori....
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Starvalez ha scritto:
Ciao ciao!
Beh, che dire Kind. Purtroppo per te, le tue conoscenze verranno trasformate in lezioni (gratuite) per il sottoscritto.
Mi spiegherai poi meglio il discorso dell'allineamento alla polare.

Umidità: ...non ho soluzioni per questo problema che ci affligge. Sul discorso acclimatamento non saprei aiutarti perchè arrivo al sito di osservazione che è già ora di fotografare, quindi gli strumenti non si abituano molto. Io ho preso un piccolo Phon da utilizzare con presa accendisigari. Dubito però che in condizioni di forte umidità (e da noi è forte) il Phon possa concludere qualcosa.

L'unica soluzione potrebbe essere autocostruirsi delle fasce riscaldanti. Non chiedermi però come si fanno perchè non ne ho un'idea! :oops:

Mi interessa molto il discorso del tuo tele guida. Dove posso trovarlo uno come il tuo? Al momento sto usando il Lidlscopio bresser che essendo un f/10 non sempre "ci vede chiaro"!!!!

Ciao ciao! :D



ciao Mirko
ti lascio il mio cell in mp così finalmente ci sentiamo ,stasera con un pò di fortuna potrebbe esserci bel tempo, per il tele guida se vuoi te lo prendo io, li vende un grossista di ferramenta mio fornitore.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010